• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea
Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi
Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità
La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia
Affitti brevi, tavolo Ministro Santanchè-sindaci per giungere a proposta di legge più inclusiva possibile
Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”

Hotel: proteggere il brand da Competitor e OTA sui motori di ricerca

Posted On 01 giu 2011
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: adwords, brandjacking, Google, link a pagamento di OTA e portali, News Turismo, Turismo

News Turismo – Non c’è niente che faccia più rabbia e danno economico agli albergatori che digitare il proprio brand name su Google e veder comparire in testa ai risultati di ricerca i link a pagamento di OTA e portali, che per tutto l’anno guadagnano sfruttando il nome del loro hotel e quello di molti altri.

Sebbene la maggior parte delle strutture condannino questa attività come illecita e scorretta nei confronti degli hotel, il “brandjacking” (o SEM hijacking) è accettato e tollerato da Google, che ne trae enormi benefici economici: gli investimenti PPC da parte dei portali sui brand name degli hotel affiliati ammonterebbero infatti a un 20% del totale delle loro campagne Adwords.

Si tratta di fatto di una pratica fortemente anti-disintermediazione molto diffusa tra i portali turistici, che causa un doppio danno all’hotel: una lievitazione dei costi Adwords legati al proprio brand-name, per il quale si viene a creare una competizione che a ragion di logica non dovrebbe neppure esistere, e soprattutto la perdita di traffico qualificato destinato al sito ufficiale.

È chiaro infatti che se un utente sta cercando sui motori di ricerca “Hotel Excelsior Pavia”, è probabilmente vicino alla conclusione del proprio processo di acquisto, ma se in testa alle proprie ricerche troverà i risultati sponsorizzati di Expedia o Booking.com, sarà immancabilmente spinto a cliccare su quei risultati e a prenotare sull’intermediario, ignaro dei vantaggi che potrebbe avere prenotando sul sito ufficiale.

Gli hotel perdono più di 2 miliardi di dollari l’anno per questa pratica

A quantificare i danni e le perdite causate dal “brandjacking” è stato MarkMonitor, azienda statunitense specializzata nella protezione della brand identity on-line.

Grazie a un approfondito studio dedicato a queste tematiche, è stato rilevato che “Il pagamento di commissioni non necessarie e il traffico online perso a causa dei competitor, stanno costando ai grandi brand alberghieri oltre due miliardi di dollari all’anno. Più di 580 milioni di visite da parte di viaggiatori altamente qualificati sono deviate dai siti ufficiali degli hotel verso quelli di partner o competitor, che raggiungono per primi i clienti grazie alle ricerche a pagamento e altre tattiche on-line.”

Presi in esame 5 dei maggiori brand del settore alberghiero nei primi mesi della primavera 2011, assieme a siti e-commerce e campagne di e-mail marketing, sono stati analizzati oltre 1,3 milioni di annunci legati a circa 4 mila combinazioni di parole chiave contenenti i brand, al fine di stimare il traffico generato sia nel periodo analizzato che nel corso di un intero anno.

Come potete vedere dai grafici di seguito, le OTA rappresentano quasi la metà degli Advertiser che acquistano pubblicità a pagamento sui motori di ricerca e appartiene a loro il 77% degli annunci a pagamento. Sono molti anche gli hotel che sfruttano il marchio di altre strutture per farsi pubblicità, ma rispetto alle OTA, i loro annunci sono una parte infinitesimale del totale.

Lo studio ha identificato più di 1.750 portali online che hanno acquistato parole chiave legate al brand di uno o più hotel di quelli monitorati.

Come tutelarsi dal brandjacking?

In passato già Marriott e Hilton si sono battuti contro i portali perché ripulissero le proprie campagne marketing del loro brand: di fatto solo grandi catene alberghiere a livello internazionale possono permettersi di opporsi alle logiche di mercato dominate da Google e dai portali.

Le strutture medio-piccole e indipendenti invece non possono fare molto per tutelarsi. Alcuni sono convinti che sia importante trattare con i portali perché nei contratti siano inserite clausole che limitino l’abuso del brandjacking.

D’altra parte, poche strutture hanno un tale peso da avere voce in capitolo sul singolo contratto, dunque di fronte all’attuale situazione, pur di non rimanere con le mani in mano, c’è un’unica cosa da fare: investire un piccolo budget per fare PPC sul proprio brand name e veicolare traffico qualificato direttamente al sito ufficiale.

Da quando facciamo campagne pay-per-click su Google Adwords per i nostri clienti, anche noi dedichiamo sempre un certo budget a parole chiave legate al brand name. Sì, può sembrare un’assurdità: molti hotel ci chiedono come mai devono spendere denaro su parole chiave che comunque produrrebbero come primo risultato organico dei motori di ricerca il sito ufficiale del loro hotel.

Non pensate che si tratti di un investimento inutile: i dati da Adwords e Google Analytics rivelano che le sole prenotazioni effettuate tramite questi annunci a pagamento ripagano di gran lunga la spesa sostenuta per mantenere la campagna.

Per proteggere il proprio brand on-line è importante fare in modo che la sua presenza sia diffusa su tutta la Retee che su ogni canale il cliente possa trovare un profilo tramite il quale poter raggiungere facilmente il sito ufficiale senza imbattersi nei competitor.

Avete già una strategia per combattere il “brandjacking” e favorire la disintermediazione della vostra struttura? Quali tecniche sfruttate perché le OTA non riescano a strappare il vostro prezioso traffico?

About the Author
  • google-share
Previous Story

Turismo: l’Italia s’é desta

Next Story

Spot Bronzi di Riace: non piace ai Calabresi

Related Posts

0

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi

Posted On 07 mag 2023
, By Eleonora
0

Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità

Posted On 07 mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia

Posted On 07 mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)

Approvata la misura di sostegno per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici e ai treni per tutto il 2023. Un buono da 60 euro per chi ha
Posted On 17 apr 2023
0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies