• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.
Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Aperta la Cella nella quale San Francesco ha risorto il nipote

Posted On 22 mag 2016
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: cella di san francesco, san francesco di paola, santuario di paola

CELLA-DI-SAN-FRANCESCO-DI-PAOLAA cura di Fabio Gallo – Direttore Editoriale/

In occasione del VI Centenario dalla nascita di San Francesco da Paola si prospetta un’occasione storica per viaggiatori, turisti e pellegrini in visita alla Basilica Santuario di Paola.

L’Ordine dei Minimi, infatti, anche per l’occasione del Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco, apre dal 21 Maggio al 6 Giugno, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00, la celletta nella quale riposava San Francesco da Paola e nella quale il colosso di umiltà e carità, ha risorto da morte maturata ormai da tempo, suo nipote.

Quelle mura videro il miracolo più grande che Gesù operò con Lazzaro morto da diversi giorni, come testimoniano i Vangeli. A San Francesco, dunque, la SS. Trinità, ha conferito i suoi stessi poteri sulla vita e sulla morte.

Da questo e da altri aspetti estremamente miracolosi di San Francesco, comprendiamo bene che la Terra di Calabria e al lembo di terra sulla quale sorge la Città di Paola, è stato concesso l’onore di dare i natali ad un figlio prediletto del Creatore delle forze della natura ben riepilogate nel Cantico della Natura, da San Francesco di Assisi, dal quale il nostro Francesco da Paola prende il nome e l’amore per la CHARITAS di Dio Padre.

San Francesco di PaolaMa San Francesco da Paola, non dimentichiamo, vive di profondo amore per la Madre di Gesù. E’ certamente Maria la grande mediatrice delle sue richieste presso Dio, per l’ottenimento di numerosissimi miracoli.

E anche la sua celletta – davvero minuscola – così come le note grotte scavate nei pressi dei suoi conventi perché potesse ritrovare in esse il silenzio di Dio, molto somigliano al Grembo di Maria Madre di Gesù di Nazareth. Proprio qui, in questi luoghi apparentemente angusti e impossibili a nessuno di noi se non per qualche istante, che San Francesco da Paola trascorreva settimane intere in preghiera, senza uscirne mai e senza mai nutrirsi.

E’ qui che chiedeva a Dio di portargli il volo delle rondini, il cielo azzurro, l’odore della sua terra, il suono dei ruscelli, il calore del fuoco, l’azzurro del suo mare. E’ qui che Francesco sin da bambino aveva imparato a parlare con Dio Padre e non uscirne fino a quando era certo di avere ottenuto ciò che chiedeva. Solo visitando la sua celletta e i luoghi angusti nei quali si costringeva, capiremo perché solo Dio poteva essere li con lui a rispondere alla sua incessante preghiera e concedergli ogni cosa purché ne uscisse.

Francesco ci dice con tali segni che rimangono a noi grazie all’amore dei Minimi per la sua Spiritualità, che niente c’è di più accogliente in questa società che il Ventre caldo di una Chiesa: che sia grande e decorata, piccola e sperduta, o del tutto una grotta scavata nel ventre di Madre Terra.

Visitare la Cella di San Francesco significa tante cose ma certamente entrare fisicamente nel luogo ove la richiesta di risurrezione del corpo morto di suo nipote, ha incontrato la potenza creatrice di Dio Padre assistita da Maria Madre, Figlia e Sposa del Creatore.

E il nipote di San Francesco (figlio della sorella Brigida) si svegliò dalla morte e spogliatosi degli abiti della morte, uscì dalla cella vestito con un semplice saio che indossò con coerenza fino alla seconda morte.

E pensare che la sorella di san Francesco non voleva assolutamente assecondare il desiderio di suo figlio di seguire il cammino di eremita di suo zio Francesco. Solo dopo la sua morte sopraggiunta per malattia la povera donna di pentì. E fu proprio tale pentimento che consentì a San Francesco di chiedere a sua sorella: se vostro figlio Nicola ritornasse in vita, gli dareste il consenso di farsi religioso? Evidentemente, fu proprio quell’esclamazione di vero pentimento “ho..volesse il Cielo!” pronunciato dalla sorella di San Francesco, che Dio Padre attendeva per dare al mondo quel segno tanto potente di amore, da valicare i secoli per essere ancora ricordato anche in queste righe.

VISITATE LA CELLETTA DI SAN FRANCESCO
Correte, amici cari, correte! Andate a visitare quella celletta, andate a vedere quanto amore, quanta Carità possiamo ancora trovare in noi. Questo, il miracolo che San Francesco da Paola farà ad ognuno di noi.

IL VIRTUAL TOUR DELLA CELLA DI SAN FRANCESCO DA PAOLA
Grazie alla disponibilità della Basilica santuario e dell’Ordine dei Minimi, nell’abito delle sue attività istituzionali nel settore della comunicazione della Bellezza del Sacro in Rete, la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” ha provveduto a digitalizzare la Cella di San Francesco da Paola. Per motivi di rispetto della volontà dello stesso Ordine dei Minimi che ha reso disponibile la Cella perché fosse visitabile di persona, la Fondazione pubblicherà la visita virtuale solo allo scadere del periodo entro il quale sarà possibile visitarla di persona.

Immediatamente dopo, sarà pubblicata per offrire al mondo intero e a tutti coloro i quali non possono muoversi, agli ammalati, ai detenuti, a chi è lontano, la possibilità di ammirarla tramite internet.

Care sorelle e fratelli, Pace!

About the Author
  • google-share
Previous Story

Otranto sorride al Turismo: dall’accoglienza alla Tavola

Next Story

Tutti a Specchia per il “Triangolare del Suono” contro le discriminazioni

Related Posts

ORDO MINIMORUM Mondo
0

Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Posted On 10 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
ordine dei minimi - piattaforma - fondazione carical
0

Con Fondazione CARICAL l’Ordine dei Minimi entra in rete e mostra una cascata di bellezza.

Posted On 15 ott 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
trinità dei Monti - ordine dei minimi
0

Grazie a Fondazione CARICAL l’Ordine dei Minimi entra in rete. La Piattaforma è un Capolavoro.

Posted On 10 ott 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
santuario-di-paola
0

Santuario di Paola: Convegno su “Conversione del Cuore, Penitenza evangelica, Opere di Misericordia”.

Posted On 08 set 2016
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies