• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

Posted On 30 mag 2017
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: aigae, comuni, escursioni, italia, legambiente, ministeri, natura, sostenibilità, Turismo, viaggi
Pietralunga Umbrai

Pietralunga Umbria

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche – con Legambiente, la nota associazione di difesa della natura. In queste Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE inviterà tutti gli Italiani amanti dell’ambiente a riscoprire il bellissimo territorio del nostro paese, con 200 eventi, 500 guide in campo, 1000 ore di escursioni.

L’iniziativa, con il Patrocinio del  Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Corpo Forestale dello Stato, per la quattordicesima edizione farà un focus speciale su Appennino Porte Aperte, con l’idea di riattivare un turismo dolce come chiave per rientrare nei territori colpiti dal sisma e ridare impulso ad economie molto provate e fragili, oltre che l’indirizzo verso un economia rispettosa di paesaggi, identità e buon vivere dentro l’Anno dei Borghi indetto dal Mibact.

Lo ha annunciato Stefano Spinetti, Presidente Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche, incontrando i giornalisti alla sede romana della Stampa Estera in occasione della conferenza stampa di presentazione delle Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche. Tutto il calendario degli eventi, regione per regione è su www.aigae.org/2017/04/giornata-nazionale-della-guida-ambientale-escursionistica-seconda-edizione_ 02-giugno-2017/, basta cliccare sul nome della regione di riferimento.

Quest’anno l’evento avrà uno speciale focus sulle zone colpite dai fenomeni sismici del 2016. La sciagurata immagine che certa stampa nazionale ed estera ha dato delle conseguenze (“Italia Centrale distrutta!”) ha prodotto un sensibile calo di presenze anche in zone che non avevano subito alcun effetto del terremoto. Così alle già gravissime perdite di vite umane, di patrimonio artistico e di attività produttive si è aggiunta una stasi economica che non può essere compensata solo dagli aiuti dello Stato. E’ essenziale che il turismo torni a frequentare quelle zone, rispettando ovviamente le poche aree che la Protezione Civile ancora considera a rischio, e rimetta in moto la vita locale.

In occasione delle Giornate Nazionali indette da AIGAE tutte le guide lavoreranno gratis. I partecipanti potranno donare un contributo. Con il ricavato verranno finanziati progetti di micro – imprenditorialità nelle zone dell’Italia centrale colpita dal terremoto. Si tratterà di micro-progetti per Under 35 nei settori del turismo, ambientale e zootecnia.

Le escursioni non avranno luogo solo nei territori terremotati, ma copriranno praticamente tutta Italia, basterà semplicemente scegliere l’evento che si vorrà seguire. Escursioni per tutti, nei borghi, sentieri, centri storici fantasma ma ricchi d’arte. Sulle Alpi si entrerà in borghi abbandonati e pieni di affreschi, percorrendo il Sentiero delle frazioni Alte, a Ischia si farà snorkeling, in giro per l’Italia escursioni notturne nei boschi e lungo i fiumi, visite ai siti archeologici sottomarini, lungo Valli e sulle Vette.

“Legambiente si avvale quest’anno per Voler Bene all’Italia, la grande festa dei piccoli comuni dal 2 al 5 giugno, della collaborazione delle guide ambientali escursioniste di AIGAE che, nell’occasione, organizzeranno le loro Giornate Nazionali  – ha dichiarato Edoardo Zanchini, Vice Presidente Nazionale di Legambiente – con centinaia di escursioni e passeggiate. Queste camminate sono un importante contributo alla nostra campagna di valorizzazione dei borghi e dei territori. Il turismo ambientale, infatti, può e deve rappresentare un volano per l’economia del nostro Paese e le iniziative con le guide ne sono una dimostrazione. In particolare, i mestieri green del turismo possono contribuire attivamente a dare un nuovo impulso al futuro dell’Appennino e alle economie fragili e molto provate dei comuni delle aree dell’Italia centrale colpite dai terremoti dell’estate e dell’autunno scorsi. Riattivare un turismo dolce in queste aree è l’importante scommessa che Legambiente e Aigae hanno fatto insieme, firmando un protocollo d’intesa. Coinvolgere i turisti in ‘camminate solidali’, facendo loro attraversare le aree naturali danneggiate può essere una risposta decisiva all’inevitabile calo di visitatori, aggravato dai danni alle infrastrutture e al patrimonio architettonico, che ha interessato quei territori nei mesi scorsi, e un fattore determinante per la sopravvivenza delle zone colpite. Le passeggiate andranno a contribuire alla raccolta fondi La Rinascita ha il Cuore Giovane, destinata a sostenere i giovani imprenditori che hanno deciso di restare dove sono nati, scommettendo sulle bellezza, la qualità e sul territorio”.

Fonte Viaggiarenews.com di Ugo dell’Arciprete

About the Author
  • google-share
Previous Story

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Next Story

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Related Posts

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
turismoveneto
0

Il progetto che arriva dal Veneto per un turismo nel segno dell’Agenda 2030 Un territorio tra preoccupazioni per il futuro e risultati invidiati in Europa: ecco i progetti del Distretto turistico della Venezia Orientale e Costa Veneta

Posted On 01 dic 2021
, By Eleonora
trinità dei Monti - ordine dei minimi
0

Grazie a Fondazione CARICAL l’Ordine dei Minimi entra in rete. La Piattaforma è un Capolavoro.

Posted On 10 ott 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017
alitalia
0

Decolla il nuovo volo diretto Alitalia Roma-Città del Messico

E’ decollato ieri mattina 15 giugno alle 10.25 il primo volo diretto di Alitalia da Roma a Città del Messico con un tasso di riempimento di oltre
Posted On 19 giu 2016

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies