• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Piano Strategico del Turismo presentato al Consiglio dei Ministri

Posted On 19 gen 2013
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: consiglio dei ministri, giornale, Ministro Piero Gnudi, news, piano strategico, regioni, Turismo

Piero Gnudi Ministro per gli Affari regionali, il Turismo e lo Sport

Il Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport, Piero Gnudi, ha presentato questa mattina al Consiglio dei Ministri il primo piano strategico per lo sviluppo del turismo in Italia. Il Consiglio, spiega una nota di Palazzo Chigi, ha preso atto del lavoro istruttorio finora fatto. Il documento presenta un’approfondita analisi dei punti di vulnerabilità del settore turistico, indica 7 linee guida per l’agenda di governo e propone 61 azioni specifiche, implementabili in un periodo variabile tra i 3 mesi e i 5 anni. Il piano punta a generare “500.000 nuovi posti di lavoro e incrementare il Pil di 30 miliardi entro il 2020″. I principali punti di vulnerabilità dell’industria turistica individuati sono: “governance del settore (debolezza del coordinamento centrale; eccessiva frammentazione delle politiche di sviluppo e di promozione all’estero); risorse insufficienti per l’Enit; nanismo delle imprese turistiche; vantaggio competitivo unicamente basato su rendite di posizione e incapacità di costruire nuovi prodotti turistici; infrastrutture insufficienti; risorse umane non adeguatamente formate; difficoltà ad attrarre investimenti internazionali (incertezza del contesto soprattutto dal punto di vista burocratico e amministrativo)”. Le 61 azioni previste per intervenire in maniera efficace su queste aree di debolezza seguiranno, spiega una nota, una serie di linee guida: 1) ridefinizione della governance del settore con un rafforzamento del ruolo del Ministro del Turismo; 2) rilancio dell’Enit (Agenzia nazionale per il turismo); 3) miglioramento dell’offerta: focus su 1-2 nuovi grandi poli al Sud o nelle Isole, creazione di 30-40 nuovi poli complessivi con priorità ai segmenti affluent e Bric; 4) riqualifica delle strutture ricettive e consolidamento del settore; 5) trasporti e infrastrutture: intervento sul piano aeroporti e collegamenti intermodali; 6) formazione e competenze: riqualificazione dell’istruzione turistica e rilancio delle professioni (dalle superiori al post-laurea); 7) investimenti internazionali: attrazione tramite incentivi fiscali e burocrazia zero. Le azioni sono state classificate sulla base della velocità/complessità di esecuzione e dell’impatto economico sul settore. Molte tra quelle immediatamente realizzabili possono essere completate già entro i primi tre mesi dall’approvazione. Secondo alcune stime prudenziali, l’implementazione completa del piano potrebbe portare entro il 2020 i seguenti risultati: “500.000 nuovi posti di lavoro (da 2,2 a 2,7 milioni); incremento di 30 miliardi del contributo al Pil del settore turistico (da 134 a 164 miliardi); in particolare questo risultato sarebbe ottenibile mediante l’incremento dei ricavi da turismo internazionale che passerebbero da 44 a 74 miliardi, mentre gli obiettivi del piano prevedono una sostanziale tenuta del turismo nazionale che resterebbe a 90 miliardi”. Il piano strategico, che è stato elaborato nel periodo maggio-ottobre 2012 da un gruppo di lavoro nominato dal ministro, sarà discusso con gli operatori del settore in occasione dell’inaugurazione della Borsa Internazionale del Turismo (BIT) il 14 febbraio presso la Fiera di Milano.

Fonte Itamagazine.it

About the Author
  • google-share
Previous Story

Un cuore per tutti, tutti per un cuore: grande evento di solidarietà di Roma Capitale

Next Story

Cultura, leva strategica per il turismo. Lo afferma il Presidente di Federturismo Iorio

Related Posts

fieraromaturismo
0

Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies