• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

La Notte della Taranta: grande Musica e incontro dei fondatori di EXPO 2016 con il Salento

Posted On 24 ago 2014
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: cucina mediterranea, istituto alberghiero otranto, italia, notte taranta, otranto, puglia, Silvia Lanzafame, tagliere simply med

notte-della-taranta-salentoMelpignano – Lecce – A cura di Gianluca Fino/

News 24 Agosto – Grande Musica e grandi emozioni per La Notte della Taranta, il brand ormai consolidato che dimostra come partendo dal basso si possa generare turismo, economia e lavoro in un ambiente che valorizzi il “local”. Si tratta di un percorso consolidato che affascina da sempre i fondatori dell’EXPO MONDIALE DELLA DIETA MEDITERRANEA 2016 (sarà la prima Biennale ndr.) che affermano di sentirsi “discepoli” di tutte le cose che funzionano e in modo particolare del modello che portato al successo della Notte della Taranta fattasi strada un passo per volta, fino al successo internazionale. Si tratta della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” che sta strutturando speciali campagne di promozione in Rete relative ai diritti fondamentali dell’Uomo e tra essi il diritto all’accesso al Cibo Sano. Una peculiarità – quella di occuparsi del diritto al Cibo Sano – che rappresenta un marchio distintivo e ormai consolidato della mission della Fondazione che recentemente ha concluso con successo il progetto “Dieta Mediterranea – Futuro Alimentare” che, per le sue caratteristiche etiche ha ricevuto l’Adesione del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano. Questa progetto ha influenzato così positivamente i giovani (che intende riaccostare alla Terra, ndr.), da meritare interesse e ammirazione dell’UNICAL – Università della Calabria e in modo particolare dal DiBEST – Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, che ha deciso di dare vita al primo corso post-laurea in ambito internazionale dedicato alla Dieta Mediterranea e alla Sostenibilità Ambientale. Presto, dunque, avremo 20 Manager formati da un corpo docenti in ambito accademico di tutto rispetto (trenta professori tra i quali il noto economista Agroalimentare Fausto Cantarelli, ndr.) che saranno capaci di promuovere con cognizione di causa la Dieta Mediterranea perché questa – e qui esprime felicità la Fondazione “Paolo di Tarso” per avere raggiunto il suo primo obiettivo – possa diventare economia e lavoro per le regioni del Mezzogiorno d’Italia.

IL SALENTO DEI TARANTOLATI E LA DIETA MEDITERRANEA INTESA COME INVESTIMENTO SUL FUTURO
La Notte della Taranta  è stata l’opportunità d’incontro tra gli esperti della Fondazione “Paolo di Tarso” e il Salento già al lavoro da mesi nella direzione dell’EXPO MONDIALE DELLA DIETA MDEITERRANEA 2016 il primo a carattere “diffuso e sostenibile” che si pone come scopo quello di riflettere in un contesto internazionale – ma questa volta dal Sud Italia – sul valore del Cibo Sano e dunque della Dieta Mediterranea.
L’idea di realizzare in un tempo di crisi alla quale di certo nessuno si arrende, un’esposizione internazionale dalle regioni del Sud, è piaciuta a tutti e in modo particolare all’Istituto Alberghiero di Otranto che ha ricevuto delega a costituire un pool di scuole eccellenti che saranno il cuore dell’EXPO 2016 insieme ad Università, GAL, Istituzioni del Territorio, etc.
Si tratta di un’avventura che ha generato con successo una “visione” che merita l’Imprenditoria del Sud che, sulla scia di altri successi come lo sono Slow Food ed altri, avranno una “Biennale” che potrà essere in breve un brand forte del Sud Italia nel mondo alimentare legato al Cibo Sano.
Molta ammirazione per questa iniziativa da Paesi dell’Europa, dei Balcani e della Federazione Russa che stanno lavorando attivamente per il sostegno dell’iniziativa. Dalla Federazione Russa – e pare che le indiscrezioni siano fondatissime – un il noto Gruppo di Investimenti (E.W.I.G.) nonostante l’embargo, molto interessate al piano etico del progetto che individua il Cibo Sano e se ne fa garante coinvolgendo centri di ricerca, starebbe lavorando con il Governo Russo per aprire, indipendentemente dall’attuale crisi, un varco etico attraverso il quale fare incontrare produttori e consumatori dei due Paesi.
L’Estate salentina è stata la casa natura di molti incontri in tal senso e sul come procedere per l’EXPO MONDIALE DELLA DIETA MEDITERRANEA 2016 se n’è discusso in casa “Alberghiero di Otranto” al quale si sono subito uniti quello della bellissima Vieste (sul Gargano, ndr.), di San Giovanni Rotondo, e altri.
“Niente di più bello – hanno recentemente dichiarato gli esperti della Fondazione giunti anche dalle delegazioni estere – di essere turisti tra i turisti nel Salento. Detto fatto e così “la Notte della Taranta” è diventato il luogo di ritrovo di questo staff prezioso alle future economie di settore.

News 23 Agosto – I più tarantolati insieme ai bravissimi musicisti che popolano il palco della Notte della Taranta sono certamente i Giovani della Scuola Alberghiera di Otranto ai quali il Dirigente Luigi Martano ha affidato il compito di rappresentare l’orgoglio del Salento: la Tradizione enogastronomica mediterranea. La Notte della Taranta, dunque, è convivialità mediterranea grazie al binomio Musica e Sapori della Cucina Mediterranea. Idea che sta camminando sulla rete e motivando turisti di ogni tipo: dal Turismo balneare, a quello musicale, a quello enogastronomico, a quello culturale e molto altro. In Salento Natura e Cultura fanno a gara come questa sera Musica e Sapori.

C’è pane per tutti e soprattutto per i gossippari che amano fotografare Vip in prima fila. A proposito di mondo Vip è arrivato a Melpignano anche Marco Angelotti, delegato della Fondazione “Paolo di Tarso” in Albania che per l’occasione sarà turista tra tanti ma si regalerà l’incontro con Luigi Martano dirigente dell’Alberghiero di Otranto e vero guru della convivialità. Nessun luogo migliore per uno scambio di battute (indiscrezione strappata a Marco Angelotti dalla nostra redazione) sull’organizzazione dell’EXPO MONDIALE DELLA DIETA MEDITERRANEA 2016 che coinvolgerà, appunto, sia l’Albania che la l’Alberghiero di Otranto tra i pilastro dell’Organizzazione. Successo assicurato.

Tra i tarantolati di Melpignano apprendiamo da www.comunicareitalia.it (che riportiamo integralmente) un’ospite d’eccellenza che oggi ha raggiunto il Salento per fare un bagno di Sole, Musica e non solo. E’ Silvia Lanzafame la giovane imprenditrice del Sud Italia (Cosenza ndr.) che ha fondato la Dieta Mediterranea srl per promuovere e commercializzare esclusivamenteAlimenti e Prodotti della Dieta Mediterranea del Mezzogiorno d’Italia.

Silvia Lanzafame – 26 anni, laurea in economia e masterizzanda presso l’UNICAL in Green Economy, Dieta Mediterranea e Sostenibilità Ambientale, è stata invitata nei primi giorni di Agosto a partecipare con i prodotti delle Aziende rappresentate da Simply Med ad un prestigioso incontro con la E.W.I.G. della Federazione Russa. Il noto Gruppo d’Investimenti sta mostrando molto interesse per il know how della Dieta Mediterranea srl che valorizza tradizioni e prodotti locali in un Brand unico, forte e che ha sposato una mission etica che guarda all’esclusiva promozione di Cibo Sano.

silvia-lanzafame

Silvia Lanzafame A.U. di Dieta Mediterranea srl

SILVIA LANZAFAME A.U. DI DIETA MEDITERRANEA S.R.L. IN PUGLIA TRA I GIOVANI TARANTOLATI
“Sono in Puglia per poche ore poiché il lavoro, molto intenso in questo periodo, non mi permette vacanze. Ma sono felice così perché la crisi internazionale ha procurato molta sofferenza al prodotto agroalimentare italiano e ciò richiede maggiore impegno e responsabilità da parte di tutti, inclusi noi giovani imprenditori per aprire nuovi mercati. Non potevo assolutamente mancare alla Notte della Taranta da appassionata di musica tradizionale. 
Ritengo che la Fondazione salentina abbia svolto un lavoro eccellente mettendo insieme tanti artisti davvero straordinari. Da semplice turista incontrerò anche dei veri miti della cucina quotidiana salentina poichè ho appreso dalla rete che sarà presente l’Alberghiero di Otranto. Ciò mi emoziona quanto la musica poiché so di incontrare la vera tradizione della tavola salentina e per me e i miei collaboratori che siamo l’immagine della Dieta Mediterranea in tavola, è un’occasione importante. Ho già incontrato l’Istituto Turistico Alberghiero di Otranto in altra occasione e, conoscendo le capacità di questi giovani davvero speciali guidati da un corpo docente che auguro a tutti, penso che questa Notte della Taranta sarà indimenticabile e piena di stelle dalla Musica alla buona Cucina del Salento. Una formula magica”.

tagliere-simplymed-dieta-mediterranea

Il Tagliere brevettato da Simply Med per i Prodotti della Dieta Mediterranea “mare, campagna, montagna”

TAGLIERE SIMPLY MED: BREVETTO IN VIAGGIO PER MOSCA
Silvia Lanzafame con la Dieta Mediterranea srl hanno recentemente brevettato il “Tagliere Simply Med”(semplice e mediterraneo) che propone tre linee di prodotti: mare, campagna e montagna. Una iniziativa griffata Simply Med che ha mosso dalla Russia – e ciò deve fare riflettere sul potere della Qualità e delle Idee dei Giovani italiani che i Paesi esteri riconoscono- uno dei più noti Gruppi della Federazione Russa, nonostante l’embargo imposto anche all’Italia in merito all’esportazione di prodotti Alimentari. Il Tagliere accosta le primizie del sistema produttivo locale che richiama la Dieta Mediterranea in un Tagliere di oltre un metro che offre tutte le verdure, gustosi patè, olive con formaggi, salumi, olio e vini delle Regioni del Sud.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Federica e l’Abito ispirato all’Universo. EXPO 2016: Abito prenotato. Giovani nostro simbolo.

Next Story

Turismo, estate nera: per la prima volta pernottamenti in calo.

Related Posts

turismoveneto
0

Il progetto che arriva dal Veneto per un turismo nel segno dell’Agenda 2030 Un territorio tra preoccupazioni per il futuro e risultati invidiati in Europa: ecco i progetti del Distretto turistico della Venezia Orientale e Costa Veneta

Posted On 01 dic 2021
, By Eleonora
Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano
0

Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»

Posted On 08 lug 2020
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Vale 280 miliardi di dollari il turismo under30, e il grosso va alle OTA

Posted On 13 ago 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Ministro dell'Agricoltura e del Turismo On. Gian Marco Centinaio
0

Centinaio, il Made in Italy al centro del nuovo Ministero del Turismo e dell’Agricoltura

Posted On 21 lug 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Rinasce il Museo d'Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Posted On 26 ott 2022
Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA

Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi

Posted On 20 mar 2022
MetaversoCOSENZA - Ecosistema Digitale della Cultura

MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico

Posted On 19 mar 2022
very bellofranceschiniministrero beni culturali expo milano

Scandalo nella Bit 2015: conosci Very Bello? ...Very chi?

Posted On 16 feb 2015
malta-day-mdietapp

Per il MaltaDay in dono MDiet App dal Cluster Bio Mediterraneo

Posted On 14 lug 2015
sagra-della-percoca-loconia

La Percoca di Loconia, da sola, vale un viaggio da Milano. E' vero! Parola di "Giornale del TURISMO.IT"

Posted On 23 lug 2015

CENTOVENTI GIORNI DELLE BELLE ARTI

RSS Il Giornale del Turismo

  • Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI 26/10/2022
  • Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi 20/03/2022
  • MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico 19/03/2022
  • Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere” 10/03/2022
  • Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf 31/12/2021

ITST

VIDEO

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies