• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Tortora. “Un libro per tutti”. I risultati di un progetto inclusivo
Castrolibero: partono le attività di “Un Libro per tutti. Innovare per Condividere” con “RACCONTANDO”
Partono le attività del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”
Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea
Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi
Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità
La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia
Affitti brevi, tavolo Ministro Santanchè-sindaci per giungere a proposta di legge più inclusiva possibile
Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.

Posted On 09 Feb 2019
By : Eleonora
Comment: 0
Tag: abbandono, albergo, Calabria, degrado, sila piccola catanzarese, Turismo, villaggio mancuso
Albergo delle Fate in rovina, segno declino Sila Catanzarese Foto ANSA

Albergo delle Fate in rovina, segno declino Sila Catanzarese
Foto ANSA

E’ diventato, suo malgrado, l’immagine più forte ed emblematica del declino della Sila piccola catanzarese. Il “Grande Albergo delle Fate” di Villaggio Mancuso, icona del turismo montano calabrese del secondo dopoguerra, è chiuso ormai da anni, salvo sporadiche aperture, e adesso rischia perfino di cadere a pezzi. Un processo di degrado, lento e apparentemente inesorabile, ai danni di un monumento all’intrapresa turistica d’altri tempi, in corso da anni e condito da contese, anche legali che, di fatto, stanno decretando la morte lenta di un pezzo importante della storia dell’ospitalità e dell’hotellerie di qualità.

Tutto questo in un’area che pure ha conosciuto stagioni di grande interesse e, anche, di glamour, con la presenza di star del cinema e dello spettacolo come Sophia Loren, Silvana Mangano e Amedeo Nazzari. Questi ultimi due interpretarono “Il lupo della Sila” (1949), girato nella zona. E ancora Vittorio Gassman, Giovanna Ralli, Gigi Proietti e Oreste Lionello. L’albergo divenne anche set cinematografico per un film, “La ballata dei mariti”, con Aroldo Tieri e Marisa del Frate. L’incuria, con strutture cadenti, porte sbarrate e segni sempre più evidenti di un disfacimento che avanza di giorno in giorno, si sta impossessando della struttura, pensata e realizzato negli anni ’30 del secolo scorso da quell’autentico pioniere del turismo montano che fu Eugenio Mancuso.

La realtà attuale, a nuovo millennio inoltrato, è tutt’altra cosa. Niente a che vedere, purtroppo, con l’atmosfera fiabesca che aveva spinto a dare quel nome evocativo alla costruzione di un manufatto realizzato da manodopera locale, coadiuvata da un manipolo di mastri d’ascia scesi nel cuore della foresta calabrese dalle valli alpine del Veneto. Abbandono che appartiene anche alle molte, non tutte per fortuna, caratteristiche casette in legno che lo circondano. Ma l’aria di innegabile disarmo che aleggia attorno al “fu” Grande Albergo delle Fate si respira un po’ dovunque nel verde dei giganteschi pini larici che presidiano l’altopiano. Da Villaggio Mancuso a Racise, da Monaco a Ciricilla, infatti, le cose non vanno certamente meglio per le altre strutture che, per decenni, hanno rappresentato poli di attrazione e vanto dell’offerta turistica del versante catanzarese dell’altipiano.

Spettrale, ad esempio, tra una selva di cartelli “vendesi”, è l’aggettivo che si può utilizzare per il camping “Racise”. É stato meta fino a pochi anni fa di migliaia di campeggiatori provenienti, oltre che dalla Calabria, anche da Sicilia e Puglia. Almeno fino quando l’Arssa, ex Esac e ora Arsac, impose le catene ad una struttura che, di sicuro, avrebbe avuto ancora ragione di esistere. Adesso, a ricordare il camping, c’è solo un cartello che parla di lavori in corso ma su cui non c’è una data di conclusione. L’associazione “Campeggiatori della Sila”, che più volte ha sollevato il problema, è ancora in attesa di un cenno di riscontro. Ancora più pesante è la sorte toccata alla sciovia di Ciricilla, pista per amanti degli sport invernali, sottoposta, sempre dall’ex Esac, ad un’eutanasia che l’ha cancellata, ponendo fine così all’unico impianto di risalita esistente in provincia di Catanzaro. I problemi esistono, ma non è d’accordo con chi parla di crisi il sindaco di Taverna, Sebastiano Tarantino.

“L’Albergo delle Fate è proprietà di un privato – dice – e senza un atto di donazione da parte della proprietà, noi, purtroppo, abbiamo le mani legate. Non possiamo fare nulla e tantomeno proporre progetti di recupero, che rischiano di rimanere sulla carta. Eppure, ci siamo mossi in tal senso, anche facendo riferimento all’utilizzo di fondi regionali, ma dalla proprietà non abbiamo avuto alcun cenno di assenso. Anche per quanto riguarda la sciovia – aggiunge Tarantino – abbiamo contattato l’Arsac ma, al momento, non abbiamo ricevuto alcun tipo di risposta. Stessa cosa è accaduta con il camping. Per quanto ci riguarda stiamo facendo molto per rilanciare la Sila”.

Fonte ANSA

About the Author
  • google-share
Previous Story

Nuovi ritrovamenti nel parco archeologico dell’antica città di Blanda a Tortora

Next Story

Il progetto che arriva dal Veneto per un turismo nel segno dell’Agenda 2030

Related Posts

0

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 Mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi

Posted On 07 Mag 2023
, By Eleonora
0

Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità

Posted On 07 Mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia

Posted On 07 Mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)

Approvata la misura di sostegno per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici e ai treni per tutto il 2023. Un buono da 60 euro per chi ha
Posted On 17 Apr 2023
0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 Dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 Apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 Mag 2017
Errore, nessun ID annuncio impostato! Controlla la tua sintassi!

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.
Errore, nessun ID gruppo impostato! Controlla la tua sintassi!

News Recenti

Tortora. “Un libro per tutti”. I risultati di un progetto inclusivo

Posted On 23 Set 2023

Castrolibero: partono le attività di "Un Libro per tutti. Innovare per Condividere" con "RACCONTANDO"

Posted On 01 Lug 2023

Partono le attività del progetto "Tortora Experience: in volo con la lettura"

Posted On 30 Giu 2023

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 Mag 2023

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA