• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Hotel: essere intermediati conviene? Da chi?

Posted On 09 mar 2011
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: Booking Hotel, edream, eopolo, Expedia, italia excelsa, News Turismo, Turismo in Italia

News Turismo – Questo il dilemma di tutti gli Hotel italiani che cercano di capire come vendere di più. Un tuffo all’interno di BOOKING BLOG che si occupa del settore Marketing Turistico, ci aiuta a proporvi il parere degli studiosi. Allo stesso tempo a vederci chiaro è l’Autorità Antitrust che ha deciso di multare Expedia, eDreams ed eOpodo per scarsa trasparenza.

Per quanto riguarda il rapporto tra Hotel e Internet alcuni esperti dicono che gli Hotel farebbero bene ad attivare una politica di posizionamento individuale sui motori di ricerca allo scopo di iniziare un cammino autonomo. Altri, in modo più realistico, affermano che una seria politica di posizionamento individuale costa ancora troppo perché prevede spese di gestione del server, del sito (con prenotazione diretta in tempo reale), del posizionamento SEO, di Web Marketing, ecc., impossibili al momento da sostenere per la stragrande maggioranza degli Hotel italiani se tale politica è da intendere in modo davvero professionale. Altri dicono che sono ancora numerosissimi gli Hotel ce non riescono a sfruttare il potenziale della rete. A tale forma di ignoranza molto diffusa, purtroppo, si deve l’agguato posto in essere da Expedia, ad esempio,

Per quanto riguarda il rapporto tra Hotel e Piattaforme che mediano prenotazioni gli esperti sono dell’idea che nessun Hotel, oggi, possa permettersi di restare fuori da esse perché il mondo delle prenotazioni on line è ormai culturalmente mediato da siti che si occupano specificatamente di Booking Hotel. A tal proposito si fa il nome della Piattaforma più giovane entrata sul mercato della rete la quale, avvantaggiandosi della cattiva politica di Expedia lamentata dagli Hotel italiani, ha bloccato le royalty al 10% diventando per le sue caratteristiche una vera Piattaforma di Bandiera che vende esclusivamente ITALIA con una forza visuale sul paesaggio e sui beni culturali che anche il noto motore di ricerca Google non riuscirà mai a pareggiare. Si tratta di ITALIA EXCELSA (www.italiaexcelsa.com) che vanta già una serie di contratti che consentono tariffe fortemente competitive. L’idea vincente è dunque quella di relazionarsi anche in modo autonomo ma affidandosi anche a Piattaforme di mediazione serie e che, come ITALIA EXCELSA, hanno lo scopo di collocare sul mercato l’ospitalità Made in Italy.

Dunque un Hotel cosa deve fare per aumentare il volume?
In modo molto semplificato gli esperti affermano che gli Hotel dovrebbero porsi alla ricerca di motori seri e onesti che guadagnano il giusto e tutelano la politica dell’Hotel italiano. Dopo un’attenta esamina delle Piattaforme di Booking Hotel

Mark Starkov della HeBS, da sempre tra i maggiori critici nei confronti dell’atteggiamento delle OTA, approfitta dell’accaduto per pubblicare un post sul blog aziendale in cui attacca apertamente Expedia e incita gli hotel ad agire come Choice, rifiutando gli obblighi contrattuali imposti dall’intermediario.

LA CAUSA DEL MALESSERE DEL TURISMO:
Secondo Starkov, Expedia avrebbe rivolto agli alberghi un vero e proprio ricatto morale sfruttando l’onda della recente crisi che si è abbattuta su tutti i settori dell’economia: nuovi contratti “privi di negoziazione”, last room avaibility garantita, il miglior prezzo garantito solo su Expedia, penalizzazioni per chi non utilizzi il portale come canale preferenziale. Quelli che Starkov definisce: “Nuovi termini e condizioni che vanno contro tutto quello che l’industria dell’Hospitality rappresenta”.
Secondo l’esperto di marketing, ci troviamo di fronte ad una nuova Sindrome di Stoccolma simile a quella del post 9/11, quando i prigionieri (gli albergatori che non conoscevano le potenzialità di Internet) si erano per così dire innamorati dei rapitori (le OTA), che offrivano loro una semplice se pur pericolosa e dannosa soluzione alla crisi, ovvero la massiccia vendita intermediata delle camere on-line sui portali, con la cessione di commissioni altissime. “Expedia – dichiara Starkov – crede che gli albergatori abbiano già dimenticato il danno terribile fatto dagli scontisti on-line all’ingrosso (oggi chiamati OTA) nei mesi successivi al 9/11, e la “perdita di miliardi di dollari” assorbiti dalle OTA in forma di margini di vendita e commissioni enormemente alti? Sarà un nuovo caso di Sindrome di Stoccolma, in cui l’offensore – in questo caso Expedia – si aspetta che il maltrattato (l’albergatore) debba rimanere fedele al Portale ed accettare incondizionatamente questi termini e queste condizioni anti-commerciali?“

Tanto vere, queste considerazione, quanto la decisione dell’Autorità Antitrust che al termine di tre distinte istruttorie a recentemente comminato una multa da 415mila euro a tre vettori internazionali tra cui Expedia (210 mila euro), eDreams ( 135 mila) eOpodo (25 mila euro). L’Autorità Antitrust ha riscontrato scarsa trasparenza delle informazioni ai consumatori, meccanismi di assicurazione dei pacchetti vacanza poco chiari, addebiti su carte di credito non dovuti per transazioni non completate, gestione scorretta dei reclami.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Turismo in Italia e Pubblica Amministrazione tra fatti e parole.

Next Story

Sila: ora è su Italia Excelsa – un Capolavoro

Related Posts

costiera-amalfitana-vacanze-lusso-vip-ricconi
0

L’Italia nel cuore dei “ricchi”. Turismo: è record di super lusso. Il Bel Paese premiato dalle vacanze extra lusso di "Vip e Ricconi"

Posted On 06 set 2014
, By Redazione Il Giornale del Turismo
turismo on line
0

Turismo online, i giganti sul banco degli imputati

Posted On 20 mag 2014
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

FOTOGRAFIE TURISMO ITALIA – Servizi Fotografici e Marketing

Posted On 25 giu 2012
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Cantine Aperte 2012

Posted On 15 mag 2012
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies