• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Martina Fedele debutta a Roma con il suo cd “Fotogrammi – Musica per immagini”

Posted On 10 giu 2012
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: comunicare italia, De-Mitri video, fabio gallo, Fabio Pignata, Federico Losapio, Fondazione Paolo di Tarso, Forward Studios, Fotogrammi, Gabriele Marone, Jacques Peyrac, Maestro Franco Medori, martina fedele, Massimo Scarparo, Mons. Giuseppe Blanda, Mons. Renzo Giuliano, musica, musica per immagine, santa maria degli angeli e dei martiri di roma, stampa, Viviana Normado

Successo oltre ogni aspettativa nell’Auditorium di S. Maria degli Angeli di Roma colmo di presenze per il debutto di Martina Fedele e la presentazione del cd “Fotogrammi – Musica per immagini“. “I pittori dipingono la tela, i musicisti i loro quadri sul silenzio”. Con questa frase la giovane artista di 23 anni, vincitrice di diversi premi nel suo percorso di perfezionamento musicale guidato dal Maestro Franco Medori, ha accolto autorità, amici e ospiti suonando il suo pianoforte accompagnata nelle percussioni da Gabriele Marone. Ed e’ così che il concerto diverso proprio nella impostazione, di musica e dialogo con il pubblico, e’ stato caratterizzato da un susseguirsi di immagini, sfondo dei brani composti, raccontati ed eseguiti dall’artista. “La musica e le immagini si intersecano, si completano e si danno un senso l’una nell’altra” – ha detto Martina Fedele, mostrando nella sua ‘Musica per immagini’, tema del suo primo cd, le emozioni, i luoghi, le persone che le hanno ispirato ogni nota. “Mi piace – ha continuato Fedele – come la musica e le immagini possano unirsi e valorizzarsi, il modo in cui la musica si adatta alle situazioni più diverse, una passione che ho fin da piccola, già dai primi anni della mia formazione musicale“.

[nggallery id = 4]

Dal brano di apertura “Respiro“, con un valore aggiunto come primo pezzo composto e primo del cd, al suo “Au marche’ d’Antibes“, musica attinta da un soggiorno nel sud della Francia da una visita ad Antibes nel mercato, “ricco di spezie, colori, sapori che rimandano a luoghi lontani e al mare da cui la cittadina e’ bagnata e su cui vigila il suo bel faro”. Quindi e’ la volta delle note scritte per il cortometraggio “Giacomo e il cuoco” di Lorenzo Nobile. “Questo pezzo – ha raccontato Martina Fedele – e’ stato un po’ una scommessa perché era una delle primissime volte che mi cimentavo a scrivere musica per immagini che non erano nate dalla mia fantasia o dal mio vissuto ma che mi erano date e che dovevo commentare al meglio. E’ stato un lavoro del tutto nuovo, stimolante, dove il piacere e la soddisfazione in me scaturiti hanno confermato il mio desiderio che questa fosse la mia strada, che ho nel cuore fin da bambina, di volere comporre musica per immagini, musica per film“.

Incentivata dal pubblico Martina ha suonato “Pausa tecnica” un brano che non e’ nel suo album, composto per un cortometraggio che ha come tema il vino. “Questo e’ stato un lavoro ancora diverso da ‘Giacomo e il cuoco’ per vari motivi, tra i quali la differenza di tono della storia, la brevità, l’assenza di dialogo, la presenza della musica dall’inizio alla fine come unico dato sonoro”. Non sono mancate le atmosfere più intime, in cui Martina ha composto la sua musica come in “Pandora“, rappresentazione sonora “di un pomeriggio in casa, tra la tastiera del pianoforte e un tè”. Il concerto si e’ concluso con la presentazione di “5 agosto” un brano che e’ espressione musicale di una danza su un prato dove Martina ha trascorso molti mesi di agosto della sua vita e che ha composto alla fine di una di queste giornate. E’ la sorella di Martina che danza in quel 5 agosto, in una delle località turistiche più belle d’Italia, a Monte Livata. “Au milieu de l’hiver, j’ai finalement appris qu’il y avait en moi un invincible ete’” (A. Camus).

A richiesta incessante di bis Martina ha suonato “Da lontano” e un altro brano “inciso pochi giorni prima di registrare il cd”, come lei stessa prosegue a raccontare, il suo “Volo sopra il mondo“. “Ringrazio – ha concluso Fedele – Gabriele Marone alle percussioni, Federico Losapio per avermi permesso di mettere in musica il suo testo e per averlo letto, Jacques Peyrac per aver prestato la sua voce che ha reso al meglio l’altro racconto presente nel cd, non eseguiti stasera per motivi tecnici e per consentirvi di ascoltarli per la prima volta nell’album. Un ringraziamento particolare a Massimo Scarparo della Forward Studios dove nei suoi magnifici studi ho potuto incidere il mio disco. Grazie a Mons. Renzo Giuliano e a Mons. Giuseppe Blanda per avermi ospitato nell’Auditorium di S. Maria degli Angeli, nelle Terme di Diocleziano e la Fondazione Paolo di Tarso con le Tesate Giornalistiche del Gruppo ComunicareITALIA, le redazioni, il Direttore Editoriale Fabio Gallo e il Direttore Responsabile Viviana Normando per avere presentato il mio debutto”.

Ricordiamo che per info e richieste dell’album “Fotogrammi – Musica per immagini” e’ possibile contattare i seguenti recapiti:

Mobile: 333.34594882 – martyna.fedele@gmail.com

www.facebook.com/Fotogrammi.

Tra i presenti anche il Direttivo dell’Associazione Maison des Artistes che ogni anno conferisce il Premio Internazionale Medaglia d’oro “Maison des Artistes” a chi contribuisce in diversi settori, anche nella musica, alla crescita della società.

Ha curato l’organizzazione e la comunicazione dell’evento il Gruppo ComunicareITALIA della Fondazione Paolo di Tarso, nelle cui pagine dei portali e’ possibile accedere allo svolgimento della serata e al percorso musicale di Martina Fedele, in fotografie del concerto realizzate per la Fondazione Paolo di Tarso da Fabio Pignata e contributi video da De-Mitri video, in fotogallery e videogallery.

“E’ stato un piacere – dice il Direttore del Gruppo Comunicare Italia Viviana Normando – presentare Martina e seguire il suo debutto. L’Italia che da sempre si riconosce per il suo ‘genio’, in talenti in vari ambiti, ha bisogno di giovani come Martina che crescano ed abbiano successo nel loro territorio, che coltivino con la medesima spontaneità e naturalezza la loro vocazione, per continuare a rappresentare, con grande forza e coerenza, un talento pulito, esprimendo al meglio il fervore e la dinamicità culturale del nostro Paese, essenza dei sentimenti, dell’intelletto e del valore della nostra bella Italia anche all’estero“.

Vedi anche: Italia-Magazine.it - Il Giornale del Turismo.it – Il Vaticanese.it

Viviana Normando

About the Author
  • google-share
Previous Story

Martina Fedele presenta il suo primo cd “Fotogrammi” nelle Terme di Diocleziano

Next Story

Lecce: capitale mondiale del Barocco

Related Posts

0

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Posted On 26 ott 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Fabio Gallo ideatore di MetaversoCOSENZA
0

Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi

Posted On 20 mar 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
MetaversoCOSENZA - Ecosistema Digitale della Cultura
0

MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico

Posted On 19 mar 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
centrodialtacompetenzaconnessioni-cittasicura
0

Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Posted On 18 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies