• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale

Posted On 31 dic 2021
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: COP26, digitale, G20, ministero, sostenibilità, Turismo

Dal G20 a COP26, il futuro è sostenibile, inclusivo, digitale, ecologico e “resiliente”

Nell’ambito del World Travel Market 2021 a Londra (dal 1 al 3 novembre), la fiera internazionale dedicata all’esperienza di viaggio e all’industria del turismo in tutti gli aspetti, all’Excel Centre, UNWTO–World Tourism Organization, l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite, insieme a WTTC-World Travel and Tourism Council, ha promosso il Summit dei Ministri del Turismo, sul tema: “Investire nel futuro sostenibile del turismo”.

Nell’occasione, il Segretario Generale di UNWTO, Zurab Pololikashvili ha dichiarato che «i cambiamenti climatici costituiscono un rischio per il turismo più del COVID». E il turismo è tra gli attori protagonisti e responsabile delle azioni di prevenzione e di sicurezza ecologica. Il tema del turismo, dunque, è centrale alla COP26 (Convention on Planet), la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, a Glasgow, in Scozia, Regno Unito (dal 1 al 12 novembre 2021), come lo è stato al G20 di Roma, appena concluso, sul tema “People, Planet, Prosperity” (Persone, Pianeta, Prosperità).

Giovedì 4 novembre 2021, alla COP26, è stata presentata ufficialmente la Dichiarazione di Glasgow sulle Azioni Climatiche sul Turismo (“The Glasgow Declaration on Climate Action in Tourism”), promossa da UNWTO insieme con il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), Visit Scotland, Travel Foundation e Tourism declares a Climate Emergency, nel quadro del programma dell’ONU “One Planet Substainable Tourism“, allo scopo di attivare una collaborazione tra tutti gli operatori e i soggetti coinvolti nel comparto turistico, tra pubblico e privato, per contribuire al programma per la riduzione delle emissioni entro il 2030.

Hanno firmato la Dichiarazione oltre 300 stakeholders del settore turistico. «Con la grande campagna che stiamo lanciando – afferma Pololikashvili – vogliamo coinvolgere tutti gli individui che viaggiano e che fanno parte di questo settore ad essere quanto più responsabili nella riduzione del carbonio e dei materiali a base plastica». E poi: «ll cambiamento climatico è la più grande sfida del nostro tempo. È anche una sfida per i turisti, per la tutela delle meraviglie naturali, per ammirare le quali la gente viaggia, e per il futuro delle comunità visitate».

Alcune delle politiche per il cambiamento climatico e ad impatto ecologico hanno anche effetti positivi per il rilancio del turismo; tra queste, per esempio, la mobilità sostenibile, la transizione verde o l’economia circolare.

Sostenibilità è una parola chiave, per il futuro del pianeta e del turismo, insieme ad altre che ricorrono negli incontri di vertice degli organismi internazionali, e che costituiscono un programma politico, culturale, sociale, economico, interdisciplinare e intersettoriale, quali: inclusività, innovazione, digitalizzazione, sicurezza e “resilienza”. Temi, questi, che sono tutti obiettivi da raggiungere nell’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (Obiettivo dello Sviluppo Sostenibile).

«Il G20 rappresenta il 70% del turismo mondiale – dichiara Pololikashvili  –, e quindi, ha un ruolo naturale nel guidare la ripresa del settore turistico nel post-pandemia, per coordinare e supportare interventi forti per favorire la transizione del turismo verso un futuro all’insegna della sostenibilità e dell’inclusione».

Nella Dichiarazione finale dei Leaders mondiali (G20 Rome Leaders Declaration) a conclusione del G20 di Roma, il 31 ottobre 2021, i Capi di Stato e di Governo si sono impegnati a sostenere questa transizione attraverso gli strumenti della cooperazione internazionale. Hanno confermato l’impegno per il futuro del turismo “resiliente”, inclusivo e sostenibile già espresso nelle Rome G20 Guidelines for Future of Tourism  (siglate a conclusione del vertice del G20 sul turismo, il 4 maggio 2021), aggiungendo «la volontà di esplorare forme nuove di collaborazione nel campo dell’economia creativa e dell’innovazione in supporto al turismo».

Nell’occasione dell’incontro dei capi dei dicasteri del turismo, il Ministro Massimo Garavaglia aveva dichiarato: «Con un po’ di orgoglio posso dire che le Linee guida per il futuro del turismo saranno ricordate come le “Rome G20 Guidelines”. Il documento prevede sette aree di intervento prioritario: Mobilità Sicura, Gestione delle Crisi, Resilienza, Inclusione, Trasformazione Verde, Transizione Digitale, Investimenti e Infrastrutture. Il turismo, dunque, riparte da qui, dai Sette Colli». Il turismo nel mondo riparte da Roma, dall’Italia. (v. articolo “G20 di Roma sul Turismo, Ministro Garavaglia: ‘Si riparte dai Sette Colli‘“).

Fonte Ministero del Turismo

About the Author
  • google-share
Previous Story

Centinaio, il Made in Italy al centro del nuovo Ministero del Turismo e dell’Agricoltura

Related Posts

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
turismoveneto
0

Il progetto che arriva dal Veneto per un turismo nel segno dell’Agenda 2030 Un territorio tra preoccupazioni per il futuro e risultati invidiati in Europa: ecco i progetti del Distretto turistico della Venezia Orientale e Costa Veneta

Posted On 01 dic 2021
, By Eleonora
trinità dei Monti - ordine dei minimi
0

Grazie a Fondazione CARICAL l’Ordine dei Minimi entra in rete. La Piattaforma è un Capolavoro.

Posted On 10 ott 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano
0

Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»

Posted On 08 lug 2020
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies