• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Posted On 19 dic 2020
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: Beni culturali, biblioteca nazionale cosenza, centro alta competenza, competenze, connessioni, digital cultural heritage, digitalizzazione, Fondazione Paolo di Tarso, giovani

a cura della Redazione/


Da Sx: il Presidente della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” Luana Gallo con il Direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza Massimo De Buono

Giovedì 17 dicembre 2020, la Biblioteca Nazionale di Cosenza e la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” hanno sottoscritto il protocollo per la realizzazione di un programma progettuale finalizzato alla comunicazione, promozione e valorizzazione dei Beni Librari di pregio, nonché di Beni Culturali e Storico Artistici. Grazie a questo protocollo nasce nel cuore della Città Storica di Cosenza il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI.


Biblioteca Nazionale di Cosenza


Alcuni dei componenti del Progetto “Connessioni” insieme al Direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza Massimo De Buono e al Presidente della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” Luana Gallo


Da Sx: Fabio Gallo, Eleonora Cafiero, Massimo De Buono, Luana Gallo

A COSENZA IL CENTRO DI ALTA COMPETENZA “CONNESSIONI” NELLA BIBLIOTECA NAZIONALE
Tra gli obiettivi primari la co-creazione di un sistema di conoscenze e di trasferimento di competenze professionalizzanti integrate, capaci di assicurare fruizione ampia, interattiva e partecipata; la valorizzazione e promozione dell’eredità culturale digitale, ovvero il Digital Cultural Heritage che rappresenta una risorsa strategica per l’intero territorio nazionale anche al fine dello sviluppo di un turismo culturale, basato sulle peculiarità del territorio che, grazie al partenariato tra i due Enti promotori, contribuirà alla “rigenerazione territoriale” con uno sguardo allargato all’intero territorio regionale.


Biblioteca Nazionale di Cosenza


Interno della Biblioteca Nazionale di Cosenza


Da Sx: Andrea De Rosa, Mario Timpano, Maria Chiara Buccieri, Ghofrane Bessioud, Vincenzo Zicaro, Giuseppe Capalbo


Il Logo di Connessioni.


Una parte della attrezzature in dotazione al Centro di Alta Competenza “Connessioni”

UN AGGREGATORE SOCIALE PONTE DIGITALE TRA BENI LIBRARI E CULTURALI E NUOVE GENERAZIONI
CONNESSIONI svolgerà il ruolo di ponte digitale tra nuove generazioni e biblioteca nel suo nuovo ruolo di aggregatore sociale. Un incubatore di futuro per le comunità locali e non solo, il cui ambito è l’orizzonte generativo tra cultura già esistente e quella in fermento che gode oggi di innovazioni tecnologiche in grado di rendere fruibile il patrimonio dei Beni Culturali in rete.

Ma CONNESSIONI avrà anche un ruolo strategico nel mondo della comunicazione grazie al Gruppo ComunicareITALIA che ha reso disponibili le sue testate giornalistiche digitali che avranno il ruolo di generare una comunicazione positiva e propositiva del patrimonio culturale del territorio formando giovani ai quali sarà affidato questo compito dal quale dipenderà l’incremento di valore dello stesso patrimonio culturale ai fini dell’economia del turismo e del lavoro.


Da Sx: il Presidente della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” con il Direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza Massimo De Buono accanto ad una parte delle attrezzature rese disponibili al Progetto “Connessioni”

IL PUNTO DI PARTENZA: IL PIANO DEL MINISTRO DARIO FRANCESCHINI
Il progetto nasce dall’impulso fornito dal piano del Ministro Dario Franceschini e dalle connesse azioni programmatiche del MiBACT in riferimento all’Istituzione della Cabina di Regia per la Fotografia (luglio 2017) “istituita presso il Gabinetto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, al fine di pianificare e coordinare le attività ministeriali per la valorizzazione e la diffusione della fotografia in Italia come patrimonio storico e linguaggio contemporaneo, strumento di memoria, di espressione e comprensione del reale, utile all’inclusione e allo sviluppo di una sensibilità critica autonoma da parte dei cittadini”.


Fabio Gallo – Co-fondatore del Centro di Alta Competenza “Connessioni”

CONNESSIONI IN LINEA CON I PROGRAMMI NAZIONALI E L’AGENDA EUROPEA
Il protocollo è in linea con il piano nazionale di digitalizzazione dei musei, con il piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale che riserva particolare attenzione alle Regioni del Mezzogiorno, con l’Agenda Digitale Europea ed italiana, con i programmi del Recovery Fund Italia “Piano nazionale di ripresa e resilienza”.


Museo Archeologico all’interno della Biblioteca Nazionale di Cosenza

NESSUNA ATTESA. GRAZIE AI DUE ENTI PROMOTORI IL PROGRAMMA PARTE SUBITO
Il progetto prende immediatamente vita grazie ad un luogo reso disponibile dalla Biblioteca Nazionale di Cosenza e alla Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” riconosciuta nel 2003 dal MiBACT che fornirà risorse esperienziali e tecnologiche che hanno già alle spalle un percorso che la rende leader nel settore. Ricordiamo la dematerializzazione di celebri Archivi Vaticani, di importanti Beni Culturali italiani, l’istituzione del DIGITAL CULTURAL HERITAGE MUSEUM e non ultimo dei Beni Culturali della Città storica di Cosenza con il Progetto di digitalizzazione Cosenza Cristiana.

 

About the Author
  • google-share
Previous Story

Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”

Next Story

Tropea Borgo dei Borghi: boom di contatti su CALABRIAEXCELSA

Related Posts

0

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Posted On 26 ott 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
centrodialtacompetenzaconnessioni-cittasicura
0

Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Posted On 18 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
ORDO MINIMORUM Mondo
0

Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Posted On 10 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
centro-di-alta-competenza-connessioni
0

Cultura e Beni Culturali, successo per il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI di Cosenza

Posted On 31 ott 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies