• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Cosenza: Turismo imbarazzante. Pasquetta non mente. Commercio penalizzato

Posted On 10 apr 2018
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: alta formazione, città storica, Cosenza, fabio gallo, pasquetta 2018, Turismo
Cosenza - Piazza Bilotti - Parcheggio nel centro città

Cosenza – Piazza Bilotti – Parcheggio nel centro città

di Fabio Gallo/direttore editoriale/

Quest’anno ho deciso di trascorrere a Cosenza, mia Città natale, il giorno della pasquetta. Una decisione che deriva da due atti d’amore verso di lei: il primo, per regalarmi la bellezza e le suggestioni che Cosenza è capace di dare. Il secondo, per dare a me stesso, attese le mie specializzazioni professionali, parametri autentici e dati veritieri sulla questione “Turismo”. A volte, è noto, gli organi della stampa in buona fede, fanno “copia e incolla” dei comunicati, finendo per produrre un gravissimo danno alla Città e alla sua economia. Ad esempio, quando il politico di turno, in mancanza di competenze specifiche, tenta di far passare il vuoto per pieno. In questo caso, a pagare è il commercio.

Cosenza - Via Arabia - Giorno di Pasquetta 2018

Cosenza – Via Arabia – Giorno di Pasquetta 2018

Sarò serio, come sempre, non rinunciando a quel pizzico di ironia che la vita mi chiede, per continuare a sorridere, nonostante tutto. Ironia che lascio alle immagini che si commentano da sole. E sarò anche breve e preciso, ricordando a me stesso che tra le competenze che mi vedono impegnato nella vita, il mio nome è annoverato nel Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto tecnico Superiore regionale della Puglia per lo Sviluppo dell’Industria dell’Ospitalità e del Turismo allargato (ITS IOTA Sviluppo Puglia), dove svolgo anche il ruolo di Docente sulla Valorizzazione del Patrimonio Culturale Digitale per lo sviluppo di Nuove Economie nel Turismo. Insomma, se chi legge è mai stato in Puglia e conosce il rispetto che questa regione ha per l’economia del Turismo, sa bene che, in quanto a Docenti, sa scegliere.

Cosenza - Corso Mazzini - giorno di Pasquetta 2018

Cosenza – Corso Mazzini – giorno di Pasquetta 2018

PASQUETTA 2018 COSENZA DESERTA. TURISMO DA INVENTARE
In molte circostanze, con una certa soddisfazione e sempre aperto alla speranza di vedere cose belle e valide, ho preso atto di comunicati e note diffuse anche agli Organi della Stampa dall’Amministrazione comunale di Cosenza attraverso i quali si proponeva la Città a Capitale della Cultura. Si è poi parlato di Città d’Arte, di Città dei tanti musei, di pullulare di turisti, mostre d’arte, etc. Ho preso tutto per buono. Poi, ho deciso di verificare, una volta ascoltato il lamento dei commercianti che costituiscono, tra gli indicatori, una voce fondamentale direttamente correlata allo sviluppo economico. Ma non solo, poiché molti sono stati anche i lamenti raccolti da artisti, artigiani, creativi, che si sono dichiarati isolati, abbandonati, non valorizzati. Questo, ovviamente, è un altro importante indicatore di malessere che deriva, atteso il potere d’attrazione di queste categorie, da chi politicamente ne è referente. Due gravi carenze che mi hanno incuriosito e spinto ad attivare una piccola indagine. Il momento migliore era proprio quello del giorno della Pasquetta nel quale i vettori anzidetti, dovrebbero essere al massimo della loro performance. Ma la sorpresa, a proposito della Pasqua, non ha tardato a manifestarsi perché la bella Cosenza era deserta.

Uova decorate - Pasqua 2018

Uova decorate – Pasqua 2018

IL TURISMO DI NOME MA NON DI FATTO
Il Turismo, è noto, è la risultante di una serie di vettori indicativi il cui malfunzionamento, ricade sulla stessa risultante producendo un “turismo” di nome ma non di fatto. I fatti sono l’economia, la ricchezza di chi lavora e produce per vendere un prodotto al viaggiatore, al turista, al pellegrino. Altra cosa, è la popolazione autoctona. Eppure, Cosenza è forte di una “Città storica” davvero suggestiva e ricca di beni culturali, anche se completamente abbandonata dalla classe politica. La Piazza Duomo, la Chiesa Cattedrale, le Chiese Storiche, la Piazza XV Marzo (mozzafiato), la Villa comunale, l’esclusiva “pinacoteca” del Borremans posta nella Cappella di Santa Caterina Grande Martire di Alessandria nella Chiesa di San Francesco di Assisi, sempre nel cuore della Città Storica. Per non parlare della Galleria Nazionale di Cosenza, situata nel prestigioso Palazzo Arnone ove viaggiatori e turisti possono ammirare, tra le tante opere, quelle di prestigiosi pittori nati in Calabria come Pietro Negroni,  Mattia Preti, Umberto Boccioni.

Cosenza - Piazza XVI Marzo nel giorno della Pasquetta 2018

Cosenza – Piazza XVI Marzo nel giorno della Pasquetta 2018

COSENZA CITTA’ RICCA D’ARTE MA LA PIU’ POVERA DELLA CALABRIA
Quanto citato, è solo una parte della ricchezza del patrimonio dei beni culturali che includono anche paesaggio, aree archeologiche e bellezza del sacro. Quest’ultima, la Bellezza del Sacro, è così ricca da assicurare a viaggiatori, turisti e pellegrini, così come a studiosi e ricercatori, suggestioni davvero forti che richiederebbero soste di settimane. E’ sufficiente pensare ai conventi di San Francesco di Paola dei quali si pregia l’intera provincia. A tal proposito un’assoluta eccellenza: il Museo Diocesano, un capolavoro. Mi fermo qui.

cosenza-turismo-via tagliamento

Cosenza – la centralissima Via Tagliamento nel giorno di Pasquetta

PASQUETTA 2018 A COSENZA TUTTO CHIUSO. I TURISTI?
Ovviamente, in una Città che ha simili caratteristiche e che merita a pieni titoli di essere Città d’Arte, colpisce il vuoto assoluto, desertico a dire poco, di giorni strategici per il Turismo. Giorni, che rappresentano la “cartina al tornasole” del reale funzionamento del “sistema Turismo”. In modo particolare, nel giorno della Pasquetta, ho voluto verificare un orario nel quale il turista, dopo una mattinata di cammini, visite e scorazzamenti vari, non vede l’ora di lanciarsi alla ricerca di un bel tavolino del bar della Piazza, del Corso principale o nei vicoli storici, per una sosta di ricarica per una ripresa grintosa nel pomeriggio. Tutto chiuso.

Cosenza - Corso Mazzini - giorno della Pasquetta 2018

Cosenza – Corso Mazzini – giorno della Pasquetta 2018

INVESTIRE TUTTO SULL’INTERESSE CHE SUSCITA LA CITTA’ STORICA
A Cosenza dalle 13 alle 15,30 e oltre, era tutto chiuso, il deserto assoluto. Ovviamente, nessuna colpa ha l’esercente che, non vedendo quantità di clienti significativi, chiude. Possiamo invece parlare di vuoto relativo alle politiche del Turismo che, evidentemente, sono volenterose ma per niente efficaci. Nel mondo del Turismo l’improvvisazione non paga. Serve rigore e professionalità. Non oso creare paragoni con la Piazza del Pantheon di Roma, o Via della Pigna o Piazza della Signoria a Firenze. Ma se pensiamo a Matera o a Cittadine come Otranto, ad esempio, possiamo carpire i segreti del Turismo che risiedono in una politica che investe tutto sulla storia. Nel caso di Matera, addirittura, sui “sassi”.

Cosenza - Viale Giacomo Mancini - giorno della Pasquetta 2018

Cosenza – Viale Giacomo Mancini – giorno della Pasquetta 2018

In questi luoghi, tra essi alcuni decisamente meno interessanti di Cosenza, dalle ore 13 alle ore 15,30 è orario di punta per il business della ristorazione: bar, ristoranti, locali tipici, enoteche, birrerie, trattorie, paninoteche, etc, etc., sono strapiene di turisti ed entusiasmo. Non solo, tutte le attività commerciali sono aperte al passaggio di migliaia e migliaia di ospiti. Cosenza, va detto, è soggetta ad una politica imbarazzante che, molto spesso, si regge sui comunicati stampa amplificati, come sopra detto, dai media locali. Nulla osta a proclamare le buone intenzioni. Ma quando a Pasquetta una “Città d’Arte” è vuota e i tavolini dei suoi bar sono deserti, il malessere risiede tutto nella politica.

LE GRAVI RICADUTE SU COMMERCIO E ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Si ha l’impressione, infatti, dalle evidenze in Città, che le politiche sul commercio a Cosenza siano ridotte all’improvvisazione, ad una sorta di iniziativa condominiale di sprovveduti e non esperti della materia. Lo si comprende chiaro da una serie di parametri che chiunque può notare. Non esiste una logica in grado di accomunare l’offerta in una proposta scaccia crisi. Interi quartieri abbandonati a se stessi (altra cartina al tornasole, ndr.) sono altro segno evidente di rattoppo ma non di tessitura di un vero progetto per il Turismo e per la fortuna del commercio. L’importanza strategica dei “comitati” ha ceduto il passo a piccole iniziative ludiche, spettacoli, festicciole e sagre destinate all’intrattenimento della popolazione autoctona ma che non riescono ad esportare il brand “territorio” oltre il bivio dell’autostrada. Si comprende chiaro, in poche parole, che tutti sono in grado di spendere i danari pubblici ma che pochi, davvero pochi, sono in grado di amministrali.  

COSENZA – PASQUETTA 2018 – IL SILENZIO

About the Author
  • google-share
Previous Story

Collina dei Pini, per scoprire la magia dei colori.

Next Story

Duomo di Monreale: un Patrimonio UNESCO di Arte e Fede da visitare

Related Posts

0

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Posted On 26 ott 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA
0

Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi

Posted On 20 mar 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
MetaversoCOSENZA - Ecosistema Digitale della Cultura
0

MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico

Posted On 19 mar 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies