• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Cetraro “Eterna Bellezza”. In rete un capolavoro digitale. E’ l’altra Calabria!

Posted On 04 apr 2017
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: angelo aita, Beni culturali, digitalizzazione, don ennio stamile, eterna bellezza cetraro, fabio angilica, fabio gallo, Fondazione Paolo di Tarso, fotografia, giuseppe aieta, tirreno
beni culturali, eterna bellezza, fabio gallo, digitalizzazione

Digitalizzazione del Patrimonio Culturale di Cetraro

A cura della Redazione/

La volontà di dare vita al capolavoro digitale che oggi prende il nome di “Cetraro Eterna Bellezza”, nasce all’interno della “Settimana della Cultura Benedettina”. L’idea è quella di recuperare le tracce benedettine (San benedetto da Norcia, ndr.) che hanno segnato la storia di Cetraro, perché questo modello culturale dimostratosi unico nell’organizzazione umana basata sulla spiritualità cristiana e sul lavoro (Ora et Labora, ndr.), possa riproporsi per suggerire all’Uomo moderno.

CETRARO ETERNA BELLEZZA: UN CAPOLAVORO DIGITALE
Si tratta di un grande salto di qualità nella direzione della fruizione innovativa e largamente condivisibile del Patrimonio Culturale, quello voluto dal Comune di Cetraro. Per la prima volta la Calabria si affaccia in rete con un “capolavoro digitale” che per qualità e innovazione è unico in Italia, grazie al quale si offre alla comunità internazionale l’altro volto del Mezzogiorno d’Italia: quello della sua “Eterna Bellezza”, la silenziosa motivazione che muove viaggiatori, turisti e pellegrini. A relazionare sul più ampio progetto della “Settimana della Cultura Benedettina” è stata il Consigliere comunale di Cetraro delegata ai grandi eventi dott.ssa Carmen Spaccarotella.

beni culturali, eterna bellezza, fabio gallo, digitalizzazione, cetraro

Digitalizzazione del Patrimonio Culturale di Cetraro

DIGITAL CULTURAL HERITAGE MUSEUM: L’ITALIAEXCELSA
Ci siamo trovati innanzi ad una presentazione assolutamente inattesa e di altissimo livello all’interno della quale abbiamo potuto apprezzare la Bellezza di Cetraro, già inserita in un più ampio contesto costituito dal prestigioso DIGITAL CULTURAL HERITAGE MUSEUM, il primo in Italia in chiave interamente visuale, all’interno del quale, con un semplice click è possibile ammirare immagini meravigliose dei capisaldi della cultura italiana più ricercati da viaggiatori, pellegrini e turisti.

Il nome “Cetraro Eterna Bellezza”, come potrete vedere accedendovi da qualsiasi dispositivo, è meritato come meritato è il plauso per il Sindaco prof. Angelo Aita e il Vicesindaco e Assessore alla Cultura ing. Fabio Angilica che hanno puntato in alto coinvolgendo la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” che nel settore della Digitalizzazione del Patrimonio Culturale e della Gestione della Conoscenza, ha mostrato di essere avanti per  qualità, standard e non ultimo per quotazione dei suoi lavori, anche a Google il cui limite è proprio la qualità.

beni culturali, eterna bellezza, fabio gallo, digitalizzazione, cetraro

Digitalizzazione del Patrimonio Culturale di Cetraro – Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”

FABIO GALLO: UNO STANDARD DIGITALE PER VEICOLARE I BENI CULTURALI IN RETE
“Cetraro Eterna Bellezza” è anche uno standard, come ha spiegato il Direttore del progetto dott. Fabio Gallo. Finalmente, infatti, abbiamo visto in Rete la Digitalizzazione di un complesso Patrimonio Culturale che va dal paesaggio alla bellezza del sacro, alle arti e mestieri, alle attività museali, organizzato in una sola finestra virtuale tanto semplice da usare quanto bella e innovativa, ove tutto è a portata di click dell’Utente. Un’opera di Digitalizzazione, dunque di riproduzione del Bene Culturale, che a sua volta è un’opera d’Arte all’interno della quale il Patrimonio Culturale è esposto in alta risoluzione, grandi formati orbicolari corredati da un numero importante di Virtual Tour realizzati con tecniche e strumentazioni professionali dalla qualità ineccepibile.

Digital Culturale Heritage Museum fondato da Fabio Gallo

Digital Cultural Heritage Museum fondato da Fabio Gallo – Documenti Capitolo Lateranense

Come comunicato dai relatori “Cetraro Eterna Bellezza” sposa un fine sociale ed etico: quello di supportare in modo innovativo il mondo del lavoro che punta sul recupero di Arti e Mestieri, da proporre anche ai naviganti che approdano al suo Porto, e quello di andare incontro a coloro i quali non potranno per vari motivi raggiungere fisicamente Cetraro, come ad esempio i portatori di gravi disabilità.

I LINK DIRETTI ALLA DIGITALIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
Il modo migliore per descrivere il lavoro svolto dalla Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” è quello di mostrarlo. Ecco il link diretto: http://digitalculturalheritagemuseum.it/gallery/cetraro/ . Per accedere invece al più ampio DIGITAL CULTURAL HERITAGE MUSEUM all’interno del quale è già stata collocata Cetraro, è sufficiente cliccare su www.italiaexcelsa.com oppure su www.digitalculturalheritagemuseum.it.

beni culturali, eterna bellezza, fabio gallo, digitalizzazione, cetraro

Digitalizzazione del Patrimonio Culturale di Cetraro

Tra le Istituzioni presenti hanno espresso vivo entusiasmo per l’opera svolta l’on. Giuseppe Aieta, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Calabria e Don Ennio Stamile Referente regionale Calabria di “Libera”. Entrambi hanno guidato Cetraro politicamente il primo e spiritualmente il secondo, prima dell’attuale Amministrazione. Promotori di grandi battaglie di legalità che hanno consentito a Cetraro di potersi considerare oggi una “perla” della Costa Tirrenica con un Porto all’avanguardia, hanno valorizzato insieme ai referenti dell’attuale Amministrazione Comunale il motivi per cui il progetto è importante nel nuovo mondo condizionato dall’Immagine e dalla socializzazione virtuale.

Un contesto ove oggi Cetraro entra con le sue “verità e bellezze eterne” per andare incontro alla grande community che vive nel mondo della rete, il luogo ove si scambiano informazioni e si sviluppano nuove economie e coscienza umana. Un luogo nel quale è indispensabile che vi acceda tanta Bellezza per un ritorno consapevole alla centralità dell’Essere Umano e del suo progetto di vita costituito dalla Famiglie e dal Lavoro.

A presentare tecnicamente “Cetraro Eterna Bellezza” è stato Fabio Gallo, fondatore del DIGITAL CULTURAL HERITAGE MUSEUM, coadiuvato dalla dott.ssa Eleonora Cafiero coordinatrice  delle attività telematiche della Fondazione “Paolo di Tarso” che insieme all’Architetto Conny Aieta ha coordinato il progetto. L’introduzione che proponiamo per intera, invece, è stata curata dal prof. Gianluca Nava, Direttore Promozionale del DIGITAL CULTURAL HERITAGE MUSEUM.

Tra gli ospiti dell’Evento Padre Gregorio Colatorti, Correttore Provinciale dell’Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola, il Presidente della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” prof.ssa Luana Gallo del DiBEST UNICAL, la prof.ssa Paola Barbara Helzel di Bioetica e Diritti Umani dell’UNICAL, la dott.ssa Matilde Ferraro Responsabile del Dipartimento Fondi Europei e Cooperazione Internazionale della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”, il Maestro Massimo Tizzano, autore delle opere pittoriche in esposizione presso palazzo del trono e tra i Beni Culturali oggetto di digitalizzazione.

LA FONDAZIONE CULTURALE “PAOLO DI TARSO”
E’ iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche dell’U.T.G. di Roma ai sensi del D.P.R. 361/2000 al N° 231/2003, giusto parere favorevole del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Beni Librari e Istituti Culturali. Ha iniziato la sua attività nel settore della dematerializzazione nella primavera del 2013 digitalizzando una cospicua parte del Patrimonio Culturale Italiano, con particolare dedizione a Calabria, Puglia e Sicilia i cui contenuti digitali, organizzati per essere fruiti dall’utente attraverso uno standard visuale innovativo e in alta risoluzione, stanno già migrando nel DIGITAL CULTURAL HERITAGE MUSEUM “ITALIAEXCELSA” – il primo interamente in chiave visuale – fondato dall’esperto di gestione della conoscenza Fabio Gallo per donare al mondo della Rete un punto di vista privilegiato sull’ETERNA BELLEZZA del Patrimonio Culturale italiano. Un gesto di umiltà nei confronti di quanti, nei secoli, l’hanno resa grande culturalmente e spiritualmente.

Già nel 2004 nell’ambito di un progetto sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali la “Paolo di tarso” ha realizzato la prima Digital Library realmente sfogliabile in Rete, dedicata al più noto Archivio di Musica Sacra al Mondo: quello vaticano della Papale Arcibasilica San Giovanni in Laterano di Roma, custodito dal Capitolo Lateranense. Molto attiva anche nel campo dei Diritti Umani all’accesso Cibo Sano la Fondazione ha ideato e realizzato l’APP della Dieta Mediterranea oggi in esposizione alla FAO (Nazioni Unite) e presentata anche presso la sede del WFP – World Food Programme dal Direttore Esecutivo e dal Governo della Repubblica di Malta che l’ha patrocinata, in occasione dell’insediamento del suo Semestre di Conduzione Europea.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Cetraro “Eterna Bellezza” presenta la Digitalizzazione del suo Patrimonio Culturale: un Capolavoro!

Next Story

Puglia, Turismo è forte: lo dicono i dati dell’Osservatorio. Presto anche la Biennale della Dieta Mediterranea

Related Posts

0

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Posted On 26 ott 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA
0

Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi

Posted On 20 mar 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
MetaversoCOSENZA - Ecosistema Digitale della Cultura
0

MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico

Posted On 19 mar 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
centrodialtacompetenzaconnessioni-cittasicura
0

Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Posted On 18 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies