• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Tortora. “Un libro per tutti”. I risultati di un progetto inclusivo
Castrolibero: partono le attività di “Un Libro per tutti. Innovare per Condividere” con “RACCONTANDO”
Partono le attività del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”
Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea
Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi
Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità
La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia
Affitti brevi, tavolo Ministro Santanchè-sindaci per giungere a proposta di legge più inclusiva possibile
Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Il progetto che arriva dal Veneto per un turismo nel segno dell’Agenda 2030 Un territorio tra preoccupazioni per il futuro e risultati invidiati in Europa: ecco i progetti del Distretto turistico della Venezia Orientale e Costa Veneta

Posted On 01 Dic 2021
By : Eleonora
Comment: 0
Tag: distretto, italia, Turismo, veneto

turismovenetoA nord di Venezia, tra la Laguna, il mare Adriatico e la pianura padana ha preso forma il Distretto Turistico della Venezia Orientale. Raggiunge i confini del Friuli Venezia Giulia e, solcato da 4 fiumi (Sile, Piave, Livenza, Tagliamento) è un insieme di paesaggi pianeggianti con, ad appena 50 km, le Alpi che fanno da sfondo. Un luogo da cartolina che da sempre richiama un numero importante di turisti. Tanto importante che questa piccola area del Paese ospita 4 tra le prime 10 città turistiche italiane (Venezia esclusa, sarebbe la quinta!) e si avvia a intraprendere una strada che, oltre alla destagionalizzazione, vuole creare un modello di sviluppo turistico contrassegnato dalle indicazioni dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile.

Alcuni numeri: le spiagge di Cavallino Treporti, Bibione, Jesolo, Eraclea e Caorle registrano nel 2021 quasi 20 milioni di presenze turistiche. Prima della pandemia erano più di 22. È quasi un terzo dell’intero movimento turistico veneto che con oltre 71 milioni di presenze è il maggiore in Italia. L’occupazione dei 3 mesi estivi va, oramai da tempo, verso il sold out. “La spiaggia rimane una risorsa fondamentale delle località turistiche della Venezia Orientale – spiega Antonio Ferrarelli, presidente del Distretto Turistico Venezia Orientale – e per questo bisogna continuare a investirci considerando che, prima della pandemia, Cavallino, Jesolo, Eraclea, Caorle e Bibione avevano oltre 22 milioni di presenze turistiche. Il futuro del litorale adriatico, nonché la sostenibilità del suo modello di sviluppo turistico, si gioca però anche sui mesi di bassa stagione, durante i quali l’obiettivo è la valorizzazione dell’entroterra della Venezia Orientale. La sfida è quindi far crescere il turismo da ottobre ad aprile e per fare ciò sono fondamentali i progetti di area vasta che come Distretto Turistico stiamo proponendo.”

Progetti e iniziative che vedranno lo start dal 2022 in un piano organico che è in via di definizione.

Uno degli aspetti strutturali dell’area turistica della Venezia Orientale è dato dall’eccellente livello delle strutture balneari: dagli stabilimenti ai chioschi, dagli alberghi agli approdi e porti turistici, dai ristoranti ai campeggi.

La direttiva Bolkestein crea un allarme in un mondo di imprese di lunga tradizione e di alta professionalità: “I nostri imprenditori per raggiungere i livelli di successo che i numeri evidenziano, hanno investito negli anni scorsi sia economicamente che nella propria professionalità, – dice Roberta Nesto, sindaca di Cavallino Treporti e presidente della Conferenza dei sindaci della Costa Veneta – una professionalità tramandata da generazioni e diffusa verso gli oltre 300.000 lavoratori dirette delle imprese. Noi sindaci siamo preoccupati per la direttiva comunitaria al pari degli imprenditori: la bomba sociale che potrebbe crearsi se questo passaggio non venisse condiviso, sostenuto e preparato con il Governo sarebbe di grandi proporzioni”.

Se un aspetto è stato compreso in quest’area dell’Italia è che soluzioni importanti e su scala ampia vanno affrontate senza fermarsi ai campanili e alla singola proprietà. Non è un percorso scontato in un territorio permeato dall’individualismo delle imprese familiari (e dai successi di questa impostazione portati a sistema), entità piccole e chiuse. Una nuova classe di imprenditori e anche di Sindaci, cerca sempre di più di costruire iniziative comuni.

Anche per questa ragione una delle motivazioni a sostegno di una condivisione tra Governo e i sindaci delle gare che verranno istituite tra due anni per la scadenza delle concessioni, è quella del privilegiare il rapporto con il territorio, con un “demanio territoriale”: il richiedente la concessione deve conoscere l’originalità del luogo, il rapporto con il territorio, con gli abitanti dello stesso, con i lavoratori stagionali che vivono di questa attività, con le aziende che danno i servizi indispensabili. È questo il tessuto produttivo che ha realizzato nella Venezia Orientale, come nelle altre località della Costa Veneta, un fenomeno di successo turistico invidiato in Europa.

La strada del Distretto Turistico della Venezia Orientale si intreccia con quello delle amministrazioni locali della Costa Veneta, ambedue intendono sviluppare il settore della vacanza utilizzando appieno le novità e le risorse del momento. Partendo da una situazione che è certamente complessa: la pandemia di covid-19 ha praticamente dimezzato le presenze turistiche nella Venezia Orientale durante il 2020. In particolare, il calo ha impattato notevolmente sui grandi Comuni turistici del litorale, dove sono andati perduti milioni di presenze turistiche. Nel corso dell’estate 2021 si è registrato un deciso recupero del movimento turistico: in tutto il territorio del Distretto turistico, nel solo trimestre estivo giugno-agosto, si sono registrate oltre 15 milioni di presenze, un valore non troppo distante dal dato 2019 (-13,8%) e decisamente superiore a quello del 2020 (+61,7%).

Nella Venezia Orientale il turismo è di gran lunga la prima fonte di ricchezza per imprese e famiglie. Infatti, a fine 2020, nel territorio del Distretto Turistico, le imprese attive del comparto erano poco meno di 3.000, una quota pari al 13,9% del totale: si tratta di un’incidenza molto superiore a quella complessiva del Veneto, che è pari all’8,6%. Questo gruppo eterogeneo di aziende include, ovviamente, strutture ricettive, agenzie di viaggio e tour operator, ma anche bar e ristoranti, trasporti e noleggi, cultura, eventi e attività ricreative. Nella Venezia Orientale le imprese turistiche producono circa 2 miliardi di euro di fatturato tra impatto diretto e indiretto, circa il 24% del Pil dell’area (contro un dato regionale dell’11,3%).

 

About the Author
  • google-share
Previous Story

In rovina l’Albergo delle Fate in Sila

Next Story

Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Related Posts

0

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 Mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi

Posted On 07 Mag 2023
, By Eleonora
0

Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità

Posted On 07 Mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia

Posted On 07 Mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)

Approvata la misura di sostegno per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici e ai treni per tutto il 2023. Un buono da 60 euro per chi ha
Posted On 17 Apr 2023
0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 Dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 Apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 Mag 2017
Errore, nessun ID annuncio impostato! Controlla la tua sintassi!

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.
Errore, nessun ID gruppo impostato! Controlla la tua sintassi!

News Recenti

Tortora. “Un libro per tutti”. I risultati di un progetto inclusivo

Posted On 23 Set 2023

Castrolibero: partono le attività di "Un Libro per tutti. Innovare per Condividere" con "RACCONTANDO"

Posted On 01 Lug 2023

Partono le attività del progetto "Tortora Experience: in volo con la lettura"

Posted On 30 Giu 2023

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 Mag 2023

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA