I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia scongiuri. Ma da turisti si può anche tentare di forzare il destino facendo tappa in quei luoghi del Bel Paese che sono diventati mitici...

Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale

Dal G20 a COP26, il futuro è sostenibile, inclusivo, digitale, ecologico e “resiliente” Nell’ambito del World Travel Market 2021 a Londra (dal 1 al 3 novembre), la fiera internazionale dedicata all’esperienza di viaggio e all’industria del turismo in tutti gli aspetti, all’Excel...

Il progetto che arriva dal Veneto per un turismo nel segno dell’Agenda 2030 Un territorio tra preoccupazioni per il futuro e risultati invidiati in Europa: ecco i progetti del Distretto turistico della Venezia Orientale e Costa Veneta

A nord di Venezia, tra la Laguna, il mare Adriatico e la pianura padana ha preso forma il Distretto Turistico della Venezia Orientale. Raggiunge i confini del Friuli Venezia Giulia e, solcato da 4 fiumi (Sile, Piave, Livenza, Tagliamento) è un insieme di paesaggi pianeggianti...
Posted On 01 dic 2021

Grazie a Fondazione CARICAL l’Ordine dei Minimi entra in rete. La Piattaforma è un Capolavoro.

La spiritualità di San Francesco di Paola giunta a noi dai secoli grazie all’Ordine dei Minimi da lui stesso fondato, diventa una piattaforma digitale di orientamento alla bellezza e al perfezionamento spirituale tra le più innovative, se non la più innovativa oggi presente...

Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»

Ha girato il mondo in lungo e in largo, ma se gli si chiede qual e il viaggio da sogno che non ha ancora fatto Franco Iseppi, dal 2010 presidente del Touring Club Italiano, la più antica (1894) associazione di promozione del turismo del nostro Paese, risponde: «I 4.000 chilometri...

In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.

E’ diventato, suo malgrado, l’immagine più forte ed emblematica del declino della Sila piccola catanzarese. Il “Grande Albergo delle Fate” di Villaggio Mancuso, icona del turismo montano calabrese del secondo dopoguerra, è chiuso ormai da anni, salvo...
Posted On 09 feb 2019

ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre

Sono aperte le iscrizioni alla selezione per il biennio accademico 2018-2020 dell’ITS Turismo Puglia, nelle sedi di Lecce, Brindisi, Andria e Ugento. La data di scadenza è fissata per il 13 ottobre 2018 alle ore 13,00. Cosa possiamo dire? Fate Presto, non lasciatevi scappare...

Centinaio, il Made in Italy al centro del nuovo Ministero del Turismo e dell’Agricoltura

Il neo ministro Gian Marco Centinaio, intervistato dall’Ansa, spiega i suoi progetti legati al nuovo Ministero del Turismo e dell’Agricoltura che entro una settimana dovrebbe essere operativo. L’INTERVISTA RILASCIATA IN ESCLUSIVA ALL’ANSA “Con turismo e agricoltura...

Tortora: una cittadina immersa tra archeologia e spiagge incantevoli

Situata a nord nella Calabria, al punto più estremo che ne delimita il confine con la Basilicata, sorge la cittadina di Tortora (cs) che oltre a possedere una sua bellezza naturalistica e culturale ha conservato, ancora intatte, importanti tracce delle varie civiltà succedutesi...

Bandiere Blu: tra le new entry 2018 Tortora e Sellia Marina 368 spiagge premiate per qualità, sostenibilità e servizi.

TEMPO DI RICONOSCIMENTI ALLE MIGLIORI ACQUE D’ITALIA Cresce il numero delle Bandiere Blu in Italia: se l’anno scorso i comuni vincitori erano stati 163, quest’anno salgono a 175 per un totale di 368 spiagge. Circa il 10% di quelle premiate su scala mondiale: un bottino...
Posted On 08 mag 2018

Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia

La Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia è la più importante fiera internazionale italiana B2B, dedicata al turismo culturale e d’arte. La manifestazione coinvolge circa 80 tour operator della domanda straniera e nazionale, enti pubblici e imprenditori. Le attività...

Il 2018 è l’Anno nazionale del cibo italiano: diffondiamo la sostenibilità della dieta mediterranea

Il 2018 è stato proclamato Anno nazionale del cibo italiano. A renderlo ufficiale sono stati i Ministeri delle politiche agricole alimentari e forestali e dei beni culturali e del turismo, attraverso i ministri Dario Franceschini e Maurizio Martina, che l’hanno dedicato all...

CinemaDays, al via l’iniziativa sugli ingressi scontati al cinema

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, insieme a produttori, distributori ed esercenti cinematografici, lancia una nuova campagna promozionale sull’offerta dei film in sala. La campagna CinemaDays segue la precedente iniziativa Cinema2day, che dal 14...

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà una nuova tratta per l’estate, cui se ne aggiungeranno altre due per l’inverno 2018/2019. Il nuovo collegamento da Pisa, operato tre...

Turismo, boom di presenze per il bel paese con Matera al top con + 176%

Anche quest’anno Matera, terra di cultura e turismo, ha confermato il boom di turisti a Pasquetta. Complice la bella giornata di sole. In migliaia sono arrivati in pullman, camper e in auto dalla regioni limitrofe, Puglia in testa. La città dei Sassi vede incrementare in maniera...

Turismo è arte. Silvio Maresca di Bluserena spiega la chiave del successo.

Il turismo e l’ospitalità sono un’arte e va curata nei minimi dettagli. Attenzione quasi spasmodica al cliente, standard di qualità, selezione degli investimenti, expertise nell’ambito dell’ospitalità. Sono questi solo alcuni dei fattori del successo di...