• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.
Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Viaggiareispirati tra Turismo e arte. La Rete di Destinazione Umana

Posted On 10 feb 2016
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: Calabria, cibo, destinazione umana, giornale del turismo, italia, news, paesaggio, turismo e arte
cappuccini-viaggiare

Paola e Stefano – Casa Cappuccini

Un nuovo modo di viaggiare, legato alle relazioni umane e alle persone che si incontrano lungo il cammino. Atrraverso le strutture della rete di Destinazione Umana andiamo alla scoperta dell’altra faccia della medaglia dell’esperienza turistica. Oggi vediamo come si possono combinare turismo e arte.

Quando al centro dell’esperienza turistica vengono messe le emozioni, ecco che può non bastare più il luogo, l’attrazione, il sito da visitare. Vanno stimolati i sensi più profondi, quelli che si nutrono degli impulsi inviati da occhi, orecchie, cuore e cervello. Ecco perché in questa terza puntata di #viaggiareispirati, la rubrica dedicata a un nuovo modo di conoscere l’Italia attraverso la rete di Destinazione Umana, vi parleremo di turismo e arte.

Uno dei luoghi più incredibili, sia per la location davvero particolare che per le attività che vi si svolgono, è Casa Cappuccini. Incastonata sulle montagne calabresi a picco sul mare, Casa Cappuccini è ospitata da un ex convento seicentesco che ancora oggi è animato da un grande fervore culturale. I principali animatori sono Paola e Stefano, attori con una lunga esperienza alle spalle che hanno costruito programmi traboccanti di musica e teatro, che si fondono però con l’anima del luogo, rurale e agricola.

Sono nati così iniziative come “Musica da cucina”, una fusione delle melodie strumentali di chitarra, clarinetto e fisarmonica con i suoni della cucina: piatti, bicchieri che tintinnano, pentole e mestoli, posate che accarezzano il piatto, in un connubio incredibile di musica e gastronomia.

O ancora, “Coltivatori di musica”, per raccontare con parole e note la terra che ospita il convento,: la Calabria. Curiosa è anche la costruzione di un orto sinergico a suono di musica, così come la rassegna del teatro d’attore, con burattini e pupazzi o i ritiri di yogain mezzo alla natura, per trovare la pace interiore e esteriore.

Ma ci sono altri luoghi nella rete di Destinazione Umana che legano esperienza artistica e turistica. Sui colli bolognesi si trova ilFienile Fluò, un agriturismo che al suo interno racchiude addirittura un teatro ricavato da un vecchio fienile che ospita eventi musicali, teatrali e artistici. Anche qua, la contaminazione fra differenti ambiti è fortemente valorizzata: “Meltin pot” è il nome di uno dei programmi principali, caratterizzato dalla fusione di musica, arti manuali, percorsi naturalistici, recitazione, cucina, danza, cinema, giochi per bambini e tanto altro.

fienilefluoEccoci infine nella Valle del Metauro, dove si trova Sacchia Artfarm. Già il nome svela un forte legame fra turismo e arte: una fattoria artistica, che nasconde però ancora di più. Non solo arte però. C’è spazio anche per l’educazione, grazie alla fattoria didattica, che organizza corsi di orticoltura, percorsi culinari, naturalistici ed etnografici e caccie al tesoro. Senza dimenticare il sociale, con il progetto “Portulaca”, che utilizza l’agricoltura per il reinserimento sociale di persone che vivono uno stato di disagio: disabili psichici e fisici, vittime di ludopatia, minori, immigrati, detenuti.

Il lato artistico del luogo viene alimentato dai numerosi laboratori di che si svolgono in agriturismo e che vanno dall’arteterapia all’etnografia, dalla fotografia alla scrittura creativa. Peculiare infine è il progetto di “Residenza artistica”: la struttura offre l’opportunità di risiedere temporaneamente a ricercatori, artisti, performer e gruppi di studio, in tempi e spazi lontani dal proprio ambiente abituale che favoriscono la riflessione e la creatività.

Fonte Italiachecambia.it

 

About the Author
  • google-share
Previous Story

Tutti i voli costeranno di più. Una nuova tassa sul turismo

Next Story

Federalberghi: appello comune al governo per le attività stagionali

Related Posts

0

Capodanno boom per il food delivery

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
turismoveneto
0

Il progetto che arriva dal Veneto per un turismo nel segno dell’Agenda 2030 Un territorio tra preoccupazioni per il futuro e risultati invidiati in Europa: ecco i progetti del Distretto turistico della Venezia Orientale e Costa Veneta

Posted On 01 dic 2021
, By Eleonora
Tropea Borgo dei Borghi 2021
0

Tropea Borgo dei Borghi: boom di contatti su CALABRIAEXCELSA

Posted On 05 apr 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Calabria Excelsa - Briatico
0

CALABRIA EXCELSA: entra in rete la “Veranda del Mediterraneo”. Sosterrà i Giovani.

Posted On 23 lug 2020
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies