• testata-gruppocomunicareitalia1
  • testate-gruppocomunicareitalia-2
  • Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Martirano Lombardo celebra ARTE e NATURA nel Parco Bombarda
In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.
ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre
Lo sceicco del Qatar fa tappa a Otranto: passeggiata e cena nel centro storico
Vale 280 miliardi di dollari il turismo under30, e il grosso va alle OTA
Centinaio, il Made in Italy al centro del nuovo Ministero del Turismo e dell’Agricoltura
Tortora: svelati più di 2000 anni di storia. Terza campagna di scavi condotta dall’Università di Messina nell’area del Foro di Blanda. Rinvenuti, tra gli altri, i resti di un abitato del 560-550 avanti Cristo
Tortora: una cittadina immersa tra archeologia e spiagge incantevoli
Il Museo Archeologico dell’Antica Città di Blanda
Nuovi ritrovamenti nel parco archeologico dell’antica città di Blanda a Tortora

Duomo di Monreale: un Patrimonio UNESCO di Arte e Fede da visitare

Posted On 17 apr 2018
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: arte, cultura, duomo, italiaexcelsa, monreale, patrimonio unesco
monreale, duomo, italiaexcelsa

Il Duomo di Monreale – Immagini a cura di ITALIAEXCELSA.IT

Il complesso monumentale, costituito dalla Basilica, dal Convento con il Chiostro e dal Palazzo reale, venne fatto costruire nel XII sec. dal giovane re normanno Guglielmo II detto “Il Buono”. C’è naturalmente un’antica leggenda che racconta come il Duomo sia nato: fu la Vergine Maria ad apparire in sogno a Guglielmo che dopo la caccia si riposava sotto un albero, e a spronarlo ad erigere un tempio in suo onore, dopo avergli svelato il luogo dove era il tesoro nascosto dal padre. In verità le ragioni della costruzione del Duomo di Monreale e del complesso sono ben diverse e collegate alla storia stessa della Sicilia e ai rapporti fra Stato e Chiesa.

monreale, duomo, italiaexcelsa

Il Duomo di Monreale – Immagini a cura di ITALIAEXCELSA.IT

Guglielmo II divenne re nel 1166 ad appena tredici anni, dopo la morte del padre Guglielmo I assassinato da Matteo Bonello signore di Caccamo, ed ebbe come precettore l’inglese Walter of the Mill (italianizzato in Gualtiero Offamilio), nominato Arcivescovo di Palermo durante il periodo di reggenza. Proprio negli anni della minore età del sovrano, Gualtiero aveva saputo crearsi un’immensa autorità, tale da sovrastare quasi le prerogative dello Stato e da recare disturbo allo stesso papato.

Quando Guglielmo II raggiunge la maggiore età e assume il potere, esplode la rivalità tra i due personaggi e si accentua il conflitto tra Stato e Chiesa palermitana. Fortunatamente per Palermo e Monreale il contrasto portò a una sfida singolare, all’affermazione delle rispettive influenze non attraverso le armi e le congiure bensì con l’edificazione di monumenti che del potere erano l’espressione più visibile e concreta. E gli effetti di questa inconsueta sfida furono grandi per la storia artistica del mondo.

monreale, duomo, italiaexcelsa

Il Duomo di Monreale – Immagini a cura di ITALIAEXCELSA.IT

Guglielmo II diede il via alle ostilità con la decisione di costruire il complesso monrealese che sorse in breve tempo, a partire dal 1174, e che venne terminato nel giro di appena dieci anni. Già nel 1176 il tempio dedicato alla Vergine fu consegnato dal sovrano ai monaci benedettini provenienti da Cava dei Tirreni e guidati dall’abate Teobaldo diventato subito dopo vescovo. Pochi anni dopo, nel 1183, ecco gli effetti dell’alleanza tra il re e il papato, in contrapposizione alla Chiesa di Palermo: papa Lucio III elevò Monreale a sede arcivescovile; il territorio della nuova archidiocesi fu formato togliendone parte a quella della vicinissima Palermo che fino a quel momento era stata l’unica sede arcivescovile di tutta l’isola, causando a Gualtiero Offamilio la perdita di molti redditi derivanti dai terreni sottrattigli. In poco tempo, grazie ai benefici concessi da Guglielmo II, l’abate arcivescovo di Monreale si trasformò nel più grande proprietario terriero dopo il sovrano. La risposta di Gualtiero alla sfida del re fu la demolizione della vecchia cattedrale che, costruita nel VI secolo, era stata anche la Moschea Gami, per farne erigere un’altra più grande e più ricca, consacrata nel 1185 anche se molti altri anni furono necessari per il completamento.

Vincitore di quella singolare guerra fu senza dubbio Guglielmo II con il suo Duomo di Monreale, rappresentazione eccezionale della sontuosa cultura normanna in Sicilia, inserito in un grande e preciso progetto architettonico che gli affiancò da una parte il palazzo reale, dall’altra il monastero, segno di incontro tra i due poteri, lo Stato e la Chiesa. Incontro reso esplicito dalla presenza dei due troni, quello regale e quello arcivescovile, inseriti nella zona più importante del tempio, intorno all’altare, tra il transetto e la solea, e collegati sia con il palazzo del re sia con il convento.

Illustrare in maniera compiuta ed approfondita il Duomo di Monreale non è certo impresa semplice, studiosi piccoli e di provata fama gli hanno dedicato vari volumi e pubblicato migliaia di pagine.

Fonte monrealeduomo.it
Immagini: ITALIAEXCELSA.IT

About the Author
  • google-share
Previous Story

Cosenza: Turismo imbarazzante. Pasquetta non mente. Commercio penalizzato

Next Story

‘Obiettivo Terra’: le foto finaliste

Related Posts

Parco Bombarda - Martirano Lombardo - Arte e Natura
0

Martirano Lombardo celebra ARTE e NATURA nel Parco Bombarda

Posted On 29 ago 2019
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Tortora (CS)
0

Tortora: una cittadina immersa tra archeologia e spiagge incantevoli

Posted On 03 lug 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo
turisti-matera-pasquetta2018
0

Turismo, boom di presenze per il bel paese con Matera al top con + 176%

Posted On 11 apr 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo
bluserena-turismo
0

Turismo è arte. Silvio Maresca di Bluserena spiega la chiave del successo.

Posted On 11 apr 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017
alitalia
0

Decolla il nuovo volo diretto Alitalia Roma-Città del Messico

E’ decollato ieri mattina 15 giugno alle 10.25 il primo volo diretto di Alitalia da Roma a Città del Messico con un tasso di riempimento di oltre
Posted On 19 giu 2016

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878, di proprietà della Fondazione "Paolo di Tarso". Il Gruppo ComunicareITALIA è Leader nella Comunicazione On Line dedicata alla promozione del Brand Italia e del Made in Italy. E’ composto da 10 Testate Giornalistiche e interpreta le attuali esigenze di mercato di Aziende, Consorzi, Enti italiani, Associazioni che necessitano di:
- un efficace supporto di comunicazione personalizzabile;
- un sostegno per incrementare la propria economia tramite la rete;
- sviluppare il proprio trend positivo per essere immediatamente reperibili sui motori di ricerca.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies