• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.
Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

“Benedetto Mediterraneo”: la bella Cetraro culla secolare di Saperi e Sapori.

Posted On 03 lug 2016
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: biennale dieta mediterranea, cetraro, cultura, Dieta Mediterranea, fabio angilica, Fondazione Paolo di Tarso, identità benedettina, libera, news, palazzo del trono, politica, san benedetto, settimana cultura benedettina, Sichelgaita, Turismo
Torre di Rienzo - Cetraro

Torre di Rienzo – Cetraro

A cura della Redazione de IL Giornale del TURISMO.IT/

Prende vita a Cetraro, perla del Tirreno cosentino che si affaccia sulla suggestiva Costa Viola, la “Settima Edizione della Settimana della Cultura Benedettina“. Quest’anno si parlerà di Saperi e Sapori all’interno di una serie di eventi culturali che uniranno il mondo della Cultura, della Solidarietà, della Ricerca Scientifica e della Pubblica Amministrazione. San Benedetto, con estrema lungimiranza, scrutando nella saggezza millenaria proveniente dal rapporto Uomo-Natura, anticipa ciò che successivamente la scienza ha riscontrato essere il “bene” e il “buono” sia per la tutela della salute fisica e spirituale della persona, che per l’Ambiente. Un modo di essere, quello suggerito da San Benedetto e custodito nella Memoria delle Terre di Cetraro, che ricorda il modello alimentare oggi noto come Dieta Mediterranea.

biennale, diritti umani, cibo sano

Biennale della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani al Cibo Sano

Un’occasione importante nella quale recuperando la cultura Benedettina e in modo particolare della sua Tavola salutistica, si presenteranno due opportunità di sviluppo economico per il Mezzogiorno d’Italia: la BIENNALE della Dieta Mediterranea per i Diritti Umani al Cibo Sano e l’APP “Mdiet” che diffonde la cultura alimentare mediterranea che ha recentemente ricevuto le “congratulation” dalla Silicon Valley da Android per avere raggiunto il primo posto nella classifica italiana delle APP dedicata allo “Stile di Vita”. Un’APP già scaricata da decine di migliaia di cittadini e considerata dagli esperti “la cattedra ambulante dell’Agricoltura”.

mdiet app, dieta mediterranea

MdietAPP della Dieta Mediterranea

Cetraro ha molto da offrire non solo al Turista che cerca il mare, ma a tutti coloro i quali sono desiderosi di porsi apostoli della conoscenza di culture lontane che si riflettono nei nostri modelli comportamentali e stili di vita come ad esempio, la Dieta Mediterranea proclamata nel 2010 dall’UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

LA DIETA MEDITERRANEA E LA CULTURA BENEDETTINA A CETRARO (CS)
“La Dieta Mediterranea – afferma la Commissione UNESCO – è molto più che un semplice alimento. Essa promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una data comunità, e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende. La Dieta si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all’agricoltura nelle comunità del Mediterraneo”.
Giorno 5 Luglio 2016 alle ore 19.00 presso il Giardino del Palazzo del Trono nell’Antico Borgo di Cetraro, sarà facile scoprire che il recupero della memoria della tradizione di questo meraviglioso territorio proveniente dalla Tavola Benedettina sulla quale compare per la prima volta il “piatto unico”, coincide perfettamente con la celebre Dieta Mediterranea.

FABIO ANGILICA INTERVISTATO DAL GRUPPO COMUNICAREITALIA
Sette anni fa  - ha dichiarato Fabio Angilica Assessore alla Cultura del Comune di Cetraro – decidemmo di investire sulla nostra storia valorizzando l’identità benedettina della nostra città che per sette secoli e mezzo ha beneficiato della presenza dei monaci di San Benedetto. Oggi rinnoviamo quella idea con la settima edizione consecutiva della Settimana della Cultura Benedettina, quest’anno dedicata al Mediterraneo come crocevia e sintesi della cultura occidentale specie per ciò che concerne la sana alimentazione che nella “Dieta Mediterranea” trova la sua perfetta sintesi.

Sarà l’occasione per discuterne con esperti del settore come Fabio Gallo e Luana Gallo, rispettivamente Responsabile e Presidente della Fondazione “Paolo di Tarso”, con Paola Helzel docente di filosofia del diritto all’Unical, ma anche con Anna Corapi, Antonietta Mezzotero, Eleonora Cafiero e Silvia Lanzafame, brave professioniste esperte in “Dieta Mediterranea, Green Economy, sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare”.

Lo faremo giorno 5 luglio nei giardini di Palazzo Del Trono insieme, inoltre, al Vice Presidente della Regione Calabria, prof. Antonio Viscomi che per il secondo anno parteciperà ai lavori onorandoci della sua gradita presenza, al Consigliere Giuseppe Aieta, Presidente della Commissione Regionale Bilancio, di Don Ennio Stamile, referente regionale Libera, con cui abbiamo ideato questo ambizioso progetto culturale, oltre che al Sindaco Prof. Angelo Aita e a Don Francesco Lauria, Parroco di San Benedetto.

Tutto questo dopo l’inaugurazione di giorno 4 della mostra “Cuore Sacro” di Massimo Tizzano presentata dall’Arch. Carlo Andreoli sui massimi interpreti del Rinascimento e del Barocco. Dal 6 al 12 inoltre sul porto Turistico l’estemporanea di pittura e mosaico ad opera dei Licei di Cetraro, grazie alla disponibilità del Dirigente Graziano Di Pasqua, e all’Accademia delle Belle Arti di Roma. Chiuderemo infine il 14 al Teatro con la rappresentazione dei ragazzi del “Sipario” di Guido Quintieri sulla straordinaria esperienza umana del sacerdote Eugenio Occhiuzzi di cui il 27 e 28 giugno abbiamo celebrato il settantesimo della scomparsa. Una settimana davvero intensa per tuffarci nell’affascinante mondo di San Benedetto e dei suoi seguaci nella 930^ ricorrenza della Donazione di Sichelgaita al monastero di Montecassino.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Fabio Gallo: National Geographic indica Puglia migliore destinazione turistica al mondo.

Next Story

“Lux Misericordiae”, IV BIENNALE Internazionale al Santuario di Paola

Related Posts

Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA
0

Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi

Posted On 20 mar 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Capodanno boom per il food delivery

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies