• testata-gruppocomunicareitalia1
  • testate-gruppocomunicareitalia-2
  • bannertestatasentiamoci
  • Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI
Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”
CALABRIA EXCELSA: entra in rete la “Veranda del Mediterraneo”. Sosterrà i Giovani.
Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»
“Arte in Natura” a Martirano Lombardo. Conclusa con successo la Prima Edizione.
Martirano Lombardo celebra ARTE e NATURA nel Parco Bombarda
In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.
ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre
Lo sceicco del Qatar fa tappa a Otranto: passeggiata e cena nel centro storico
Vale 280 miliardi di dollari il turismo under30, e il grosso va alle OTA

Ortisei localita’ buona per tutte le stagioni

Posted On 19 set 2011
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: Località turistiche, News Turismo, Ortisei, Selva e Santa Cristina, Val Gardena

News Turismo – Ortisei e’ raggiunta ogni inverno da migliaia di turisti delle nevi, ma e’ anche una località turistica estiva di grande richiamo. Immersa in un’ampia quanto suggestiva vallata, a ridosso delle imponenti montagne dolomitiche. Come in molte altre realtà di questa zona, si parla italiano ma è moralmente vietato rinnegare le proprie origini ladine.

Potendo osservare Ortisei dall’alto, si nota come le montagne spiccano come a sua difesa, oltre che ripararla dai venti che spazzano la Val Gardena. Oltre ad Ortisei, troviamo altre due località che occupano la vallata: Selva e Santa Cristina. Per meglio comprendere l’attuale realtà, occorre conoscere la sua gloriosa storia. Nei secoli scorsi il paese fu luogo d’incontro e di scambi commerciali, crocevia di percorsi che attraversavano l’Europa continentale. In forte connessione con la storia, suscita quasi tenerezza il forte attaccamento all’antica lingua ladina. Questo particolare idioma è un felice incontro tra le lingue dei celtici e il glorioso latino. Intere frazioni, tuttora, mantengono in uso tale lingua. Se pensate, di recarvi ad Ortisei durante la stagione estiva troverete giornate calde ma non troppo; serate fresche, tanto per ricordare che qui ci troviamo sopra i 1200 metri e l’orizzonte è chiuso dalle alte cime montagnose. Non è soltanto la frescura ad attirare i turisti da tutta Italia. Per chi e’ alla ricerca delle vecchie tradizioni non saranno certamente delusi. Dato che non si può stare tutto il giorno ad Ortisei, alcune seggiovie rimangono attive per trasportarvi negli scorci montagnosi più belli: l’Alpe di Suisi non ha certo bisogno di presentazioni, essendo una delle cime più suggestive delle Dolomiti. I percorsi naturalistici a piedi, tra i fitti boschi, culminano nei celebri rifugi: piccole case, ma fondamentali per smezzare le fatiche del trekking montano. Ortisei va oltre la sua dimensione tipicamente montana. Si colloca come punto di riferimento per la cultura della Val Gardena, ospitando anche l’istituto d’arte e un museo dedicato alla vallata. Tra il Seicento e il Novecento ha visto nascere fior di scultori e pittori, con una concentrazione culturale invidiabile.
Un’altra ragione per trascorrere qui qualche giorno di vacanza è quella di poter vedere in versione “live” i famosi costumi della tradizione montana valgardenese.
Ad Ortisei, ogni tre anni e a rotazioni con le altre due città, si svolge la Festa dei costumi gardenesi. Precisamente nelle prime due domeniche di agosto, si potranno ammirare i costumi tipici del comprensorio. Cosa si mangia ad Ortisei? La gastronomia ha una lunghissima tradizione, con piatti dal nome rigorosamente ladino.

E’ nei rifugi di montagna, che spesso si trasformano in splendide trattorie, in cui poter pranzare di fronte a scorci dolomitici. I piatti traggono ispirazione dalla produzione contadina e dagli splendidi formaggi, che soltanto una valle così può generare. Assaggiate, quindi, i tortelli con ripieno di ricotta. Oppure lo speck, stagionato naturalmente e con il caratteristico affumicamento con legna locale.

Infine, non possono mancare a tavola i vini della zona, vero culto locale ed ultimamente apprezzati anche nel resto d’Italia. Per i lettori che non hanno ancora ceduto alla tentazione di scappare verso Ortisei, mi resta da aggiungere che le strutture recettive ed alberghiere sono di prim’ordine. I prezzi, contrariamente a quanto si immagini, sono accessibili a tutti!

 

About the Author
  • google-share
Previous Story

Turismo, il portale del ministro Brambilla? Il meno visitato d’Europa

Next Story

Bolzano, Perla tra le Dolomiti

Related Posts

costiera-amalfitana-vacanze-lusso-vip-ricconi
0

L’Italia nel cuore dei “ricchi”. Turismo: è record di super lusso. Il Bel Paese premiato dalle vacanze extra lusso di "Vip e Ricconi"

Posted On 06 set 2014
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Bolzano, Perla tra le Dolomiti

Posted On 30 set 2011
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Turismo, il portale del ministro Brambilla? Il meno visitato d’Europa

Posted On 14 set 2011
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Tassa di soggiorno: i pro e i contro

Posted On 22 lug 2011
, By Marco

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017
alitalia
0

Decolla il nuovo volo diretto Alitalia Roma-Città del Messico

E’ decollato ieri mattina 15 giugno alle 10.25 il primo volo diretto di Alitalia da Roma a Città del Messico con un tasso di riempimento di oltre
Posted On 19 giu 2016

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878, di proprietà della Fondazione "Paolo di Tarso". Il Gruppo ComunicareITALIA è Leader nella Comunicazione On Line dedicata alla promozione del Brand Italia e del Made in Italy. E’ composto da 10 Testate Giornalistiche e interpreta le attuali esigenze di mercato di Aziende, Consorzi, Enti italiani, Associazioni che necessitano di:
- un efficace supporto di comunicazione personalizzabile;
- un sostegno per incrementare la propria economia tramite la rete;
- sviluppare il proprio trend positivo per essere immediatamente reperibili sui motori di ricerca.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies