• testata-gruppocomunicareitalia1
  • testate-gruppocomunicareitalia-2
  • bannertestatasentiamoci
  • Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Tropea Borgo dei Borghi: boom di contatti su CALABRIAEXCELSA
Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI
Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”
CALABRIA EXCELSA: entra in rete la “Veranda del Mediterraneo”. Sosterrà i Giovani.
Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»
“Arte in Natura” a Martirano Lombardo. Conclusa con successo la Prima Edizione.
Martirano Lombardo celebra ARTE e NATURA nel Parco Bombarda
In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.
ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre
Lo sceicco del Qatar fa tappa a Otranto: passeggiata e cena nel centro storico

Il Carnevale Specchiese dell’Associazione “Bambin Gesù” dedicato alla Dieta Mediterranea

Posted On 25 feb 2015
By : Eleonora
Comment: 0
Tag: associazione bambin gesù, carnevale, cibo, Dieta Mediterranea, expo 2015, Salento, scuola primaria, specchia, Turismo
Palazzo_Risolo_Specchia

Castello Risolo – Specchia

a cura della Redazione de Il Giornale del Turismo/

L’Associazione Sportiva Dilettantistica “Bambin Gesu” di Specchia per il secondo anno consecutivo ha organizzato il “Carnevale Specchiese” ispirandosi ad EXPO 2015. Le tematiche sottoposte ai partecipanti vertevano sostanzialmente sul tema “CIBO” e la Scuola Primaria dell’I.C. Di Specchia ha scelto due punti fra quelli elencati: cibo e alimentazione,  arts & foods (le arti e il cibo). Tutti gli alunni fra i 6 e gli 11 anni si sono cimentati in questa allegra avventura coordinati e guidati da un entusiastico corpo docente e da straordinari genitori che hanno sostenuto con eccezionale partecipazione le fasi di preparazione dei costumi e il momento della sfilata del 16 febbraio 2015. Per tre ore l’intero paese ha risuonato di canti, risate e trombettate impazzite e di volti sorridenti di circa 170 bambini che hanno allietato lo spirito degli spettatori. Costumi in carta, stoffa e gomma piuma di ogni colore e ogni forgia hanno rappresentato cinque fra i prodotti piu importanti della terra Salentina, cinque fra le ricchezze piu inimitabili di un territorio carico di storia, di profumi e di sapori.

LE MASCHERE DEL CARNEVALE SPECCHIESE RAPPRESENTANTE DAGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA

carnevale-specchiaCLASSI PRIME: L’OLIVO - Secondo il MITO: quando la Dea Athena donò un’ oliva nacque la coltura e la cultura dell’ oliva e dell’olio d’oliva nel mondo. I piccoli frutti di questo magico albero diventano la fonte di sostentamento di famiglie e di interi Paesi. Olive di diversi colori e grandezze, gusto e fragranza crescono in tutto il mondo, ed in particolare nel bacino del nostro Mediterraneo. Le foglie dell’ olivo, verdi ed argentee, colorano la terra rossa con graffi di colore, che trasformano la luce del sole in visioni fantastiche.

Le FIMMANE, andavano in campagna e, chine o con la scopa, raccoglievano le olive mettendole INTRU U PUSCIU e poi nei sacchi, che venivano condotti al frantoio. E con il frutto di questo antico albero degli Dei, l’uomo ha cominciato a creare un nettare, prima grezzo, impuro, acre ma utile ad accendere la notte. Nei frantoi, i frantoiani producono OLIO LAMPANTE . Quello di Specchia, imbarcato a Gallipoli, giungeva fino in America. Con il TORCHIO, a cui venivano applicati I FISCULI, la pasta dell’oliva veniva pressata per farne scaturire tutto il succo. Con il passare dei secoli, però, l’uomo si industria, ed affina nuove tipologie di lavorazione, che portano alla produzione di un olio più buono, saporito e, decisamente, salutare: L’OLIO D’OLIVA  e L’OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA, ottimi per la preparazione di manicaretti insuperabili….SI MANGIA!!!!! La DIETA MEDITERRANEA si basa, al 90%, sull’uso del prezioso olio, sia a crudo sia a caldo, e tutto il mondo ce la invidia. Ma, in realtà, i benefici dell’olio non si fermano qui, perchè anche in medicina ne vengono sfruttate le potenzialità, e la scienza ne ha riconosciuto alcuni indiscutibili poteri.

CLASSI SECONDE: I FICHI - Gli alunni delle classi seconde hanno scelto di rappresentare I FICHI, perché a questi frutti vengono riconosciute buone proprietà terapeutiche e nutritive apprezzate fin dall’antichità. Si narra che a Platone, essendo un grande estimatore di fichi, venne dato il nome di “mangiatore di fichi”; inoltre, egli sosteneva che cibarsi di fichi contribuiva ad accrescere l’intelligenza.

CLASSI TERZE: I POMODORI - Le classi terze hanno scelto di rappresentare il POMODORO perché è una delle coltivazioni più antiche e più diffuse del nostro territorio.
L’ORO ROSSO, oltre ad essere un alimento nutriente e salutare, è uno dei protagonisti della dieta mediterranea, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.

CLASSI QUARTE: I FICHI D’INDIA - I bambini delle classi quarte hanno scelto di rappresentare il FICO D’INDIA, perché ha un notevole valore nutrizionale essendo ricco di minerali, soprattutto calcio e fosforo, oltreché di vitamina C. La risorsa alimentare più pregiata è rappresentata dai frutti che, oltre ad essere consumati freschi, possono essere utilizzati per la produzione di succhi, liquori, gelatine, marmellate, dolcificanti ed altro; ma, anche le pale possono essere mangiate fresche, in salamoia, sotto forma di confettura.

CLASSI QUINTE:  LE MANDORLE - I ragazzi delle classi quinte hanno scelto di rappresentare le MANDORLE, perché il mandorlo fin dall’antichità cresceva in abbondanza nel nostro territorio; infatti, è raffigurato nello stemma del nostro COMUNE. Ci sono alcuni documenti in cui si scrive di “SPLECA AMIGDALIS”, termine trasformato poi in ” SPECCHIA  MENDOLIA”, col quale si voleva riferire alla coltivazione più importante del posto, appunto le mandorle, ma anche alla fondatrice dell’antico casale, la matrona romana “LUCREZIA AMENDOLARA” alla quale è dedicata una strada del paese. Le mandorle sono le regine della frutta secca: un vero toccasana naturale per combattere e prevenire numerose malattie e, nella dieta mediterranea sono usate per la preparazione di squisiti dolci (agnellini di pasta di mandorle, amaretti, croccanti, biscotti… e chi più ne ha più ne metta!).

About the Author
  • google-share
Previous Story

Parco Nazionale della Sila: un Capolavoro della Natura!

Next Story

La Fiera di San Giuseppe a Cosenza ti sbalordirà. Parola del Giornale del Turismo.IT

Related Posts

Biennale della Dieta Mediterranea
0

Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”

Posted On 23 ago 2020
, By Eleonora
Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano
0

Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»

Posted On 08 lug 2020
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.

Posted On 09 feb 2019
, By Eleonora
ITST Puglia - La Scuola di Alta Formazione per il Turismo
0

ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre

Posted On 02 ott 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017
alitalia
0

Decolla il nuovo volo diretto Alitalia Roma-Città del Messico

E’ decollato ieri mattina 15 giugno alle 10.25 il primo volo diretto di Alitalia da Roma a Città del Messico con un tasso di riempimento di oltre
Posted On 19 giu 2016

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878, di proprietà della Fondazione "Paolo di Tarso". Il Gruppo ComunicareITALIA è Leader nella Comunicazione On Line dedicata alla promozione del Brand Italia e del Made in Italy. E’ composto da 10 Testate Giornalistiche e interpreta le attuali esigenze di mercato di Aziende, Consorzi, Enti italiani, Associazioni che necessitano di:
- un efficace supporto di comunicazione personalizzabile;
- un sostegno per incrementare la propria economia tramite la rete;
- sviluppare il proprio trend positivo per essere immediatamente reperibili sui motori di ricerca.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies