• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Cultura e Beni Culturali, successo per il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI di Cosenza

Posted On 31 ott 2021
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: Beni culturali, biblioteca nazionale di cosenza, centro di Alta Competenza, connessioni, Eleonora Cafiero, fabio gallo, Fondazione Paolo di Tarso, ministero cultura, ufficio europa

A cura del direttore Viviana Normando/

Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Centro di Alta Competenza CONNESSIONI – Da sx Massimo De Buono, Eleonora Cafiero, Fabio Gallo – Foto Vincenzo Zicaro

Nel cuore della Città Storica di Cosenza abbandonata all’incuria della politica e del tempo che l’hanno desertificata, è sorto ”un pozzo” di cultura innovativa del “fare” dal quale attingere per un nuovo battesimo della Città di Cosenza che potrà guardare non più al rimpianto del passato, ma alla sua rinascita, partendo dal mondo dell’Arte e dalla Cultura. Ancora una volta Fabio Gallo sorprende, questa volta lontano dalla Capitale nella sua Città natale.

Inaugurato il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI un progetto pilota della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”  unico in Italia che si presenta con un parco tecnologico davvero impressionante ed esperienze leader nel settore della digitalizzazione e georeferenziazione del patrimonio culturale ai fini della valorizzazione e tutela da calamità naturali. Una iniziativa che parte dal libro e dal suo valore nel recupero della memoria per il rilancio della società dopo due anni di disgregazione culturale e sociale dovuta alla Pandemia e viene intercettata dalla Biblioteca Nazionale di Cosenza – BNCS per la quale CONNESSIONI sta realizzando capolavori dell’Arte digitale nel settore dei Beni Librari.

Sindaco di Cosenza Franz Caruso, Fabio Gallo, Eleonora Cafiero

Centro di Alta Competenza CONNESSIONI – da dx: il Sindaco di Cosenza Franz Caruso, Fabio Gallo, Eleonora Cafiero – Foto Vincenzo Zicaro

Grazie ai contenuti digitali eccellenti di cui dispone, CONNESSIONI è stata definita la “capitale digitale” dei Beni Culturali. Alla radice del Centro di Alta Competenza troviamo la ventennale esperienza della Fondazione “Paolo di Tarso” nel campo della digitalizzazione dei Beni Librari e storico artistici italiani che porta a corredo progetti come la digitalizzazione dei beni librari dell’Archivio vaticano di musica sacra del Papa, l’istituzione del Museo Digitale Italiano, la realizzazione della Piattaforma “Cosenza Cristiana” che ha meritato l’attenzione del ministro Dario Franceschini e l’attribuzione di 90 milioni di Euro per la riqualificazione della Città Storica di Cosenza.

Centro di Alta Competenza CONNESSIONI - da sx: Luana Gallo, Fabio Gallo

Centro di Alta Competenza CONNESSIONI – da sx: Luana Gallo, Fabio Gallo – Foto Vincenzo Zicaro

L’evento è stato aperto dai saluti istituzionali del Direttore della BNCS Massimo De Buono e dal Presidente della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” Luana Gallo e ha visto la partecipazione del neo Sindaco di Cosenza Franz Caruso, di numerose autorità provenienti dal mondo culturale, politico e del mondo Accademico. Presente una folta rappresentanza di studenti universitari del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (Di.B.E.S.T. UNICAL) accompagnati dal prof. Gianluca Nava.

Tutti presenti gli esperti che fanno capo a CONNESSIONI insieme ai fondatori Eleonora Cafiero, Matilde Ferraro e Fabio Gallo Direttore di CONNESSIONI che ha esposto il progetto pilota. Impressionante la quantità di Beni Culturali già digitalizzati e posti in rete in grado di esaltare la grande bellezza della Calabria e del Bel Paese. Insieme al primo “Museo Digitale” realizzato con le opere d’arte contenute nella Città Storica di Cosenza – autentico capolavoro ispirato da Fabio Gallo al noto editore e collezionista d’arte Franco Maria Ricci – è stata presentata in anteprima nazionale la collezione di Beni Librari dedicati all’anno dantesco realizzata per la BNCS. Si tratta di una collezione di miniature della Divina Commedia unica in Italia e che mostra capacità tecnica eccellente di CONNESSIONI nel rappresentare la cultura italiana in rete.

Centro di Alta Competenza CONNESSIONI - Eleonora Cafiero

Centro di Alta Competenza CONNESSIONI – Eleonora Cafiero – Foto Mario Timpano

CONNESSIONI dispone di un suo “Ufficio Europa” affidato all’indiscutibile competenza dell’Antropologa Matilde Ferraro e ad Eleonora Cafiero che ha illustrato le potenzialità del PNRR nel campo della digitalizzazione e della valorizzazione dei Beni Culturali e del Turismo con i suoi 49 miliardi di Euro disposti dall’Europa per il settore, che potrebbero colmare il vuoto strategico generato dalla disoccupazione.

Tecnica ma comprensibile a tutti, l’esposizione dell’Ing. Mario Timpano che ha illustrato le molte applicazioni in agricoltura e nel campo dell’edilizia e della tutela dell’Ambiente, delle tecnologie collegate ai droni. Tutti gli esperti del Centro di Alta Competenza e tra essi Giuseppe Capalbo e Vincenzo Zicaro, tra le diverse specializzazioni, sono piloti certificati dall’ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.

Centro di Alta Competenza CONNESSIONI - Mario Timpano

Centro di Alta Competenza CONNESSIONI – da sx: Fabio Gallo, Mario Timpano – Foto Vincenzo Zicaro

Il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI, se pur battezzato nella BNCS per il supporto alla stessa nel campo della digitalizzazione dei Beni Librari, nelle sue altre sedi, si occuperà di valorizzazione, promozione e tutela di Beni Culturali a 360 gradi. Per la BNCS il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI ha realizzato contenuti digitali in occasione del Centenario di Leonardo Sciascia, ha supportato con proprie tecnologie il convegno “Dal Libro alla Tavola” edito dalla BNCS in occasione del decennale della proclamazione della Dieta Mediterranea “Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità”. Anche per quanto inerisce l’Arte di Tersicore, CONNESSIONI ha supportato l’iniziativa della BNCS “Prendi un libro in punta di piedi”, una performance di assoluto gusto che ha visto tra le interpreti Concetta Barillaro e Anna Le Pera e che ha generato una campagna fotografica di FineArt oggi esposta nel Museo Digitale Italiano.

Centro di Alta Competenza CONNESSIONI - Fabio Gallo

Centro di Alta Competenza CONNESSIONI – da sx: Fabio Gallo, Mario Timpano – Foto Vincenzo Zicaro

Le attività di CONNESSIONI possono contare sull’esperienza dell’Antropologo Fabio Gallo considerato tra i massimi esperti di intelligenza connettiva e gestione della conoscenza applicata alla fruizione dei Beni Culturali che già nel 2009 ha animato la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali in Vaticano insieme al guru delle comunicazioni Sociali Derrick De Kerckhove, direttore del Programma McLuhan in Cultura e Tecnologia, Università di Toronto.

“Possiamo certamente dire – ha commentato il Direttore di CONNESSIONI Fabio Gallo – che la BNCS non ha ceduto il passo, nonostante una carenza pesantissima di personale, alla grande angoscia del Covd19, dimostrando con i fatti quanto il mondo dei libri sia capace di generare. Tutto, infatti, è nato da un libro. Un merito – conclude Fabio Gallo – che certamente attribuiamo al Direttore Massimo De Buono che non si è arresto e al Ministro Dario Franceschini che ha avuto la geniale idea di dare vita nel 2017 alla cabina di regia dedicata alla Fotografia digitale”.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Con Fondazione CARICAL l’Ordine dei Minimi entra in rete e mostra una cascata di bellezza.

Next Story

Cosenza, Fabio Gallo: il Teatro Rendano tra abbandono, degrado e inciviltà. Mai più così. Appello al Sindaco

Related Posts

0

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Posted On 26 ott 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA
0

Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi

Posted On 20 mar 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
MetaversoCOSENZA - Ecosistema Digitale della Cultura
0

MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico

Posted On 19 mar 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
centrodialtacompetenzaconnessioni-cittasicura
0

Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Posted On 18 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies