• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Tortora. “Un libro per tutti”. I risultati di un progetto inclusivo
Castrolibero: partono le attività di “Un Libro per tutti. Innovare per Condividere” con “RACCONTANDO”
Partono le attività del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”
Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea
Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi
Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità
La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia
Affitti brevi, tavolo Ministro Santanchè-sindaci per giungere a proposta di legge più inclusiva possibile
Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Dieta Mediterranea: la dispensa della Nonna per vivere in salute

Posted On 22 Lug 2011
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: best weight loss plan, diet guidelines, Dieta Mediterranea, dietary guidelines, free weight loss plan, healthy weight loss plan, How to lose weight a weight loss plan, Italia Excelsa Store, loose weight, lose wait, mediterainian diet, mediterrain diet, mediterranean diet, mediterranean diet plan, mediterranean diet program, mediterranean diet weight loss, Mittelmeer-Diät, prodotti della dieta mediterranea, Régime méditerranéen, Sveikatos dieta, vendita prodotti dieta mediterranea, Viduržemio jūros dieta, weight loss diet plan, weight loss exercise plan, weight loss foods, weight loss meal plan, weight loss recipes, weigth loss plan, Μεσογειακή Δίαιτα, Μεσογειακή διατροφήComments Off

 

Dieta Mediterranea - l'esclusiva Dispensa della Nonna "Simply Med" interamente italiana venduta in esclusiva mondo su www.italiaexcelsastore.com

 

“Simply Med” è l’abbreviazione di Semplicemente Mediterraneo.
E’ il nome scelto per indicare la Dispensa della Nonna colma di prodotti
naturali, gustosi e salutistici che

DALLE MANI DEI CONTADINI GIUNGONO SULLA NOSTRA TAVOLA
per nutrirci bene e renderci Ambasciatori di un buon augurio:

VIVERE  CENTO ANNI IN BUONA SALUTE

I Prodotti salutistici della Dieta Mediterranea raccolti nella Dispensa Simply Med
sono acquistabili, in esclusiva mondiale, su www.italiaexcelsastore.com e possono essere visionati in modo esclusivo su

www.prodottidelladietamediterranea.com

Parte così una nuova avventura tutta italiana. Con l’augurio più bello: Vivere 100 anni in buona salute. La nostra Redazione li ha assaggiati ed effettivamente possiamo dire che i prodotti della Dieta Mediterranea raccolti nella Dispensa Simply Med – esclusivamente ITALIA” – sono il dono della Natura incontaminata selezionati per quanti si avvertono stanchi ed arrabbiati di avvelenarsi nutrendosi.

SimplyMed è una dispensa etica, valoriale. Essa è composta da prodotti antichi, intesi cioè come il frutto dell’uomo che ama se stesso e la natura. Chi li lavora e confeziona sono uomini animati dalla passione per il proprio lavoro e illuminati dagli incancellabili valori ancestrali, quegli archetipi, schemi, che accompagnarono l’uomo lungo la strada del viver sempre meglio.
SimplyMed è un marchio di lealtà che vuol significare: “Noi ti vogliamo bene, semplicemente”.
I prodotti della dispensa vengono coltivati laddove la Dieta Mediterranea è nata e si è evoluta, senza uso di pesticidi o altri veleni. Questi vengono poi lavorati secondo le più antiche tradizioni, quando la chimica era sconosciuta ed i soli conservanti conosciuti erano l’acqua, il sale, l’aceto, l’olio e a volte, qualche spezia.


 

 

Il motivo per il quale abbiamo aderito all’idea di proporre l’indirizzo presso il quale i nostri lettori potranno reperire i cibi salutistici che compongono la Dieta Mediterranea (splendida idea della Fondazione “Paolo di Tarso” e della sua Mission Etica), risiede nei dati che la scienza oggi ci offre.
Senza timore di essere smentiti possiamo dire che Italia Excelsa STORE (www.italiaexcelsastore.com) ha pensato di proporre prodotti che compongono la piramide alimentare della Dieta Mediterranea che produttori selezionati per la loro capacità di lavorare il prodotto della terra al naturale garantiscono proponendo il passaggio diretto dai contadini ai consumatori.

Nel corso degli ultimi anni, infatti, l’interesse della ricerca in campo nutrizionale si è indirizzato, più che verso lo studio dei singoli alimenti o gruppo di alimenti che fanno parte della Dieta Mediterranea, verso lo studio in toto del profilo dietetico, e in questo, notevole interesse ha suscitato lo studio dell’aderenza alla dieta mediterranea in relazione alle malattie cardiovascolari (e neoplastiche), in termini di incidenza, di progressione della malattia e di mortalità. E’ stato dimostrato, infatti, come una stretta aderenza al profilo dietetico Mediterranea sia correlato ad una minore incidenza di mortalità.

_______________ . _______________

L’Epidemiologia è la disciplina scientifica che indaga sulla frequenza ed il collocamento geografico delle malattie nella popolazione.

In questo ambito sulla Dieta Mediterranea sono stati condotti numerosissimi studi in tutte le parti del mondo e da molti organismi scientifici di diversa natura.

Noi vogliamo qui rappresentare l’ingegnosa ricerca effettuata dall’equipe di Francesco Sofi (Università di Firenze) perché questa analizza e integra le informazioni derivanti da 12 giganteschi studi[1] effettuati recentemente in tutto il pianeta per giungere ad una sintesi i cui esiti hanno oggettivamente una rilevanza scientifica straordinaria.

Lo staff di Francesco Sofi ha inizialmente effettuato una certosina ricerca bibliografica – nelle autorevoli banche dati Embase[2], PubMed[3] e Cochrane[4] – degli studi di letteratura che avevano come obiettivo la Dieta Mediterranea,  quindi, fra decine, ha selezionato i 12 più significativi e robusti dal punto di vista epidemiologico (6 su popolazioni Mediterranee, 5 su popolazioni Nord Americane, 1 su una popolazione Australiana).

Gli eventi clinici che sono stati presi in considerazione in questo studio sono stati mortalità totale per ogni causa, mortalità o incidenza per malattie cardiovascolari e tumorali, nonché incidenza di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e la sindrome di Parkinson.

I risultati di questo studio, presentano importanti implicazioni per la salute pubblica,

in particolar modo nel ridurre il rischio di morte prematura nella popolazione generale

e confermano le raccomandazioni delle correnti linee guida delle più importanti

società scientifiche che incoraggiano il profilo dietetico di tipo Mediterraneo

per la prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative.

Più in dettaglio:

la maggiore aderenza alla dieta mediterranea è associata ad un significativo miglioramento dello stato di salute, riduce significativamente

la mortalità generale (9%)

la mortalità per malattie cardiovascolari (9%)

l’incidenza o di mortalità per tumore (6%)

l’incidenza del morbo di Parkinson e la malattia di Alzheimer (13%).

Questi risultati sono clinicamente rilevanti per la salute pubblica, in particolare per favorire un modello di dieta mediterranea per la prevenzione primaria delle principali malattie croniche.

Viene di seguito riportata il testo originale della pubblicazione sul British Medical Journal www.bmj.com

Abstract

Objective To systematically review all the prospective cohort studies that have analysed the relation between adherence to a Mediterranean diet, mortality, and incidence of chronic diseases in a primary prevention setting.

Design Meta-analysis of prospective cohort studies.

Data sources English and non-English publications in PubMed, Embase, Web of Science, and the Cochrane Central Register of Controlled Trials from 1966 to 30 June 2008.

Studies reviewed Studies that analysed prospectively the association between adherence to a Mediterranean diet, mortality, and incidence of diseases; 12 studies, with a total of 1.574.299 subjects followed for a time ranging from three to 18 years were included.

Results The cumulative analysis among eight cohorts (514.816 subjects and 33.576 deaths) evaluating overall mortality in relation to adherence to a Mediterranean diet showed that a two point increase in the adherence score was significantly associated with a reduced risk of mortality (pooled relative risk 0.91, 95% confidence interval 0.89 to 0.94). Likewise, the analyses showed a beneficial role for greater adherence to a Mediterranean diet on cardiovascular mortality (pooled relative risk 0.91, 0.87 to 0.95), incidence of or mortality from cancer (0.94, 0.92 to 0.96), and incidence of Parkinson’s disease and Alzheimer’s disease (0.87, 0.80 to 0.96).

Conclusions Greater adherence to a Mediterranean diet is associated with a significant improvement in health status, as seen by a significant reduction in overall mortality (9%), mortality from cardiovascular diseases (9%), incidence of or mortality from cancer (6%), and incidence of Parkinson’s disease and Alzheimer’s disease (13%). These results seem to be clinically relevant for public health, in particular for encouraging a Mediterranean-like dietary pattern for primary prevention of major chronic diseases.

Fonti bibliografiche:

Francesco SOFI, Francesca CESARI, Rosanna ABBATE, Gian Franco GENSINI°, Alessandro CASINI

*Agenzia della Nutrizione, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze; ° Dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica, S.O.D. Malattie Aterotrombotiche, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze; § Socio Ordinario Società Italiana di Nutrizione Umana; Referente Sezione Regionale Toscana Società Italiana di Nutrizione Umana.

Sofi F, Cesari F, Abbate R, Gensini GF, Casini A. Mediterranean diet and health status: a meta-analysis. BMJ
2008; 337: 673-675


[1] Per un totale di circa 1 milione e mezzo di persone

[2] banca dati bibliografica europea con indirizzo farmacologico.

[3] banca dati bibliografica della National Library of Medicine (U.S.A.)

[4] banca dati della Evidence based Medicine

 

About the Author
  • google-share
Previous Story

La “Via Italiana” alla prevenzione dell’obesità

Next Story

Cantine Aperte 2012

Related Posts

0

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 Mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Capodanno boom per il food delivery

Posted On 31 Dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Biennale della Dieta Mediterranea
0

Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”

Posted On 23 Ago 2020
, By Eleonora
2018-Anno-Nazionale-del-Cibo-Italiano
0

Il 2018 è l’Anno nazionale del cibo italiano: diffondiamo la sostenibilità della dieta mediterranea

Posted On 11 Apr 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)

Approvata la misura di sostegno per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici e ai treni per tutto il 2023. Un buono da 60 euro per chi ha
Posted On 17 Apr 2023
0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 Dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 Apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 Mag 2017
Errore, nessun ID annuncio impostato! Controlla la tua sintassi!

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.
Errore, nessun ID gruppo impostato! Controlla la tua sintassi!

News Recenti

Tortora. “Un libro per tutti”. I risultati di un progetto inclusivo

Posted On 23 Set 2023

Castrolibero: partono le attività di "Un Libro per tutti. Innovare per Condividere" con "RACCONTANDO"

Posted On 01 Lug 2023

Partono le attività del progetto "Tortora Experience: in volo con la lettura"

Posted On 30 Giu 2023

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 Mag 2023

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA