• testata-gruppocomunicareitalia1
  • testate-gruppocomunicareitalia-2
  • bannertestatasentiamoci
  • Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI
Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”
CALABRIA EXCELSA: entra in rete la “Veranda del Mediterraneo”. Sosterrà i Giovani.
Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»
“Arte in Natura” a Martirano Lombardo. Conclusa con successo la Prima Edizione.
Martirano Lombardo celebra ARTE e NATURA nel Parco Bombarda
In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.
ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre
Lo sceicco del Qatar fa tappa a Otranto: passeggiata e cena nel centro storico
Vale 280 miliardi di dollari il turismo under30, e il grosso va alle OTA

Arte: …e la “vita nova” inizia

Posted On 21 mag 2013
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: arte, dante alighieri, fortezza nuova, giornale del turismo, letteratura, livorno, news, opere, Turismo, vita nova, vittorio corsini
Incipit Vita Nova: così recitano le due scritte luminescenti poste fino a domenica scorsa sulla sommità della Fortezza Nuova, a Livorno. Visibili dalla strada, al di là dei fossati che abbracciano la fortezza come parentesi. Una vita rinnovata, quella che si augura, con parole prese in prestito da Dante Alighieri, alla Sala degli Archi, uno dei tanti sorprendenti spazi interni della Fortezza.
Sala rivisitata da Vittorio Corsini, aperta al pubblico per questo intervento a cura di Alessandra Poggianti. Un luogo destinato alle arti visive, prima tappa di un restauro complessivo che, ci si augura, restituirà presto alla città uno dei suoi monumenti più belli e alla comunità un luogo vitale di attività e di confronto culturale.
L’opera di Corsini per Livorno si colloca in una lunga serie di interventi pubblici appositamente pensati per i luoghi: in Toscana sono permanenti le opere realizzate a Peccioli in vari anni (nell’abergo cittadino e in paese), a Quarrata con una fontana trasparente, a Luicciana, a Poggibonsi, a Pontassieve. Interventi che aspirano a favorire una percezione più attenta e sensibile del quotidiano.

Le opere pubbliche di Corsini sono molto spesso caratterizzate dalla necessità di proporre luoghi di meditazione, di incontro e di relazione – non a caso spesso l’artista ricorre all’uso del linguaggio, occupandogli spazi con parole – dove la forma corrisponde alla volontà di suggerire modalità e pratiche nuove di relazione. La novità coincide frequentemente con l’osservazione delle relazioni in una comunità attraverso abitudini e movimenti che si svolgono nel contesto urbano. È dunque, quella di Corsini, una pratica del ripercorrere la memoria dei gesti quotidiani, i segni della ritualità collettiva e dei comportamenti sociali all’interno di comunità, del nostro stare in un contesto sociale e socializzante. Ma è, allo stesso tempo, la dichiarazione della difficoltà di coniugare la dimensione personale con quella collettiva e di rappresentare i luoghi dell’individualità: in primis l’ambiente domestico, ma anche quelli di culto o urbani.
Alle due scritte esterne fa da contrappunto, all’interno della Fortezza, l’intervento pensato dall’artista per l’ampia sala a tre navate coperta da volte. Il pavimento è stato interamente nascosto con tappeti di segatura colorata (materiale e procedimento più volte utilizzati da Corsini a partire dal 2002, e che si chiama pula) a includere, dentro una grande cornice scura, le bandiere di 19 Paesi del mondo. Leggibili nel loro disegno per circa un’ora dall’apertura, sono state progressivamente cancellate dal passaggio delle persone, modificate dalla curiosità della gente, ridisegnate da chi ha voluto aggiungere e trasformare (bambini e adulti insieme): una metamorfosi che si è conclusa il 19 maggio, data di fine della mostra.
La segatura colorata che viene utilizzata per i tappeti, ha sostituito i petali che, in molte manifestazioni, decoravano il tragitto delle processioni sacre, e trova nel contesto urbano i propri percorsi. Il lungo lavoro è sempre destinato ad essere spazzato via in un arco brevissimo di tempo. Un’eco dell’aspetto celebrativo a cui rimandano materiali e tecnica. I tappeti di Corsini sono stati realizzati in tempi lunghi, hanno vita breve e si trasformano per molto tempo.
Una metamorfosi di soggetto e di oggetto, materiale e simbolica: bandiere come segni effimeri che, da segno dell’identità e dell’appartenenza di un popolo ad uno Stato, migrano verso territori fluidi, cangianti per la volontà e l’intenzione di chi sopra il tappeto cammina. Che definisce lo spazio attraverso le relazioni che rimangono impresse nella pratica di cancellazione: una sorta di vocabolario dei gesti e dei comportamenti che segnano, accumulano, mischiano, si attardano. E che trasformano il cuore del fortilizio in uno spazio degli attraversamenti, dove si modifica la percezione della Fortezza chiusa e riparata, affacciata sui fossi e sulla città.
Una città, tuttavia, di mare, da sempre predisposta all’accoglienza e allo scambio. Apparentemente abituata a processi globali in virtù della sua caratteristica mercantile. Eppure quelle bandiere, prima spaginate, squadernate in piano, e poi progressivamente cancellate, sembrano invitarci a riflettere su quanto tutto ciò non sia letteratura e stereotipo. Se la “vita nova” necessiti di azioni rigenerative, complesse e sincere che ridisegnino i riti, indizio e specchio delle pratiche sociali, per trasferire la teoria nella pratica, la letteratura e l’arte nella vita.
Fonte Exibart  (http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=40069&IDCategoria=1)
About the Author
  • google-share
Previous Story

Turismo: Arte e Cultura marchio vincente dell’immagine Italia

Next Story

Marco Ligabue presenta “Il mare dentro” a Cosenza

Related Posts

Calabria Excelsa - Briatico
0

CALABRIA EXCELSA: entra in rete la “Veranda del Mediterraneo”. Sosterrà i Giovani.

Posted On 23 lug 2020
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano
0

Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»

Posted On 08 lug 2020
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Parco Bombarda - Martirano Lombardo - Arte e Natura
0

Martirano Lombardo celebra ARTE e NATURA nel Parco Bombarda

Posted On 29 ago 2019
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.

Posted On 09 feb 2019
, By Eleonora

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017
alitalia
0

Decolla il nuovo volo diretto Alitalia Roma-Città del Messico

E’ decollato ieri mattina 15 giugno alle 10.25 il primo volo diretto di Alitalia da Roma a Città del Messico con un tasso di riempimento di oltre
Posted On 19 giu 2016

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878, di proprietà della Fondazione "Paolo di Tarso". Il Gruppo ComunicareITALIA è Leader nella Comunicazione On Line dedicata alla promozione del Brand Italia e del Made in Italy. E’ composto da 10 Testate Giornalistiche e interpreta le attuali esigenze di mercato di Aziende, Consorzi, Enti italiani, Associazioni che necessitano di:
- un efficace supporto di comunicazione personalizzabile;
- un sostegno per incrementare la propria economia tramite la rete;
- sviluppare il proprio trend positivo per essere immediatamente reperibili sui motori di ricerca.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies