• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea
Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi
Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità
La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia
Affitti brevi, tavolo Ministro Santanchè-sindaci per giungere a proposta di legge più inclusiva possibile
Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”

Turismo, estate nera: per la prima volta pernottamenti in calo. Federalberghi, Bernabò Bocca: "Servono misure, il fenomeno va curato immediatamente".

Posted On 06 set 2014
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: Alberghi, bernabò bocca, calo, estate, Federalberghi, italia, news, pernottamenti, Turismo, turisti

estate-2014-calo-pernottamenti

Meno pernottamenti, numeri per la prima volta in calo nella storia delle statistiche moderne: sono gli allarmanti risultati dell’indagine congiunturale di Federalberghi per l’estate 2014. Dall’indagine emergono un saldo dei pernottamenti da giugno ad agosto pari allo 0% (rispetto al 2013) e, fatto assolutamente inedito, un calo a luglio (-0,6%) e agosto (-0,2%), per il crollo della domanda interna.

Nello specificio, i numeri parlano di un saldo dei pernottamenti alberghieri pari allo 0% da giugno ad agosto (sul medesimo periodo del 2013) determinato dall’ennesimo calo della domanda italiana (-0,6%) ed un lievissimo incremento di quella straniera (+0,6%). In più, per la prima volta, i due mesi clou dell’anno, luglio ed agosto, hanno rispettivamente chiuso in negativo con un -0,6% ed un -0,2% di presenze alberghiere.
Sul fronte occupazionale, nel medesimo periodo, si registra addirittura un -1,3% frutto di un -2,9% di lavoratori a tempo indeterminato ed un -0,3% di lavoratori a tempo determinato. Sul versante dei volumi, alla contrazione dei prezzi certificata da Istat nei giorni scorsi, si aggiungono le cancellazioni e le partenze anticipate per il maltempo registrate sia nelle località marine sia in quelle montane, con un impatto sui fatturati delle imprese ricettive nel trimestre stimabile in un -5%.

L’indagine congiunturale è stata realizzata dal Centro Studi della Federazione su un numero rappresentativo di strutture alberghiere (l’indagine è stata svolta dall’1 al 5 di ogni mese intervistando con metodologia casuale internet mediamente 1.607 imprese, distribuite a campione sull’intero territorio nazionale).
“Un risultato tristemente negativo che arriva da anni di risultati negativi assommatisi gli uni agli altri nel tempo e che fa suonare il campanello d’allarme per uno dei principali settori economici del Paese“, ha dichiarato il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca. “Certo – aggiunge Bocca – nel trimestre estivo si sono succeduti fenomeni meteorologici avversi che hanno sicuramente remato contro le scelte turistiche degli italiani e degli stranieri, ma ormai la stagnazione dei mercati turistici nel Bel Paese è diventata quasi un fenomeno cronico che va curato con immediatezza e misure non convenzionali“.

“L’effetto lenitivo della crescita dei turisti dal resto del mondo, registrata negli ultimi tre anni (giugno/agosto 2011 +11%, giugno/agosto 2012 +1% e giugno/agosto 2013 +4,1%) – evidenzia il Presidente degli albergatori italiani – non è più sufficiente a compensare il crollo della domanda interna e ciò mette con maggior evidenza a nudo il grave momento che le strutture ricettive del Paese stanno attraversando, ancor più grave nelle località che si rivolgono quasi esclusivamente alla cliente domestica“.
“Quali misure non convenzionali ed indifferibili occorre dunque che Governo e Parlamento varino? – si chiede Bocca – Riduzione della pressione fiscale e del costo del lavoro, aumento del massimale per i pagamenti in contante, semplificazione delle procedure per il rilascio dei visti turistici e promozione promozione promozione del Bel Paese nel mondo ed in Italia stessa“. “L’auspicio, a questo punto, – conclude Bocca – è che almeno una parte degli italiani che non hanno voluto o potuto fare vacanze durante i tipici mesi estivi, colgano le opportunità tariffarie che il mese di settembre abitualmente offre“.

“La stagnazione dei mercati turistici nel Bel Paese è diventata quasi un fenomeno cronico che va curato con immediatezza e misure non convenzionali“. E’ l’allarme del presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, che invoca la riduzione di pressione fiscale e del costo del lavoro e l’aumento del massimale per i pagamenti in contante.

 

Fonte Repubblica.it

About the Author
  • google-share
Previous Story

La Notte della Taranta: grande Musica e incontro dei fondatori di EXPO 2016 con il Salento

Next Story

L’Italia nel cuore dei “ricchi”. Turismo: è record di super lusso.

Related Posts

0

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi

Posted On 07 mag 2023
, By Eleonora
0

Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità

Posted On 07 mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia

Posted On 07 mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 mag 2023

Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi

Posted On 07 mag 2023

Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell'accoglienza e mobilità

Posted On 07 mag 2023
cisa2054-cioccolato-food-magazine

La Cioccolata d'eccellenza che conquista il Turismo

Posted On 10 apr 2015
I Predatori del Turismo Italiano

I predatori del Turismo Italiano

Posted On 05 set 2015
Basilica Santuario San Francesco da Paola

San Nicola Saggio da Longobardi: la sua vita in una mostra di successo al Santuario di San Francesco da Paola

Posted On 10 set 2015

CENTOVENTI GIORNI DELLE BELLE ARTI

RSS Feed sconosciuto

ITST

VIDEO

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies