• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea
Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi
Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità
La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia
Affitti brevi, tavolo Ministro Santanchè-sindaci per giungere a proposta di legge più inclusiva possibile
Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”

Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi

Posted On 07 mag 2023
By : Eleonora
Comment: 0
Tag: dimore d'epoca, il giornale dle turismo, italia, Turismo, viaggi

dimorestoriche_SICILIA_Palazzo SpadaroIl più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte. Domenica 21 maggio torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore

Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XIII edizione. Saranno oltre 500 i monumenti che apriranno: castelli, rocche, ville, parchi e giardini visitabili gratuitamente, un’immersione nella storia che rende il nostro Paese unico.

L’iniziativa, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep), ha ricevuto il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. La Giornata Nazionale ADSI è l’occasione per riscoprire le bellezze nascoste del nostro Paese.

Facendo visita a quei complessi monumentali che insieme costituiscono il più grande museo diffuso d’Italia, non solo sarà possibile godere di un patrimonio artistico e culturale troppo spesso ignorato, ma anche cogliere l’immenso valore sociale ed economico che la rete di dimore storiche rappresenta. Esse

costituiscono infatti un perno fondamentale per le economie dei borghi in cui si trovano. Il 54% di tali immobili, infatti, è situato in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 26% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti.

Per questo motivo la Giornata Nazionale ADSI rappresenta un’occasione unica per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese. La loro presenza sul territorio è infatti fondamentale per moltissime filiere: da quella artigiana, in particolare del restauro, a quella del turismo (che comprende ristorazione, attività ricettive e visita degli immobili), dalla convegnistica alla realizzazione di eventi, dal settore agricolo al mondo vitivinicolo. Molte sono le figure professionali che gravitano intorno ad una dimora, mestieri dal sapere antico – artigiani, restauratori, maestri vetrai – sempre più difficili da reperire.

Le dimore storiche rappresentano un patrimonio tramandato a noi attraverso i secoli, estremamente fragile, ma che grazie alla centralità nei luoghi in cui si inseriscono, costituiscono stabilimenti produttivi culturali non delocalizzabili, in grado di generare un valore sociale ed un’economia indissolubilmente

legata al territorio in settori in cui l’Italia non ha rivali. Investire in questi magnifici tesori – unici ed irripetibili – significa anche creare opportunità occupazionali per i più giovani, significa prospettare loro un futuro legato alla propria Nazione, significa conservare, valorizzare e tramandare quei beni

e quei saperi che ancora oggi rendono unico agli occhi del mondo il patrimonio privato italiano. È necessario prenotare la propria visita per recarsi alla dimora prescelta.

 

Info al sito https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/giornatanazionale2023/

Fonte (askanews)

About the Author
  • google-share
Previous Story

Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì

Related Posts

0

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità

Posted On 07 mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia

Posted On 07 mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Affitti brevi, tavolo Ministro Santanchè-sindaci per giungere a proposta di legge più inclusiva possibile

Posted On 27 apr 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)

Approvata la misura di sostegno per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici e ai treni per tutto il 2023. Un buono da 60 euro per chi ha
Posted On 17 apr 2023
0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies