• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Turismo: stranieri amano Italia, nel 2014 spesi 34 mld Bankitalia-Ciset, migliora voto. Franceschini, è motore economia

Posted On 24 apr 2015
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: Agroalimentare, bel paese, dario franceschini, Economia, ilgiornaledelturismo, italia, Moda, stranieri, Turismo

San-Pietro---Roma
Il turismo conferma il suo ruolo di ‘motore’ per l’intera economia italiana, con un ruolo forte degli stranieri che scelgono il Bel Paese per le vacanze, 130 milioni lo scorso anno. A dirlo i dati di Bankitalia-Ciset e a salutarli con favore lo stesso ministro di beni culturali e turismo Dario Franceschini: “L’economia turistica e il suo indotto hanno generato circa 36,4 miliardi di valore aggiunto determinando un incremento di ricchezza prodotto di oltre il 2%”. “Chi viene in Italia – rileva – lo fa per godersi un soggiorno più lungo, legato alla scoperta del territorio e non solo delle grandi città d’arte, con una forte componente legata al gusto, all’intrattenimento colto, al vivere italiano”. A fare il punto oggi, a Venezia, su ‘risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2014 dai dati di BankItalia’ la conferenza promossa da Ciset-Ca’ Foscari, che ha gettato uno sguardo anche alla prossima Expo di Milano, visto che le statistiche indicano che il 20% degli stranieri che soggiornano in Italia si reca in Lombardia. In primo piano la massa di denaro spesa dai turisti internazionali in Italia lo scorso anno. C’è un saldo attivo di 12,5 miliardi di euro nella comparazione tra la spesa degli stranieri, pari a 34,2 mld (33 mld nel 2013), e quella degli italiani all’estero, 21,7 mld (+6,9% rispetto ai 20,3 mld nel 2013). Seppure fortemente positivo, il saldo registra una leggera contrazione rispetto a quello del 2013 (12,7 mld, -1,8%). Il calo è generato da un aumento delle uscite internazionali per turismo (+6,9%) superiore a quello delle entrate internazionali (+3,6%). Le entrate per turismo internazionale confermano, comunque, il loro ruolo di traino del settore e dell’intera economia nazionale, mostrando una dinamica migliore (+3,6%) rispetto a quella dell’export complessivo (+2%), sostenuto dalle performance sui mercati esteri del comparto agro-alimentare e della moda. Aumentano i giudizi positivi dei turisti stranieri in vacanza in Italia lo scorso anno, con un ‘voto’ complessivo che sale a 8,6 da 8,3 del 2013. I giudizi più generosi vanno agli ‘asset’ tradizionali: città d’arte, paesaggio e pasti (fra 8 e 9) mentre minore, sebbene in rialzo, è il ‘voto’ sul versante dei prezzi (6,9). I migliori giudizi arrivano da russi e americani mentre meno ‘entusiasti’, ma giocano anche fattori culturali, i cinesi (7,5). Tra le mete regionali, i turisti esteri scelgono sempre più Lazio, Lombardia, Veneto e Toscana, ma sale la quota dei viaggi ‘lampo’ senza pernottamento, diretti per motivi di prossimità soprattutto al Nord Ovest. Mettono a segno aumenti importanti nelle spese dei turisti Roma (+7,2%), Firenze (+5,8%) e Napoli (+14,6%). Più contenuti i rialzi a Venezia (+0,9%) e Milano (+0,3%). Nel complesso la spesa per vacanza nel Mezzogiorno è inferiore (3,3 mld contro il 7,9 del Centro e il 6,3 del Nord Est), ma viene scelto per le vacanze lunghe di una o due settimane. Riguardo ai principali bacini di origine del turismo internazionale, da segnalare il dinamismo dei mercati europei, del Nord, francesi e spagnoli, ma anche di inglesi e tedeschi, con la Germania che ha mostrato una dinamica più spinta nel settore delle vacanze al lago. A segnare un po’ il passo, a livello nazionale, è il mercato orientale: quello nipponico si contrae e, per il primo anno, si registra un andamento stazionario anche del mercato cinese, che si stabilizza sui 220 milioni di euro di spesa a fronte di un incremento dei flussi pari all’1,8%. Il dato, come osserva Mara Manente, direttore Ciset, non vale però per il Veneto. “Questa regione – dice – è in controtendenza, rispetto alla stazionalità o alla crescita modesta su scala nazionale, confermando, attraverso l’aumento maggiormente sostenuto, in confronto ad altre parti del Paese, del turismo cinese, l’importanza del Veneto anche su questo mercato”. Gli eventi nell’area mediterranea, infine, paiono spingere verso una riscoperta delle destinazioni balneari.

Fonte Ansa

Foto DigITALIA Bank

About the Author
  • google-share
Previous Story

La Cioccolata d’eccellenza che conquista il Turismo

Next Story

Fabio Gallo su Amadeus di Francesca Benati: Turismo Digitale è realtà ma non per l’Italia.

Related Posts

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
turismoveneto
0

Il progetto che arriva dal Veneto per un turismo nel segno dell’Agenda 2030 Un territorio tra preoccupazioni per il futuro e risultati invidiati in Europa: ecco i progetti del Distretto turistico della Venezia Orientale e Costa Veneta

Posted On 01 dic 2021
, By Eleonora
trinità dei Monti - ordine dei minimi
0

Grazie a Fondazione CARICAL l’Ordine dei Minimi entra in rete. La Piattaforma è un Capolavoro.

Posted On 10 ott 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies