• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

In un mare di stoffe. L’artista Kaarina Kaikkonen veste di ricordi Roma e Reggio Emilia

Posted On 14 mar 2012
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: artista, Kaarina Kaikkonen, Reggio Emilia, Roma, stoffe

Prendere una scarpa di cuoio e farne del tacco lo stelo di un fiore di cactus, di quelli che fioriscono solo una notte e poi niente più; la tomaia e il cuoio lacerati si aprono come petali carichi di una bellezza gotica, un po’ spaventosa e insieme attraente. Prendere delle giacche maschili e farne un quadro di paesaggio, in cui il cielo e la terra si avvicinano grazie a un sapiente uso di ago e filo. Prendere delle camicie, maschili o femminili, metterle una nell’altra fino a formare una scultura che sboccia.

Cotone, pelle, lana, seta, cuoio, materiali quotidiani provenienti da abiti usati sono dal 1987 il repertorio artistico dell’artista finlandese Kaarina Kaikkonen (si pronuncia così come si scrive), che ha da poco affascinato il pubblico italiano con due mostre: a Roma (Having Hope) presso la Galleria Z2O di Sara Zanin nella nuova sede di via della Vetrina 21 (dove sono esposte, tra le varie opere, anche le scarpe-fiore), e nella sede della Collezione Maramotti (i creatori di Max Mara per intenderci) di Reggio Emilia, dal titolo Are we still going on?. Invitata la prima volta in Italia dalla curatrice Julia Draganovic al Pan di Napoli, nel 2008, Kaarina ha creato installazioni site-specific per il Pastificio Cerere di Roma, e sue opere erano esposte anche all’ultima edizione di Arte Fiera di Bologna. Cominciamo dunque a riconoscere la sua cifra stilistica negli appuntamenti e nei luoghi istituzionali dell’arte contemporanea italiana, e presto il Maxxi di Roma ospiterà una sua grande installazione che promette bene.

[nggallery id = 2]

A Reggio Emilia l’installazione Are we still going on? ha occupato tutto l’ex ingresso della fabbrica tessile con una scenografia gigante, che simula la carena di una grande barca, composta di questi materiali flosci e poco nobili ma che ti avvolgono, così come fa una camicia o una giacca, assumendo però inaspettatamente una qualità architettonica e pittorica molto forte. Il titolo dell’installazione apre possibili interpretazioni su questa ‘barca’: il viaggio della vita, ricordi e nostalgia, ma anche forse immigrazione e migrazione di popoli sono i temi che si ascoltano dai commenti dei visitatori. “This title is talking about our life, our future. We all need each other. But it is also talking about our past, our history as humans” mi dice Kaarina.Quello che è certo è che sia nella galleria di Roma che nello spazio di Reggio Emilia i suoi ambienti non lasciano indifferenti. A volte nella sorpresa, a volte nella commozione, si riconosce alla sua opera una qualità intima, che tocca le corde più profonde dell’affettività. Torna alla mente la scena finale del film di Sam Mendes American Beauty, quando Annette Bening si getta piangendo sulle camice del marito appena morto, tentando un ultimo abbraccio. È così anche per l’artista? Quante volte i ricordi di affetti perduti rivivono alla vista e al contatto di abiti che hanno sfiorato la pelle di chi non c’è più? Mi sono chiesta osservando queste opere se si tratti di un’interpretazione, la mia, tipicamente femminile, o se è l’arte di Kaarina espressione del cuore e dell’anima di una donna che davanti al destino, come una Penelope, attende, attende, attende il momento di congedarsi. Certo è che la prima volta che ho vista una sua installazione, così carica di storie e umanità nella semplicità dei materiali, ho sentito un sussurrare di storie di uomini e donne arrivarmi da quel mare di stoffe vissute. Nelle foto che la ritraggono al lavoro, l’artista siede tra i suoi stracci, magnifica Aracne di cose perdute.

La Collezione Maramotti di Reggio Emilia, aperta al pubblico dal 2007, vanta una bella collezione permanente di arte internazionale dal secondo dopoguerra, una raccolta cominciata più di trent’anni fa con Achille Maramotti. Accanto a opere di Burri, della Transavanguardia, di Claudio Parmiggiani, di Francis Bacon, Anselm Kiefer e di arte americana contemporanea, la sede organizza periodicamente mostre di artisti emergenti, in parte provenienti dal Max Mara Art Prize for Women, in collaborazione con la Whitechapel Gallery di Londra, rivolto ad artiste emergenti con base nel Regno Unito. La fabbrica e la sua collezione sono diventati così in breve tempo un centro promotore dell’arte contemporanea internazionale, che vale il viaggio nella cittadina emiliana.

 

Maria Stella Bottai

About the Author
  • google-share
Previous Story

Siena e la sua Bella Provincia

Next Story

Ligabue: quando la follia è specchio di bellezza

Related Posts

fieraromaturismo
0

Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Biennale della Dieta Mediterranea
0

Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”

Posted On 23 ago 2020
, By Eleonora
0

Il Sindaco di Assisi incontra il Ministro Franceschini per il rilancio del turismo attraverso la Cultura.

Posted On 15 apr 2017
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Musei Capitale
0

Musei della capitale: le attrazioni da non perdere.

Posted On 15 apr 2017
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies