• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.
Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

“Arte in Natura” a Martirano Lombardo. Conclusa con successo la Prima Edizione.

Posted On 23 dic 2019
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: arte in natura, Calabria, comunicazione, cultura, danze tradizionali, eventi, innovazione, martirano lombardo, musica, parco bombarda, scultura

“Arte in Natura” è il progetto culturale orientato alla promozione e migliore fruizione del patrimonio naturalistico, ambientale e culturale del territorio attraverso la fusione in esso della manifestazione delle Arti e degli Artisti, i cui segni saranno permanenti e costituiranno un museo naturale che chiunque troverà che si rinforzerà di anno in anno, poiché in grado di creare percorsi di quel turismo culturale che in Calabria, ma soprattutto in questo angolo di paradiso, nonostante tanta bellezza, stenta ancora a decollare. Si è conclusa con successo la prima edizione del progetto svoltosi dal 29 al 31 agosto nel bellissimo contesto di Parco Bombarda, località Pietre Bianche di Martirano Lombardo. All’interno delle tre giornate si è concentrato il dialogo Arte-Natura animato da Artisti selezionati per l’eccellenza delle loro opere con momenti di approfondimento, riflessione, creatività, didattici ed espositivi.

La Prof.ssa Luana Gallo, Ecologa, Relatrice nel Convegno sul tema "Arte in Natura – l’importanza della valorizzazione dell’Arte in un contesto paesaggistico per aprire nuovi segmenti di cultura e conoscenza dei Beni del territorio"

La Prof.ssa Luana Gallo, Ecologa, Relatrice nel Convegno sul tema “Arte in Natura – l’importanza della valorizzazione dell’Arte in un contesto paesaggistico per aprire nuovi segmenti di cultura e conoscenza dei Beni del territorio”

Nel pomeriggio della prima giornata si è tenuto il convegno dal titolo “Arte in Natura – l’importanza della valorizzazione dell’Arte in un contesto paesaggistico per aprire nuovi segmenti di cultura e conoscenza dei Beni del territorio”, dedicato ai temi della valorizzazione dell’Ambiente in quanto bene comune da tutelare, all’Arte e al Patrimonio Culturale del territorio. Il convegno è stato moderato dalla dott.ssa Eleonora Cafiero Vicepresidente dell’A.R.P.A. Dopo i saluti istituzionali da parte del Sindaco di Martirano Lombardo dott. Franco Rosario PUCCI, sono intervenuti due illustri relatori: la Prof.ssa Luana Gallo, Ecologa, Ricercatrice all’UNICAL del DiBEST – Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra e Presidente della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” e il dott. Gianluca Nava, docente nei corsi di laurea abilitanti alla formazione dei restauratori di beni culturali, attivati in varie Università italiane e restauratore di beni culturali riconosciuto dal Ministero per i Beni, le Attività Culturali ed il Turismo, che hanno trattato la correlazione tra Ambiente e Beni Culturali.

"Arte in Natura" Prima Edizione

Il dott. Gianluca Nava relatore nel Convegno sul tema “Arte in Natura – l’importanza della valorizzazione dell’Arte in un contesto paesaggistico per aprire nuovi segmenti di cultura e conoscenza dei Beni del territorio”

È intervenuto successivamente il Direttore Artistico dell’evento il dott. Fabio Gallo, Antropologo, Autore RAI UNO, Regista e Coreografo, Esperto di Valorizzazione del Patrimonio Culturale applicata alle Innovazioni Tecnologiche, di Intelligenza Connettiva e Gestione della Conoscenza, che ha illustrato la prospettiva per la quale l’Arte e la Cultura insieme all’Innovazione tecnologica possono diventare volano di sviluppo di nuove economie e di nuove forme di turismo responsabile e sostenibile e che rispettino il territorio. Nel convegno è stata anche evidenziata l’importanza della strategia di marketing territoriale e delle campagne di comunicazione, al fine di proiettare il Patrimonio Culturale di un territorio anche a livello internazionale, attraendo nuovi bacini di utenti. Nel corso della prima giornata, a conclusione del convegno sono stati presentati gli Artisti che hanno preso parte alle attività delle successive due giornate e le loro opere.

L'artista Pierluigi Morimanno

L’artista Pierluigi Morimanno

Gli Artisti, Pierluigi Morimanno, Giuseppe Garofalo e gli animatori dell’Associazione Felici&Conflenti, hanno illustrato i loro laboratori. A fine convegno si è svolto un momento di Convivialità organizzato dalla Società Cooperativa ORSO con la degustazione dei prodotti locali. La serata, ha visto la realizzazione del concerto del musicista e cantante Giuseppe Garofalo che ha animato la serata Martiranese coinvolgendo a fine concerto i presenti.

"Arte in Natura"

La performance dell’Artista Pino Garofalo in chiusura della prima giornata del progetto “Arte in Natura”

Nelle due giornate del 30 e 31 agosto si sono tenuti i laboratori che hanno visto una grande partecipazione, non solo da parte di tanti giovani e non del territorio, ma anche di numerose altre persone giunte da altri luoghi della Calabria.

Esposizione delle opere di Pierluigi Morimanno

Esposizione delle opere di Pierluigi Morimanno

Nella giornata del 30 agosto l’artista Pierluigi Morimanno ha messo in opera, nell’area naturalistica di Parco Bombarda, le proprie installazioni in vetro. Già nel corso della mattinata numerose persone hanno visitato l’esposizione e nel pomeriggio si è svolto il laboratorio al quale hanno partecipato con grande entusiasmo giovani e famiglie del territorio e ospiti provenienti da altri luoghi della Calabria. Nel corso della giornata, i partecipanti hanno potuto degustare i prodotti tipici del territorio preparati dalla Cooperativa ORSO che si è occupata dell’allestimento dei locali interni ed esterni oltre che dei momenti di Convivialità delle 3 giornate.

Esibizione degli artisti di Felici&Conflenti

Esibizione degli artisti di Felici&Conflenti

Nella mattina del 31 agosto, si è svolta una esibizione degli artisti dell’Associazione Felici&Conflenti, dedicata al Patrimonio Folklorico del territorio, che ha visto l’esposizione di oggetti appartenenti al patrimonio materiale della cultura contadina calabrese. Ciascuno degli oggetti è stato legato ad una narrazione teatralizzata di usanze, riti, tradizioni attraverso la riproposizione della cultura immateriale folklorica, dunque: danze tradizionali, fiabe e racconti legati alla tradizione orale.

Laboratorio con gli Artisti di Felici&Conflenti

Laboratorio con gli Artisti di Felici&Conflenti

Nel pomeriggio è stato realizzato un laboratorio di danze tradizionali coinvolgendo tutti i presenti. In parallelo, nella giornata del 31 agosto, con il coordinamento del Direttore Artistico Fabio Gallo, si è svolta la sessione comunicativa live attraverso i Social che ha visto la partecipazione di Blogger ed Influencer locali. L’evento è stato concluso da un momento di Convivialità con degustazione dei prodotti tipici.

"Arte in Natura" Prima Edizione

“Arte in Natura” Prima Edizione

Gli eventi sono stati sostenuti da un imponente piano di Comunicazione innovativo 4.0 che ha interagito con il mondo blogger specializzato in materia naturalistica e artistica. Tale modello di comunicazione è stato strutturato in modo da sfuggire alla velocità del mondo della comunicazione che spesso lascia indifferenti per generare una comunicazione che è stata in grado di fare cultura e che si è collocata in un arco di tempo della durata di 30 giorni prima, durante e dopo l’evento, che ha visto la pubblicazione di diversi redazionali sulle testate Giornalistiche del Gruppo Editoriale di Rete ComunicareITALIA, Banneristica composita, comunicati stampa, campagne Social e Manifesti realizzati appositamente per l’evento.

loghi-progetto-arte-in-natura-800x184IL PROGETTO E’ STATO REALIZZATO NELL’AMBITO DELL’AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE E IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI BENI CULTURALI E PER LA QUALIFICAZIONE E IL RAFFORZAMENTO DELL’ATTUALE OFFERTA CULTURALE PRESENTE IN CALABRIA ANNUALITÀ 20018.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Martirano Lombardo celebra ARTE e NATURA nel Parco Bombarda

Next Story

Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia»

Related Posts

Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA
0

Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi

Posted On 20 mar 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
ORDO MINIMORUM Mondo
0

Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Posted On 10 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Da sx: Fabio Gallo - Franz Caruso
0

Cosenza, Fabio Gallo: il Teatro Rendano tra abbandono, degrado e inciviltà. Mai più così. Appello al Sindaco

Posted On 01 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Tropea Borgo dei Borghi 2021
0

Tropea Borgo dei Borghi: boom di contatti su CALABRIAEXCELSA

Posted On 05 apr 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies