• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»

Posted On 08 lug 2020
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: borghi, cammini, cultura, franco iseppi, italia, touring club italiano, Turismo
Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano

Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano

Ha girato il mondo in lungo e in largo, ma se gli si chiede qual e il viaggio da sogno che non ha ancora fatto Franco Iseppi, dal 2010 presidente del Touring Club Italiano, la più antica (1894) associazione di promozione del turismo del nostro Paese, risponde: «I 4.000 chilometri di costa italiana praticabili, cioè dove possiamo giocarsi una carta importante per il futuro del turismo».

Partiamo da qui, dal rilancio del turismo italiano. Come interverrebbe per risollevare le sorti di uno dei settori più colpiti dalla crisi sanitaria?
«Promuovendo i cammini come un vero e proprio prodotto turistico e ridisegnando i percorsi attraverso strumenti fisici e digitali. Oggi il turismo lento è l’offerta in grado di rispondere alle nuove domande. Non si può più ignorare il fatto che il turista è cambiato tantissimo; più educato e rispettoso dell’ambiente, esigente e mosso dal desiderio di vivere, anche in viaggio, un’esperienza di vita. I cammini, attraverso l’esperienza, danno la conoscenza compiuta dei territori e regalano emozioni. Inoltre, contribuiscono a contrastare i fenomeni di overtourism. Bisogna orientarsi verso un nuovo e più complesso concetto di sostenibilità e adottare una visione integrata di “sostenibilità territoriale”».

Nel Piano Strategico del Turismo 2017-2022 il ministro Dario Franceschini invitava proprio a investire sulle destinazioni emergenti. Che ne è stato di quel piano?
«Non saprei dirle quanto è stato fatto, però so che il Pst ha indicato una strada chiara verso il tipo di turismo che l’Italia intende perseguire. Ha messo in evidenza parole chiave come sostenibilità e territorio. Ora bisogna passare all’azione».

In che modo?
«È necessario individuare una via italiana al turismo, un modello di sviluppo che provi a interpretare i nostri principali asset in chiave contemporanea senza snaturare l’identità del Paese. Il Touring Club Italiano sta lavorando a un modello di borgo, altro grande tema di appartenenza territoriale, legato però alle moderne necessità del viaggiatore. Se rilanciati come luoghi vivi, produttivi e attrattivi, cioè dotati di fonti energetiche alternative, connessione internet e di infrastrutture di comunicazione che ne permettano una facile accessibilità, sono l’esempio perfetto di come ci si possa rinnovare preservando le nostre tradizioni».

Cultura e turismo, qual è il valore di questo binomio applicato al turismo?
«Per il rilancio del Paese è strategico, soprattutto se consideriamo che metà della nostra mobilità turistica è straniera grazie al fatto che ci troviamo al centro della cultura mediterranea. Se vogliamo guardare al domani dobbiamo essere i primi a renderci conto che un viaggiatore su tre si muove attratto dall’area euromediterranea. Bisogna creare immaginari attrattivi che puntino alla culla delle grandi civiltà».

Cosa ne pensa del fondo istituito dal decreto Rilancio per la promozione turistica?
«La logica dei Decreti è una logica di assistenza e di recupero di tutto quello che si è perso con la crisi da coronavirus, penso ai 350mila posti di lavoro stagionali venuti meno e al 20% di strutture che rischia di chiudere. Ma il turismo in Italia è quasi il 13% del Pil nazionale e incide per il 12,5% sull’occupazione generando, a pieno regime, 4,2 milioni di posti di lavoro. Una vera e propria industria che, in quanto tale, necessita di strategie precise e di scelte, spesso, coraggiose».

Eppure, per il solo fatto di avere il maggiore numero di siti Unesco al mondo, l’Italia avrebbe tutte le carte in regola per affermare la propria leadership internazionale per capacità di attrazione turistica.
«Non basta. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma da tempo non siamo più leader del settore. Il problema è che dobbiamo affrontare una serie di criticità di tipo storico come, ad esempio, il rapporto mai risolto tra autonomia e indipendenza di gestione. È giusto che la competenza sia delle Regioni, visto che il turismo per sua natura è territoriale, ma che non ci sia una centralità di Governo né di indirizzo né di controllo reale dà vita a una situazione magmatica. Sembrerà banale, ma un turista che viene in Italia difficilmente accetta che la classificazione degli alberghi fatta a Sarzana sia diversa da quella di Massa Carrara. Soluzioni pragmatiche per rilanciare il turismo esistono, ma comportano una visione di bene comune che non prescinda da una supervisione nazionale degli standard di offerta».

Altri punti dolenti?
«Le concessioni demaniali marittime. In Italia non sono assegnate con gara pubblica, come richiesto dalla Direttiva Bolkestein del 2006, ma affidate dagli enti locali tramite concessioni puntualmente prorogate alla scadenza. Maggiore concorrenza porterebbe invece a entrate più cospicue per lo Stato e a servizi migliori per il pubblico».

Qual è la mission del Touring Club Italiano?
«L’Italia come bene comune e la produzione di conoscenza. Però un turismo più responsabile, consapevole e sostenibile — in una parola più etico — non può essere imposto, va spiegato, fatto capire. Per questo il nostro futuro passa anche attraverso la formazione. Entro la fine dell’anno avvieremo a Milano un Master per manager del turismo in collaborazione con l’Università di Lucca proprio con l’obiettivo di aggiornare e consolidare le tecniche per la valorizzazione e promozione del territorio e delle imprese».

Una definizione per il turismo che vorrebbe
«Copio il ministro della Cultura francese Jack Lang quando parlava di Ecole élitaire pour tous e dico: un turismo elitario per tutti. L’Italia ha una potenzialità di offerte tale da poterci permettere il lusso di essere sartoriali e di confezionare un abito su misura per tutti».

Fonte Corriere.it

About the Author
  • google-share
Previous Story

“Arte in Natura” a Martirano Lombardo. Conclusa con successo la Prima Edizione.

Next Story

CALABRIA EXCELSA: entra in rete la “Veranda del Mediterraneo”. Sosterrà i Giovani.

Related Posts

Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA
0

Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi

Posted On 20 mar 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
ORDO MINIMORUM Mondo
0

Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Posted On 10 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies