• testata-gruppocomunicareitalia1
  • testate-gruppocomunicareitalia-2
  • bannertestatasentiamoci
  • Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI
Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”
CALABRIA EXCELSA: entra in rete la “Veranda del Mediterraneo”. Sosterrà i Giovani.
Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»
“Arte in Natura” a Martirano Lombardo. Conclusa con successo la Prima Edizione.
Martirano Lombardo celebra ARTE e NATURA nel Parco Bombarda
In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.
ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre
Lo sceicco del Qatar fa tappa a Otranto: passeggiata e cena nel centro storico
Vale 280 miliardi di dollari il turismo under30, e il grosso va alle OTA

600 anni per San Francesco da Paola e 1000 buoni motivi per recarsi in Calabria

Posted On 17 dic 2015
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: Calabria, Eleonora Cafiero, giubileo della misericordia, giuseppe aieta, padre gregorio colatorti, Papa Francesco, Regione Calabria, san francesco da paola, seicentenario
santuario-di-paola

Basilica Santuario di San Francesco da Paola

A cura de Il Giornale del TURISMO.IT/

Siamo nella celebre Costa Viola dove le 4 stagioni sono segno di autentica bellezza in un lembo di Mare, Terra e Laghi che si abbracciano in un anno speciale, quello in cui il mondo festeggia il Santo della Carità. San Francesco da Paola festeggia i suoi 600 anni dalla nascita e ci offre mille motivi tra Arte, Paesaggio, Ambiente e specialità enogastronomiche, per approfondire, in Calabria ma non solo, la conoscenza del mistero che rese l’umile eremita, l’uomo più miracoloso della Storia cristiana, oggi maggiormente rappresentato nel mondo, insieme alla Madonna di Pompei. In due parole l’immancabile consiglio de Il Giornale del TURISMO.IT: tutti pronti a partire per la Calabria di San Francesco da Paola. Intanto, per pregustare visualmente all’Autentica Bellezza di cui stiamo parlando, possiamo già accedere allo spazio del DIGITAL CULTURAL HERITAGE MUSEUM dedicato al Santo e ai suoi suggestivi spazi di alta spiritualità, posto in rete dalla Fondazione “Paolo di Tarso” all’indirizzo www.francescodipaola.info.

IL PROF. GIUSEPPE AIETA PRESIEDE LA COMMISSIONE PER LE CELBRAZIONI DEL SEICENTENARIO
Si è riunita nella Basilica Santuario di San Francesco da Paola la Commissione istituita dalla Regione Calabria a sostegno delle Celebrazioni Ufficiali del Seicentenario di San Francesco da Paola, il più importante taumaturgo della storia cristiana e impersonificazione della Carità, che si celebra in concomitanza con il Giubileo promosso da Papa Francesco sul tema della Misericordia. 

giuseppe-aieta

Il Consigliere Regionale della Calabria Prof. Giuseppe Aieta

LA COMMISSIONE REGIONALE DEL SEICENTENARIO DI SAN FRANCESCO DA PAOLA
La Commissione presieduta dal Consigliere Regionale prof. Giuseppe Aieta, è stata accolta nella storica Biblioteca del Santuario dal Correttore Provinciale dell’Ordine dei Minimi Padre Gregorio Colatorti coadiuvato da Padre Giovanni Sposato.

Biblioteca Santuario di San Francesco da Paola

Biblioteca Santuario di San Francesco da Paola

Al tavolo di lavoro insieme al Vicesindaco della Città di Paola Dott. Francesco Sbano e al Consigliere della Provincia di Cosenza avv. Graziano Di Natale, il dott. Matteo Vigiano, la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” rappresentata dal dott. Fabio Gallo e dalla dott.ssa Eleonora Cafiero, l’Associazione Musicale “Orfeo Stillo” rappresentata dal M° Luigi Stillo e dalla dott.ssa Giusy Ferrara, il dott. Roberto Pititto. Il tavolo di lavoro, hanno specificato il Presidente Giuseppe Aieta e il Correttore provinciale Padre Gregorio Colatorti, è aperto a tutti coloro i quali avessero significativi contributi culturali atti a interpretare le linee guida dell’Ordine dei Minimi e della Commissione. La disponibilità del Comune di Paola che sarà il riferimento amministrativo sul territorio è stata totale e a tal proposito il  dott. Francesco Sbano  ha discusso i dettagli confrontandosi con il Presidente del Comitato Regionale Giuseppe Aieta e con il Consigliere provinciale Graziano Di Natale che ha illustrato il programma dell’Amministrazione Provinciale di Cosenza.

logo seicentenario san francesco da paola

Logo Ufficiale del Seicentenario di San Francesco da Paola

IL LOGO UFFICIALE DELLE CELEBRAZIONI DEL SEICENTENARIO DI SAN FRANCESCO DA PAOLA
Gli eventi ufficiali del Seicentenario saranno decorati dal Logo promosso dall’Ordine dei Frati Minimi (vedi Foto). Tutti coloro i quali ne vorranno fare richiesta potranno rivolgersi direttamente al Santuario che provvederà alla sua concessione in modo del tutto gratuito, dopo avere valutato i contenuti delle proposte culturali.

Chiostro della Basilica Santuario di San Francesco da Paola

Chiostro della Basilica Santuario di San Francesco da Paola

CHARITAS E MISERICORDIA PER UN RITORNO ALLA CENTRALITA’ DELLA PERSONA
Gli eventi del Seicentenario vivranno una perfetta simbiosi con quelli previsti dal Giubileo della Misericordia e faranno da cassa di risonanza alle parole di Papa Francesco. Questa la volontà dell’Ordine dei Minimi che propone di vivere questo Seicentenario in un ambiente mesto ma non per questo basso, anzi, in grado di aiutare la società civile a riflettere sui grandi problemi sociali che oggi affliggono la nostra umanità. Nel corso della riunione Padre Gregorio Colatorti ha ringraziato la Regione Calabria per il contributo che ha inteso offrire con l’istituzione del Comitato regionale e tutti coloro i quali potranno prodigarsi per rendere salda la memoria del Santo della Calabria.

padre-gregorio-colatorti-2

Padre Gregorio Colatorti Correttore Provinciale della Basilica Santuario di San Francesco da Paola

Riunita nella suggestiva Biblioteca del Santuario la Commissione si è arricchita di contributi culturali e programmatici che, come ha comunicato il Presidente della Commissione Giuseppe Aieta che ha rappresentato le linee auspicate anche dal Governatore della Regione Calabria Gerardo Mario Oliverio, dovranno essere “alte” e dall’ineccepibile significato culturale, volendo rappresentare anche un indirizzo per il futuro.

codice 56 di giovanni pierluigi da palestrina

Codice Manoscritto Raro 56 di Giovanni Pierluigi da Palestrina

LA RICCHEZZA CULTURALE DELLE ARTI NEL SEICENTENARIO
Come da sempre nel cuore della Chiesa cristiana le Arti daranno il loro contributo al fine di sublimare l’opera di San Francesco da Paola, segno universale di Carità cristiana e Patrono dei Naviganti del mondo. La Commissione ha delineato un programma di massima che dovrà fare i conti, però, con un fondo stanziato dalla Regione Calabria al momento limitata ma che, come dichiarato dal Presidente Giuseppe Aieta, nella speranza che possa essere integrato da nuove risorse, rappresenta la volontà della Regione Calabria di guardare con concretezza ad un evento che può riformare il modo di fare, contenendo gli sprechi.

SAN FRANCESCO DA PAOLA – IL TAVOLO DELLE IDEE
Al fine di tutelare le idee progettuali questo redattore si limiterà nella descrizione degli eventi presentati, per davvero speciali se essi potranno realizzarsi così come sono stati immaginati. La grande Musica nelle idee proposte dall’Associazione Musicale “Orfeo Stillo” rappresentata dal M° Luigi Stillo e dalla dott.ssa Giusy Ferrara, hanno trovato buona compagnia le idee del dott. Roberto Pititto che propongono l’evocazione del cammino di Francesco viaggiatore nella storia universale e dei singoli uomini a lui devoti. Ma anche Mostre d’Arte Sacra di spessore internazionale, micro eventi e attività tese a valorizzare il cammino e i luoghi ove sono posti i Conventi edificati dallo stesso Santo nel corso della sua permanenza in Calabria, prima della sua partenza per Tour, in Francia, presso la corte di Luigi XI. Complessivamente gli eventi ed il compito del Comitato Regionale, rispecchieranno la missione umana e di pace di San Francesco da Paola, uomo di preghiera profonda e strumento di pace di Cristo Gesù al quale la storia ha riconosciuto il fare per il bene collettivo e la tutela del popolo, al quale il Santo in Calabria, nella Corte di Re Ferrante d’Aragona e di Re Luigi XI, ove ha vissuto la seconda parte della sua esistenza, ha dimostrato di avere a cuore anche attraverso gesti miracolosi e straordinari al punto tale, da riuscire a modificare i modelli comportamentali dei potenti della terra.

museo digitale-san francesco da paola

San Francesco da Paola

SAN FRANCESCO DA PAOLA – UN MUSEO DIGITALE GIA’ ATTIVO, COMUNICAZIONE PROPOSITIVA ED ETICA
La Fondazione – ha spiegato il curatore dei Rapporti Istituzionali Fabio Gallo – ispirandosi alla volontà dei Padri Minimi e alla vita di San Francesco, ha già realizzato una Piattaforma Digitale dedicata al Santo inserita nel più ampio progetto del DIGITAL CULTURAL HERITAGE MUSEUM che la stessa “Paolo di Tarso” sta ponendo in Rete per la valorizzazione del Patrimonio Culturale Italiano con particolare riferimento al Mezzogiorno d’Italia. La Piattaforma propone in Rete una grande quantità di Immagini sia in formato Orbicolare (16/9), che in Virtual Tour (visite immersive) che Video, grazie alle quali Viaggiatori, Turisti e Pellegrini potranno pregustare visualmente e da qualsiasi luogo del mondo, i luoghi del Santo e la Bellezza che contraddistingue anche i territori nei quali essi sono posti: dalla Costa Tirrenica – la celebre Costa Viola (il Santuario di Paola), alla Valle del Savuto (il Convento di Paterno Calabro), al Parco Nazionale della Sila (il Convento di Spezzano della Sila), alla fertile e soleggiata Costa Jonica (il Convento di Corigliano Calabro). La Piattaforma è già in Rete all’indirizzo www.francescodipaola.info (mentre quella diretta del santuario è www.santuariodipoaola.it), e correla i su citati conventi mostrati con rara e certificata bellezza visuale alla Terra d’Otranto ove il paolano Nicola Picardi, protagonista di un grande miracolo di San Francesco, morì da eroe combattendo contro l’invasore ottomano, al Convento di Milazzo in Sicilia costruito dal Santo e dai suoi confratelli, al Convento della SS. Trinità dei Monti a Roma che San Francesco ebbe in dono da Carlo VIII figlio di Luigi XI re di Francia, alla Chiesa di San Francesco da Paola ai Monti di Roma ove è conservata l’effige che insieme a quella custodita nel Duomo di Montalto, in provincia di Cosenza, la tradizione indica quali ritratti del Santo. La Piattaforma già perfettamente operativa presenta anche un’area News in continuo aggiornamento e mostra agli utenti della Rete, tra l’altro, i contenuti video che ricordano l’Itinerario delle Sacre Reliquie di San Francesco da Paola nelle 12 Diocesi della Calabria (ITINERARIA), voluto da Padri Minimi nel corso delle Celebrazioni del Cinquecentenario dalla scomparsa del Santo celebrato nell’anno 2007. Questo progetto, in particolare fu sostenuto dalla Regione Calabria e grazie alla Fondazione è ancora in Rete, al fine di mantenere viva la Memoria Culturale dello storico evento.

Punto fermo del Seicentenario sarà la Comunicazione che avrà carattere istituzionale e avrà anche il ruolo di scrivere in Rete, perché l’informazione rimanga per informare e formare, una nuova pagina di attualità della Calabria fondata su sinergie propositive tra Società Civile, mondo della Politica, Enti Religiosi e No Profit. Questo modello di Comunicazione ha sollecitato positivamente il Presidente della Commissione prof. Giuseppe Aieta, che ha condiviso l’idea proposta dall’esperto di Gestione della Conoscenza Fabio Gallo, di utilizzare il Potere della Rete quale pratica quotidiana da investire con intelligenza connettiva, sia al servizio della corretta promozione della regione, che dello stile di vita di San Francesco da Paola, dal quale trarre spunti significativi per un necessario ritorno alla centralità dell’essere umano.

Si tratta di un’occasione unica per la valorizzazione e promozione dell’opera del più importante Taumaturgo della storia cristiana e per lo sviluppo del territorio. L’opera cristiana e di pace di Francesco da Paola, infatti, si dilata in un territorio ampio che dalla provincia di Cosenza, attraversa l’intera Calabria, per giungere in Sicila, patrocinare la storica battaglia di Otranto e completare l’opera di conversione d’Europa attuata da San Francesco di Assisi.

Il prossimo appuntamento della Commissione è previsto per giorno 21 Dicembre 2015, sempre presso la Basilica Santuario di San Francesco da Paola.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Commonwealth Business Forum Malta 2015

Next Story

CALABRIA EXCELSA è on line: un Capolavoro Visuale!

Related Posts

0

“Arte in Natura” a Martirano Lombardo. Conclusa con successo la Prima Edizione.

Posted On 23 dic 2019
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.

Posted On 09 feb 2019
, By Eleonora
bandiera blu 2018
0

Bandiere Blu: tra le new entry 2018 Tortora e Sellia Marina 368 spiagge premiate per qualità, sostenibilità e servizi.

Posted On 08 mag 2018
, By Eleonora
fabio gallo-antropologo-fotografo-coreografo-movimento noi
0

Cosenza Cristiana: in rete il grande Patrimonio Culturale ecclesiale

Posted On 15 nov 2017
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017
alitalia
0

Decolla il nuovo volo diretto Alitalia Roma-Città del Messico

E’ decollato ieri mattina 15 giugno alle 10.25 il primo volo diretto di Alitalia da Roma a Città del Messico con un tasso di riempimento di oltre
Posted On 19 giu 2016

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878, di proprietà della Fondazione "Paolo di Tarso". Il Gruppo ComunicareITALIA è Leader nella Comunicazione On Line dedicata alla promozione del Brand Italia e del Made in Italy. E’ composto da 10 Testate Giornalistiche e interpreta le attuali esigenze di mercato di Aziende, Consorzi, Enti italiani, Associazioni che necessitano di:
- un efficace supporto di comunicazione personalizzabile;
- un sostegno per incrementare la propria economia tramite la rete;
- sviluppare il proprio trend positivo per essere immediatamente reperibili sui motori di ricerca.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies