• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea
Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi
Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità
La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia
Affitti brevi, tavolo Ministro Santanchè-sindaci per giungere a proposta di legge più inclusiva possibile
Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”

Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”

Posted On 23 ago 2020
By : Eleonora
Comment: 0
Tag: alimentazione, APERTURA, biennale, cibo sano, Dieta Mediterranea, diritti umani, fao, fareambiente, Fondazione Paolo di Tarso, mdiet app, mediterranean academy, Mezzogiorno d’Italia, repubblica di malta, Roma, stile di vita, world food programme
Biennale della Dieta Mediterranea

Biennale della Dieta Mediterranea

E’ stato sottoscritto a Roma il Protocollo d’intesa tra “FareAmbiente” nazionale e la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”, promotrice della “Biennale della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani al Cibo Sano e all’Acqua potabile“ (www.biennaledietamediterranea.it). La partnership ha lo scopo di condividere la Biennale ”diffusa e sostenibile” in cinque territori del Mezzogiorno d’Italia.

Luana Gallo - Vincenzo Pepe

Luana Gallo – Vincenzo Pepe

Dalla riunione tenutasi nella Capitale in occasione della presentazione del rapporto 2020 di FareAmbiente sulle frodi Agro-alimentari, sono già emerse Agrigento, Lecce, Paestum, Napoli e a breve sarà individuata una località anche in Calabria. Molte soddisfazioni sono state espresse dal Presidente di FareAmbiente Vincenzo Pepe e della “Paolo di Tarso” Luana Gallo, già al lavoro e in perfetta sinergia.

Fabio Gallo - ideatore della Biennale della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani al Cibo Sano

Fabio Gallo – ideatore della Biennale della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani al Cibo Sano

“La Biennale – ha affermato Fabio Gallo Responsabile dell’Area progetti della “Paolo di Tarso” e ideatore del Progetto, ha lo scopo di chiamare le Nazioni a discutere sui temi dell’Ambiente e del Futuro Alimentare, perché vi siano comuni politiche anche a tutela dei Diritti Umani all’accesso al Cibo Sano e all’Acqua potabile, fortemente compromessi. Allo stesso tempo desideriamo dare vita ad una organizzazione della Biennale in grado di generare nuovi interessi e nuove economie e sostegno del mondo dei giovani, del Lavoro, delle innovazioni tecnologiche e della condivisione di buone pratiche“.

Biennale della Dieta Mediterranea

biennale-dieta-mediterranea-costituente-diritti-umani-cibo-sano-salento

Costituente Biennale Dieta mediterranea per i Diritti Umani la Cibo Sano e alla Pace – Castello di Corigliano d’Otranto – Puglia

La Biennale ha già visto la sua fase costituente in Puglia, nel suggestivo Castello di Corigliano d’Otranto riunendo i maggiori attori nel campo della Dieta Mediterranea, dalle Associazioni alle Fondazioni, agli Operatori del mondo Agroalimentare e dell’Industria dell’Ospitalità e del Turismo allargato.

Presentazione di "MDiet App" alla FAO

Presentazione di “MDiet App” alla FAO

La Dieta Mediterranea è Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO e in occasione dell’EXPO di Milano 2015 è stata al centro dell’attenzione internazionale grazie ad una serie di eventi promossi nel Cluster BioMediterraneo che ha esposto l’applicativo MDietAPP (scaricabile gratuitamente da www.mdietapp.it), realizzato dalla Fondazione “Paolo di Tarso” e successivamente promosso dalla FAO e dal WFP - World Food Programme delle Nazioni Unite, grazie alla collaborazione con la Repubblica di Malta e alla Mediterranean Academy of Culture Technology and Trade.

About the Author
  • google-share
Previous Story

CALABRIA EXCELSA: entra in rete la “Veranda del Mediterraneo”. Sosterrà i Giovani.

Next Story

Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Related Posts

0

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Posted On 26 ott 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
MetaversoCOSENZA - Ecosistema Digitale della Cultura
0

MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico

Posted On 19 mar 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
fieraromaturismo
0

Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)

Approvata la misura di sostegno per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici e ai treni per tutto il 2023. Un buono da 60 euro per chi ha
Posted On 17 apr 2023
0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies