• testata-gruppocomunicareitalia1
  • testate-gruppocomunicareitalia-2
  • Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
‘Obiettivo Terra’: le foto finaliste
In Viaggio tra le Città delle Grotte
Duomo di Monreale: un Patrimonio UNESCO di Arte e Fede da visitare
Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia
Il 2018 è l’Anno nazionale del cibo italiano: diffondiamo la sostenibilità della dieta mediterranea
CinemaDays, al via l’iniziativa sugli ingressi scontati al cinema
Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate
Turismo, boom di presenze per il bel paese con Matera al top con + 176%
Turismo è arte. Silvio Maresca di Bluserena spiega la chiave del successo.
Cosenza: Turismo imbarazzante. Pasquetta non mente. Commercio penalizzato

Borgoinfesta: grande successo per la chiusura della 13esima edizione con la Notte delle 100 Chitarre e Migranti 2.0

Posted On 06 giu 2017
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: arte, borgagne, borgoinfesta, cultura, migranti, musica, puglia, Salento, tradizioni, Turismo
Salento Borgoinfesta Lanterna Grida di Terra

Borgoinfesta: la Notte delle 100 Chitarre

Ha dato ancora una volta voce alla terra, raccontandone e gridandone in alcuni casi, i dolori, le afflizioni, le problematiche, ma dando anche uno sguardo positivo al futuro volto ad un cambiamento possibile che passa attraverso la sostenibilità ambientale, un approccio colturale e culturale differente, l’integrazione di tutti nella comunità, il confronto aperto, pulito, senza filtri: il bilancio della 13esima edizione di Borgoinfesta, concluso ieri sera, è quello di una sfida vinta, quella della rINvoluzione, che l’APS Ngracalati ha voluto lanciare ripensando il futuro a partire dalle radici.

borgoinfesta migrantiTre giorni ricchi di iniziative, più di 40, dal 2 al 4 giugno, culminate ieri sera, per il gran finale, nell’atteso ritorno della Notte delle 100 Chitarre che, dirette da Luca Morino, hanno invaso di musica le strade del paese fino ad arrivare in Piazza Sant’Antonio, al centro dell’aia, dove hanno dato vita ad un momento musicale che ha coinvolto la comunità, compresi i migranti ospiti di Borgagne, con una canzone dedicata, appunto, alle Voci di Terra. A seguire, il palco posto sul Sagrato della Chiesa Madre ha ospitato Migranti 2.0, il progetto orchestrato dal Maestro Luigi Morleo e donato a Bif direttamente dal Festival dei Popoli di Bari che riunisce gruppi di persone provenienti da Paesi diversi per condividere ciascuno la musica della propria cultura con gli altri componenti delle altre culture: senegalesi, congolesi, peruviane, brasiliane, filippine e così via.

salento borgoinfesta pugliaDall’unione di queste voci e musiche, nasce unagrande opportunità di integrazione e condivisione per tutti. Sul finale, la voce di Enza Pagliara, straordinaria interprete della musica popolare salentina, ha riempito la gremita piazza Sant’Antonio che ha liberato nel cielo notturno tante lanterne per uno spettacolo emozionante e indimenticabile. I tre giorni di Borgoinfesta sono stati irrorati da musica, ma non solo: importante, come sempre, è l’impronta della solidarietà che quest’anno è stata ancor più sentita dalla comunità grazie alla presenza di Monsignor Martin Adjou, ideatore dell’orfanotrofio Centro accoglienza orfani Santa Maria di Ouenou al quale è stato dedicato quest’anno il progetto “Mani aperte verso l’Africa” che, a cura di grandi e piccini di Borgagne con la collaborazione del Gruppo Missionario di Merano, ha raccolto fondi per la realizzazione di un grande pollaio all’interno dell’orto di Ouenou per il sostentamento alimentare ed economico dei suoi abitanti.

Salento La Notte delle 100 chitarreE ancora arte e cultura al centro di Borgoinfesta, che si conferma crocevia di una pluralità di espressioni artistico-letterarie, con Borgo Narrante a cura di Wilma Vedruccio, Grida di Terra a cura di Franco Ungaro con ospiti diversi ogni sera, il racconto dei Nuovi Mondi di Tarshito con “Atlante speciale Borgagne”, opera pittorica e performativa con Tiziana Portoghese, Francesco Palazzo e la voce narrante di Tarshito, e poi la sezione artistica con le performance e le installazioni di Franco Chiarello, Valentina De Florio e Irene Parisi; la mostra di Vito Russo all’interno della Chiesa; i pannelli modulari di Luigi Zocchi; l’opera scultorea di Salvatore Rizzello; l’interpretazione di Gianni Chiriatti e la mostra fotografica di Emilio Nicolì.

Grande spazio, poi, è stato dato ad un educational tour che ha coinvolto dieci giornalisti provenienti da ogni parte d’Italia, “Salento Carpe Diem Bif Tour 2017”, finanziato dalla Regione Puglia all’interno del bando ospitalità per giornalisti e opinion leader nato con lo scopo di promuovere il territorio anche nella cosiddetta bassa stagione e il festival in particolare, cofinanziato dal Comune di Melendugno. Il gruppo di giornalisti, tra cui video maker, blogger, direttori di Testate e addetti stampa, è stato ospite del borgo ed è andato ogni giorno alla scoperta del patrimonio storico-culturale, paesaggistico ed enogastronomico, dalla visita agli scavi di Roca ad un’escursione in barca sotto costa alla scoperta delle marine di Melendugno, dal workshop “Mani in pasta”, mini corso per imparare a fare la pasta fresca fatta in casa, alla gita a cavallo tra macchia mediterranea e mare, i dieci giornalisti hanno avuto modo di apprezzare la vera essenza del Salento e della sua ospitalità.

L’edizione 2017 di Borgoinfesta, tra le più ricche degli ultimi anni, si conclude con un arrivederci al prossimo anno con la voglia costante di migliorarsi e lasciare un segno profondo nei visitatori e nella comunità stessa che si impegna fortemente alla riuscita del festival: enogastronomia, solidarietà, musica, canti, laboratori esperienziali, passeggiate ed escursioni, il tutto riassumibile ancora una volta nei valori di uguaglianza, confronto e integrazione che rendono unico questo piccolo e operoso borgo salentino.

Ufficio Stampa Borgoinfesta

About the Author
  • google-share
Previous Story

Borgoinfesta: le “Voci di Terra” risuonano a Borgagne per la 13° edizione

Next Story

Fabio Gallo: COSENZA CRISTIANA piace al Ministro che finanzia la Città Storica di Cosenza

Related Posts

monreale, duomo, italiaexcelsa
0

Duomo di Monreale: un Patrimonio UNESCO di Arte e Fede da visitare

Posted On 17 apr 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo
borsa turismo
0

Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia

Posted On 11 apr 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo
2018-Anno-Nazionale-del-Cibo-Italiano
0

Il 2018 è l’Anno nazionale del cibo italiano: diffondiamo la sostenibilità della dieta mediterranea

Posted On 11 apr 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo
cinemadays-2018
0

CinemaDays, al via l’iniziativa sugli ingressi scontati al cinema

Posted On 11 apr 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017
alitalia
0

Decolla il nuovo volo diretto Alitalia Roma-Città del Messico

E’ decollato ieri mattina 15 giugno alle 10.25 il primo volo diretto di Alitalia da Roma a Città del Messico con un tasso di riempimento di oltre
Posted On 19 giu 2016

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878, di proprietà della Fondazione "Paolo di Tarso". Il Gruppo ComunicareITALIA è Leader nella Comunicazione On Line dedicata alla promozione del Brand Italia e del Made in Italy. E’ composto da 10 Testate Giornalistiche e interpreta le attuali esigenze di mercato di Aziende, Consorzi, Enti italiani, Associazioni che necessitano di:
- un efficace supporto di comunicazione personalizzabile;
- un sostegno per incrementare la propria economia tramite la rete;
- sviluppare il proprio trend positivo per essere immediatamente reperibili sui motori di ricerca.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies