• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.
Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Fondazione ITS: Business Formazione, Cultura & News Style Job Nuovi modelli di Management dell'Industria del Turismo

Posted On 29 giu 2016
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: cultura, formazione, giornale, innovazione, ITS, Macma, museo arte contemporanea, new style job, news, Ospitalità, patrimonio culturale, puglia, ristorazione, Tecnologia, Turismo
Macma-museo-del-matino

MACMa Museo Arte Contemporanea di Matino

Nello scenario rappresentato dalla cosiddetta “destinazione Puglia”, è nata la Fondazione di Partecipazione “ITS Regionale per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato” che risponde all’esigenza cogente  di implementare un sistema integrato capace di promuovere sviluppo, mobilitando diverse risorse culturali e ambientali del territorio pugliese, nel rispetto dell’identità di ciascuna subregione, attraverso un’organizzazione in grado di gestire organicamente: formazione, ricerca avanzata, imprenditorialità e lavoro.

Gli Istituti Tecnici Superiori costituiscono, infatti, in Italia, la nuova frontiera dell’Istruzione terziaria non universitaria per l’inserimento nel mondo del lavoro.

I corsi ITS sono percorsi di Specializzazione Tecnica Terziaria professionalizzante della durata di 2/3 anni che assicurano un elevato placement dopo pochi mesi dal diploma (70% di occupazione a 6 mesi e 78% a 12 mesi dall’uscita dal corso – Dati Censis, 2015). Essi sono fortemente connessi con il tessuto economico e puntano all’innovazione metodologica e tecnologica per valorizzare le human capabilities, collocandosi in un punto focale dello sviluppo dell’offerta del sistema italiano di Istruzione.

L’ITS Regionale per il turismo ed i Beni Culturali  vuole contribuire, attraverso la formazione di risorse umane qualificate, a generare una competitività attrattiva a lungo termine, in un settore strategico per lo sviluppo della Puglia e della sua economia.

I primi due percorsi avranno inizio entro il mese di ottobre 2016:

- Corso per Tecnico Superiore per la gestione dei servizi di accoglienza, della comunicazione e della promozione dell’offerta turistico-ricettiva;

- Corso per Tecnico Superiore per la Ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e tipici.

Nell’ambito delle attività promosse dall’ITS, rientra il Protocollo di Intesa con il MACMa – Museo di Arte Contemporanea di Matino, che verrà presentato giovedì 30 Giugno 2016, presso il Palazzo Marchesale della famiglia “Del Tufo”, alla presenza di testimonial del settore. Sarà, in tal modo,  avviata ufficialmente la collaborazione istituzionale con il MACMa – attività “core” del Palazzo Marchesale), incluso nella rete dei Musei d’Arte Contemporanea nazionali e polo di riferimento nel Sud Italia: uno spazio espositivo e di sperimentazione,  un luogo-fucina della creatività, della Lingua e dei Linguaggi attraverso cui favorire lo scambio e la veicolazione delle idee, ma anche la Storia, le Tradizioni e la Cultura dei Territori.

L’accordo ha come finalità quella di trasformare il Bene Culturale in luogo dell’anima in cui raccontare e configurare storie, realizzare servizi ed attività laboratoriali e porre a fattor comune  conoscenza, fruizione e divulgazione dell’arte e della cultura dei luoghi, con la messa in rete e la valorizzazione dei beni prodotti da tale cultura intrecciandoli con attività formative promosse dall’ITS.

In questo modo, il luogo istituzionale costituisce un contesto privilegiato di formazione in action per sperimentare l’implementazione di servizi innovativi che sviluppino e qualifichino un’offerta turistica territoriale in grado di trasmettere emozioni ed esperienze uniche.

Si fonda su questo presupposto la collaborazione istituzionale fra il MACMa e la Fondazione ITS in quanto l’alta formazione terziaria nell’ambito del turismo ed il management artistico e culturale in Puglia e per la Puglia, rappresentanouna delle grandi   mission dell’Istituto Tecnico Superiore.

La collaborazione tra i due soggetti sottoscrittori del Protocollo che sarà siglato nel corso della serata, punta a formare risorse umane in grado di valorizzare e di gestire, anche in forma di autoimpresa, la fruizione, da parte del visitatore di  tutte le risorse presenti all’interno del MACMa, come: la Biblioteca Interattiva e digitale, le Esposizioni tematiche, lo “Jazz Club” all’aperto, l’Area Archeologica, le Scuderie del Palazzo Marchesale, trasformate in “spazi” – showroom temporanei su “l’Arte del nostro tempo”, facendole interagire ed integrandole con le altre risorse territoriali esterne.

La scelta del MACMa, nodo del SAC Salento di mare e di pietre, ha, dunque, un carattere strategico in quanto offre un modello trasferibile ed esportabile che può inserirsi nel quadro più ampio delle azioni regionali condotte ai fini dello sviluppo del tessuto socio-economico del territorio, attraverso l’ “integrazione fra sistemi”, fondata sulla valorizzazione del patrimonio territoriale, sulla messa a sistema delle risorse ambientali e culturali, sulla gestione qualificata e la fruizione sostenibile dei beni e dei luoghi patrimonio della Puglia. Attraverso l’ITS per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo allargato, “avamposto” della Regione Puglia e del MIUR, è possibile offrire ai giovani strumenti per raggiungere gli standard qualitativi richiesti dall’Europa 2020 puntando all’occupazione e  superando il mismatch tra la domanda di lavoro e l’offerta formativa, attraverso una cultura tecnico scientifica specialistica con forte tasso di innovazione tecnologica. Il lavoro delle idee dei giovani e la loro competenza professionale deve servire a creare integrazione delle risorse territoriali come beni da valorizzare nella rete di relazioni sociali ed economiche che caratterizzano il network dell’ITS e coinvolgono direttamente imprese,  associazioni datoriali e sindacali, amministrazioni pubbliche, enti di ricerca ed università.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Mibact, entro fine luglio approvazione del Piano Strategico del Turismo

Next Story

Turismo sostenibile: le migliori destinazioni del Belpaese

Related Posts

Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA
0

Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi

Posted On 20 mar 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
ORDO MINIMORUM Mondo
0

Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Posted On 10 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies