• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea
Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi
Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità
La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia
Affitti brevi, tavolo Ministro Santanchè-sindaci per giungere a proposta di legge più inclusiva possibile
Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”

A Melendugno la “Cittadinanza Attiva” parla di nuove economie del Turismo e fa scuola

Posted On 10 nov 2016
By : Fabio
Comment: 0
Tag: Annarita Carati, Antonella Corciulo, Beni culturali, Dieta Mediterranea, Economia, Faabio Gallo, Fondazione Paolo di Tarso, Ilaria Maggi, innovazione, luigi martano, Melendugno, Salento, strategie turistiche, Turismo
Marina di Melendugno (LE) - Roca Vecchia

Marina di Melendugno (LE) – Roca Vecchia

Melendugno – Borgagne (Lecce) – prende vita oggi Giovedì 10 Novembre alle ore 18,30 presso la Sala Convegni della Scuola Media di Melendugno il convegno sul tema “Idee e prospettive di Sviluppo Turistico nel Comune di Melendugno”. Il Convegno è una proposta del “Laboratorio Politico – Culturale” della Città di Melendugno e Borgagne che si identifica con l’acronimo Citt.A’ (Cittadinanza Attiva, ndr.) e si pone come scopo quello di allargare le forme di Turismo sino ad oggi esclusivamente balneare, a nuovi modelli incentrati su Cultura, Nautica e Agroalimentare in grado di abbracciare il territorio di Melendugno, di Borgagne e delle Marine.

Marina di Melendugno (LE) - Roca Vecchia

Marina di Melendugno (LE) – Roca Vecchia

Se ne parlerà tra Operatori del Turismo, della Cultura e con le Istituzioni del territorio, tutte invitate al convegno destinato, attese le premesse, a lanciare un messaggio forte anche da parte dei Giovani del territorio che hanno deciso di utilizzare la Scuola non solo per la didattica ma anche perché essa possa essere spazio per un grande “Agorà” ove generare Cultura e Politica attiva e propositiva per l’ideazione di nuovi modelli economici in grado di evitare la diaspora di Giovani valenti dal territorio.

Determinati, dunque, i Giovani di Melendugno-Borgagne che sui manifesti affissi in Città hanno lasciato questo messaggio chiaro e diretto: “Come tanti nostri coetanei, spesso con sacrificio e molte difficoltà, abbiamo scelto di vivere nel posto in cui siamo nati. Avvertiamo un alto senso di responsabilità e siamo convinti che un miglioramento dell’attuale situazione si può ottenere unendo le forze e favorendo il confronto e la partecipazione”.

Città di Otranto - Centro Storico - Lungo mare

Città di Otranto – Centro Storico – Lungo mare

Parole che risuonano come un inno dei Giovani al Mezzogiorno. Un inno che richiama sentimenti forti, civili e culturali, ma anche religiosi e risuona come adunanza di intelligenze. Parliamo di territori con un grande potenziale che proviene da una storia le cui radici attingono alle civiltà del Mediterraneo e oggi forti di una tradizione cristiana che si traduce, per il Turismo, in autorevolissima Bellezza del Sacro.

Specchia (LE) - Frantoio Ipogeo

Specchia (LE) – Frantoio Ipogeo

Tanti i Giovani protagonisti e tra essi prenderanno la parola per offrire il loro contributo di concretezza Ilaria Maggi, componente del Laboratorio “Citt.A’”, Annarita Carati – Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Melendugno, l’esperta di Progettazione Culturale Antonella Corciulo e Luigi Martano Delegato Regione Puglia e per la Scuole Italiane della Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”. Previsto il collegamento con Fabio Gallo, Responsabile dei Rapporti Istituzionali e Area progetti della stessa Fondazione ed Esperto dell’ITS Puglia – Istituto di Alta Formazione per il Turismo e l’Ospitalità Allargata.

Castello di Acaya - (Lecce)

Castello di Acaya – (Lecce)

Grazie alle politiche attuate da Luigi Martano, già Dirigente Scolastico dell’Alberghiero di Otranto, la Fondazione sta digitalizzando parte cospicua del Grande Patrimonio Culturale del Salento perché le proposte del territorio possano essere sempre correlate in modo innovativo dalla visualizzazione dei tesori della Tradizione pugliese che, in tal modo, entrano autorevolmente in Rete. In questo redazionale alcune immagini tratte dalla campagna in corso.

Novità nell’Italia che ci piace perché attiva. Una parte dell’Italia che fa scuola e che Il Giornale del TURISMO.IT e le testate Giornalistiche del Gruppo ComunicareITALIA (www.gruppocomunicareitalia.it) diffonderanno a sostegno di una partecipazione sempre più ampia e attiva della Comunità.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Giuseppe Aieta, “Attrattori Culturali” di 31 Comuni considerati “Perle” del Tirreno, assenti.

Next Story

Governo Maltese sostiene rete per Biennale Diritti Umani al Cibo Sano. Presentata APP Dieta Mediterranea alla FAO

Related Posts

0

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi

Posted On 07 mag 2023
, By Eleonora
0

Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità

Posted On 07 mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia

Posted On 07 mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)

Approvata la misura di sostegno per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici e ai treni per tutto il 2023. Un buono da 60 euro per chi ha
Posted On 17 apr 2023
0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies