• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Cosenza, Fabio Gallo: il Teatro Rendano tra abbandono, degrado e inciviltà. Mai più così. Appello al Sindaco

Posted On 01 dic 2021
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: arte, Cosenza, cultura, direzione artistica, fabio gallo, franz caruso, teatro alfonso rendano, teatro di tradizione

di Fabio Gallo

Fabio Gallo - Franz Caruso

Da sx: Fabio Gallo – Franz Caruso

Facendomi carico delle tante richieste dei cittadini di Cosenza e di numerosi artisti anche internazionali che mi hanno gratificato della loro attenzione, ho rivolto tali pubblici auspici al Sindaco di Cosenza Franz Caruso per “adottare” il Teatro di tradizione Alfonso Rendano di Cosenza proponendomi per la Direzione Artistica dello stesso. Credo di avere requisiti in abbondanza. Eccoli. CLICCA QUI.

Non possiamo esimerci, per guardare avanti, di chiudere con il passato analizzandolo. Non credevo, lo ammetto, di trovare un Teatro di “tradizione”, così abbandonato all’incuria, al degrado strutturale, al disinteresse politico e istituzionale di chi ha governato sino ad oggi la Città, nonostante rappresenti il luogo più importante della Città di Cosenza e dell’intera Regione a livello culturale. Una situazione che anche da ex candidato Sindaco della Città di Cosenza non posso tollerare e non voglio tacere, unitamente a tutti i cittadini che chiedono a gran voce il ritorno alla manifestazione dell’Arte e della Cultura in Città. E non mi fermerò fino a quando il Teatro di tradizione Alfonso Rendano tornerà a risplendere sia a livello strutturale che a livello artistico.

Un secchio per la raccolta dell’acqua piovana che penetra dal tetto nel ridotto del Teatro Alfonso rendano di Cosenza.

Il Teatro Rendano necessita di immediati interventi: piove nella Sala “Maurizio Quintieri”, il ridotto del Teatro, ove è stato posto un secchio per la raccolta dell’acqua che ha già distrutto gli stucchi dei decori dorati e penetrato l’intero cielo della grande sala. Uno spettacolo indecoroso testimone di anni di incuria e disinteresse.

Infiltrazioni di acqua nel ridotto del Teatro Alfonso Rendano (Sala Maurizio Quintieri)

Eppure, il ministro Dario Franceschini ha reso disponibili ben 90 milioni di Euro per la riqualificazione urbana della Città Storica di Cosenza e bisogna chiedersi se la precedente amministrazione comunale ha inserito la riqualificazione del luogo più importante per la Cultura della Città.

Scala d’ingresso alla Sala del Teatro Alfonso Rendano di Cosenza disseminato di muffa

Ho effettuato una ricognizione nei locali del Teatro e posso dire che mai, dico mai, anche nei luoghi definiti da “terzo mondo” che pure ho conosciuto per i tanti anni di professione internazionale nel mondo dell’Arte, ho visto abbandonati in tale maniera. Anzi, i Teatri in queste latitudini sono sempre molto decorosi e simbolo di crescita e sviluppo nel mantenimento dei loro interni e delle attrezzature, se pur minime. La scalinata di accesso principale alla Sala è disseminata di muffa sulle pareti dalle quali è evidente il distacco di stucchi. Nei corridoi di servizio ai palchi sono visibili lesioni assai preoccupanti e segni di umidità sparsi ovunque.

Teatro di tradizione Alfonso Rendano di Cosenza – le scale nell’edificio

I marmi delle scale in alcuni luoghi sono completamente spezzati con grave rischio per l’incolumità di chi vi accede. Per non parlare dei locali che sarebbero dovuti essere la celebre biglietteria del Teatro, letteralmente divorata dall’umidità, segno evidente di importanti infiltrazioni d’acqua che devono assolutamente essere fermate.

Nella prestigiosa Sala e nei palchi mancano, incredibile a credersi, anche le lampadine e non solo non è possibile ammirare la bellezza della stessa sala. Uno sguardo agli ambienti destinati a Sartoria, sala trucco, attrezzeria, fanno chiaramente intendere che il Teatro Alfonso Rendano ha subito la grande incapacità di chi ne ha avuto responsabilità amministrativa riducendolo ad una sorta di grande magazzino abbandonato. Inconcepibile.

La Sala del Teatro Alfonso Rendano di Cosenza al buio perché mancano le lampadine

Questo è l’impegno che assumo con i cittadini e con il Sindaco di Cosenza che, dal canto suo, si troverà a combattere contro i fantasmi del passato ed un dissesto finanziario che porrà molti limiti all’amministrazione. Ma credo che se ognuno di noi farà ciò che sa fare bene, ne usciremo dando un esempio di buona politica indispensabile perché Cosenza torni ad essere una meta ambita dal mondo dell’a Cultura e del turismo culturale.

Dettaglio di un corridoio che porta ai palchi del Teatro Alfonso Rendano di Cosenza (uscita di sicurezza)

Abbiamo visto cosa, la cattiva gestione politica, può portare di male alla Città e allo sviluppo socio culturale della comunità dei cittadini. Il fatto che non vi sia da anni una degna stagione lirica non mutuata ma reale, pone a rischio anche il continuare ad essere un Teatro di “tradizione”.

Nel corso della visita nel Teatro Alfonso Rendano ho avvertito un vuoto di civiltà, di quel senso civico cui noi tutti non possiamo rinunciare per non essere rubricati come cittadini di serie “B”. E’ nel mantenimento del nostro patrimonio culturale che si manifesta la buona politica ed il vivere civile e culturale, anche alla base dello sviluppo di nuove economie sostenibili che guardano all’impegno delle future generazioni. Sono certo che insieme al Sindaco di Cosenza Franz Caruso potremo fare molto per rivedere centrale il Teatro perché si possa presto tornare a parlare di quella Cosenza che un tempo meritò di essere definita l’“Atene della Calabria”.

Ho condiviso con il Sindaco di Cosenza Franz Caruso un programma preciso che, sono certo, sarà in grado di vivificare e riportare il Teatro Rendano agli antichi splendori, potendo contare personalmente su una più che ventennale esperienza di settore.

IL COMPITO DEI TEATRI DI TRADIZIONE/
I Teatri di tradizione, disciplinati dall’art. 28 della legge 14 agosto 1967, n.800 e, per il triennio 2018 – 2020, dall’art. 18 del D.M. 27 luglio 2017, hanno il compito di promuovere, agevolare e coordinare le attività musicali nel territorio delle rispettive province. La legge 800/67 prevede che il Ministro, sentita la Commissione Consultiva per il settore Musica, possa con proprio decreto riconoscere la qualifica di “teatro di tradizione” a teatri che dimostrino di aver dato particolare impulso alle locali tradizioni artistiche e musicali.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Cultura e Beni Culturali, successo per il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI di Cosenza

Next Story

Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Related Posts

0

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Posted On 26 ott 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA
0

Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi

Posted On 20 mar 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
MetaversoCOSENZA - Ecosistema Digitale della Cultura
0

MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico

Posted On 19 mar 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
centrodialtacompetenzaconnessioni-cittasicura
0

Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Posted On 18 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies