• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.
Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Siena e la sua Bella Provincia

Posted On 06 ott 2011
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: Città di Arte, Comune di Siena, Duomo di Siena, italia, italiaexcelsa, Montalcino, Montepulciano, Patrona Europa, Provincia di Siena, San Gimignano, Santa Caterina, Siena, Turismo, Vini, Vino Rosso

Siena

News Turismo – Siena città che ama svelarsi piano piano a coloro che la visitano, gelosa custode di un glorioso passato, è definita dagli storici dell’Arte la “Capitale del Gotico Italiano”. Per preservarne la bellezza, il centro storico è stato chiuso al traffico già dalla fine degli anni ’60, primo esempio di ZTL in Italia, e garantisce la massima tranquillità ai visitatori che intendono scoprire Siena, i suoi vicoli, le sue Chiese e i suoi scorci mozzafiato.

Iniziamo la nostra la visita dal Centro storico e precisamente dal maestoso Duomo, che merita senza dubbio una visita approfondita, insieme all’adiacente Museo dell’Opera del Duomo.

Duomo di Siena

Dal Duomo scendiamo al Campo, la piazza più bella d’Italia secondo molti scrittori, e visitare il magnifico Palazzo Pubblico, da sempre sede del Comune di Siena, al cui interno potrete trovare numerosi affreschi.

Siena Piazza del Campo

Come dimenticare di Siena la figlia più celebre, Santa Caterina, Patrona d’Italia e d’Europa? Davanti al nostro hotel – prenota su www.italiaexcelsa.com – si trova la bellissima Basilica Cateriniana di San Domenico, interessante connubio di architettura romanica e gotica, nelle cui vicinanze si trova la casa natale della Santa con il Portico dei Comuni d’Italia.

 

Siena Basilica Cateriniana di San Domenico

Dopo aver camminato lungo le strade ed i vicoli della città, potrete fermarvi in una delle tante “botteghe” di prodotti tipici – www.italiaexcelsastore.com – e gustare i tipici salumi di Cinta Senese, il Pecorino di Pienza o delle Crete Senesi, le ricette semplici ma gustose della tradizione enogastronomica, accompagnate da un bicchiere di buon Vino: avrete l’imbarazzo della scelta tra Chianti, Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano, Morellino di Scansano e, tra i vini bianchi, la Vernaccia di San Gimignano, tutti prodotti nelle campagne intorno a Siena, e non dimenticate di assaggiare il Panforte, i Ricciarelli, i Cavallucci e le Copate, i dolci tipici senesi, prodotti da secoli in città, magari accompagnati da un sorso di Vin Santo Toscano.

Siena Prodotti Tipici

Siena non è solo città d’Arte, ma è sede di numerose istituzioni, che ne accrescono la fama: la Banca più antica al mondo, il Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472, che ha sede nella bellissima Rocca Salimbeni, visitabile su prenotazione; l’Università degli Studi, tra le più antiche in Europa ed oggi famosa per gli studi letterari; l’Accademia Musicale Chigiana, che organizza Eventi e Concerti a Siena e provincia, fondata dal Conte Guido Chigi Saracini nel bellissimo Palazzo omonimo, anch’esso visitabile.

 

Università degli Studi di Siena e Accademia Musicale Chigiana di Siena

Nella seicentesca Fortezza Medicea ha sede l’Enoteca Italiana, che invece si occupa della tutela dei vini nazionali ed organizza serate con degustazioni di vino e piatti tipici.

 

Siena Enoteca Italiana

E dopo aver visitato la città, andate alla scoperta della bellissima Provincia di Siena!
A Nord di Siena, potete visitare San Gimignano, famosa in tutto il mondo come la città dalle mille torri. A pochi km a nord-est dalla città, troverete il Chianti, terra di produzione del celeberrimo vino rosso omonimo, percorrendo la strada statale Chiantigiana, che vi porterà a scoprire panorami mozzafiato sulle vigne e sui Castelli del Chianti dove potrete effettuare degustazioni di vino accompagnate da assaggi di gustosi piatti tipici: Meleto, Brolio, dimora del Barone Ricasoli, e la Rocca di Castagnoli.

Sangimignano - Siena - Città dalle mille torri

A sud di Siena invece potrete scoprire i “paesaggi lunari” dei calanchi di tufo delle Crete Senesi, terra di tartufo bianco, di salumi di cinta e di un ottimo formaggio Pecorino.

Siena - Crete Senesi

Vino Rosso Brunello di Montalcino

 

Prendendo la strada statale Cassia, salite a Montalcino, la patria del Brunello, il miglior vino rosso al Mondo secondo gli esperti, e visitare il borgo medievale, che nel Cinquecento fu l’ultimo baluardo della Repubblica di Siena. Da Montalcino potete proseguire verso le pendici del Monte Amiata, una zona fuori dai grandi flussi turistici, ma dalla natura ricca, con i suoi boschi ricchi di castagne e funghi, e l’apicoltura. Dal Monte Amiata potete scendere in Val d’Orcia, dove troverete numerosi siti termali come Bagno Vignoni, con la sua vasca in pietra risalente all’epoca romana e la bellissima Pienza.

Vino Rosso Montepulciano

 

Proseguendo verso est, sulle celebri strade bianche in mezzo ai cipressi, incontrerete prima il bellissimo borgo medievale di Monticchiello, proseguendo invece troverete la splendida cittadina di Montepulciano, gioiello di architettura quattrocentesca e sede di produzione di un altro celebre vino rosso, il Nobile di Montepulciano .

About the Author
  • google-share
Previous Story

Bolzano, Perla tra le Dolomiti

Next Story

Steve Jobs: “siate folli” – l’eredità ai giovani che amano lavorare

Related Posts

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
turismoveneto
0

Il progetto che arriva dal Veneto per un turismo nel segno dell’Agenda 2030 Un territorio tra preoccupazioni per il futuro e risultati invidiati in Europa: ecco i progetti del Distretto turistico della Venezia Orientale e Costa Veneta

Posted On 01 dic 2021
, By Eleonora
trinità dei Monti - ordine dei minimi
0

Grazie a Fondazione CARICAL l’Ordine dei Minimi entra in rete. La Piattaforma è un Capolavoro.

Posted On 10 ott 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies