• testata-gruppocomunicareitalia1
  • testate-gruppocomunicareitalia-2
  • bannertestatasentiamoci
  • Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI
Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”
CALABRIA EXCELSA: entra in rete la “Veranda del Mediterraneo”. Sosterrà i Giovani.
Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»
“Arte in Natura” a Martirano Lombardo. Conclusa con successo la Prima Edizione.
Martirano Lombardo celebra ARTE e NATURA nel Parco Bombarda
In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.
ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre
Lo sceicco del Qatar fa tappa a Otranto: passeggiata e cena nel centro storico
Vale 280 miliardi di dollari il turismo under30, e il grosso va alle OTA

Benvenuti a Crotone: Storia, Natura e……!!

Posted On 08 lug 2011
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: Capocolonna, Crotone, Hotel, italia excelsa, News Turismo, Santuario della Madonna di Capo Colonna, Santuario di Hera Lacinia, Turismo, Vacanze

Crotone - CapocolonnaNews Turismo – Scopriamo  per voi “Amici di ItaliaExcelsa.com” una nuova meta turistica. In Calabria e precisamente nella costa  orientale, si affaccia sul mar Jonio la citta’ di Crotone.

La citta’ di Crotone è immersa interamente nell’Area marina protetta di Isola Capo Rizzuto e inoltre, a fare un ulteriore supplemento a questo magnifico scenario, è presente il promontorio di Capo Colonna dove è rimasta l’unica colonna del Tempio di Hera Lacinia.

Sveglia alle 7,30 e inzia la nostra visita; ad attenderci “Francesco” puntuale come un orologio svizzero lo troviamo nella  hall dell’ albergo.“Francesco” e’ un  noto operatore locale, e’  assistito  dalla  sua  gentile e  sorridente guida e  ci condurranno alla scoperta di Crotone allietandoci durante il percorso dalla loro simpatia e dalle  continue battute.

La  premura nei nostri confronti comincia sin da subito. Pronti e via direzione in uno dei tanti bar famosi della citta’ dove seduti fronte mare gustiamo un cremoso caffe’ alla nocciola “Nocciolino” e dell’ottimo Latte di Mandorla, e  non poteva certo mancare il  ”cornetto caldo alla crema bianca“.

E’  stato faticoso ma ne e’ valsa la pena!!

Iniziamo il nostro tour e ci avviamo tra  le vie del  centro. Passeggiando apprezziamo una leggera brezza,  le serrande dei negozi  stanno per alzarsi  ma e’ lo sguardo sorpreso dei commercianti che ci incuriosisce. ” Francesco” ci fa notare che l’orario mattiniero e’ abbastanza inusuale per le abitudini locali.

Proseguendo per Via Vittorio Veneto arriviamo in Piazza Duomo dove possiamo ammirare la splendida Cattedrale risalente al IX secolo. Essa venne costruita a più riprese utilizzando i materiali provenienti dal Tempio di Hera Lacinia.

Si sale verso Via Risorgimento e troviamo la chiesa dell’Immacolata, la cui edificazione ebbe luogo nel 1554 e successivamente ampliata nel 1738. All’interno presenta una sola navata ed è decorata da un portale con fregi di epoca barocca. Non lontano  troviamo il Palazzo Gallucci, costruito a fine ’800 e la settecentesca Chiesa di S. Giuseppe impreziosita da stucchi barocchi.

Dopo una salita un po tortuosa ci imbattiamo in uno degli edifici più importanti di Crotone: il Castello di Carlo V, fortilizio a pianta poligonale, che ancora oggi mantiene intatto tutto il fascino dell’epoca medievale. Eretto per volere della nobile famiglia Ruffo, venne dotato di cinque torri a pianta circolare.

Siamo puntuali nella nostra tabella di marcia, saliamo sul pulmino  e anche qui il nostro assistente non ci fa mancare il suo supporto con salviettine e bottiglie di acqua, ma cio che ci allieta sono le sue continue simpatiche battute e racconti di anedotti del luogo.

Ci dirigiamo finalmente sul lungomare, e arriviamo alla Lega Navale, una struttura moderna recentemente realizzata. E’ anche fiore all’occhiello di una grande tradizione di scuola di vela dove istruttori qualificati svolgono la loro preziosa attività di avviamento dei giovani allo sport velico con corsi di iniziazione e perfezionamento.

Qui  in prossimita’   spiagge organizzate con sdraio e  ombrelloni ‘ ideale per famiglie . A pochi metri dai ”  Lidi ” troviamo bar, gelaterie e gastronomie varie per ogni esigenza. Inoltre per lo svago dei  piu piccoli , il  ” Parco Bimbi” con scivoli gonfiabili.

Dopo una piccola sosta, ci dilettiamo agli  scatti  fotografici con la simpatica complicita’   di alcuni ragazzi e ragazze crotonesi. Andiamo  in  direzione  ”Capo Colonna“, durante il percorso e  affacciati al finestrino del pulmino notiamo come questa citta’ sia una continua sorpresa.

In alcuni tratti di spiaggia notiamo  campi da ” Beach Volley ” e “ Beach Soccer ” oltre  una forte presenza di giovani appassionati sia sul campo che seduti sui gradoni che costeggiano il lungomare

Poco piu in la  a pochi metri di una piccola oasi di verde, troviamo  un tratto di “spiaggia libera”  destinata agli appassionati del  Wind Surf e del kite Surf.

Crotone gode di  faveroveli condizioni dei venti, ed  e’  riconosciuta anche come  meta di raduni Regionali e dal Sud Italia per professionisti e non.

Pochi minuti piu avanti nel nostro tragitto osserviamo  la presenza di ville residenziali  ”affrancate”  sulla montagna argillosa che costeggia la strada del mare.

Non manca   l’intervento  a tal proposito di “ Francesco“: Come da me battezzata  la “Beverly Hills” di  Crotone!

Ci siamo lasciati alle spalle  tre  importanti villaggi  turistici e iniziamo la salite panoramiche che ci condurrano alla volta di Capo Colonna.

Ammiriamo tutti la bellezza del promotorio a picco sul mare, azzurro e limpido. Arrivati sul ” Rettilineo” cosi definito siamo in prossimita’ dell’ area archeologica di Capo Colonna.

Qui il Santuario di Hera Lacinia; oggi non rimane che una colonna del tempio costruito nel 470 a.C. circa. Tuttavia è possibile ritrovare gli elementi essenziali che rivelano la presenza di quello che era considerato il più importante santuario della Magna Grecia.

Molti degli elementi rinvenuti nel corso degli scavi sono oggi conservati nel Museo Archeologico a soli pochi metri.

Alla punta del capo si erge il Santuario della Madonna di Capo Colonna.  C’è, nella devozione popolare per la Madonna, qualcosa di veramente arcano, inesplicabile e suggestivo, racchiuso nella dimensione di un fatto religioso unico, in cui si intrecciano mistero e ragione, leggenda e storia, mito e ritualismo,  identità e subalternità, espressi in ogni tempo da uomini e donne,  giovani e vecchi.

Ci ” avventuriamo” finalmente verso la spiaggia. Dirigendoci verso le stradine che ci porteranno a queste meravigliose calette, troviamo alcuni  accessi segnalati da cancelli piu o meno privati. La disponibilita’ della gente del posto ci da libero accesso e  consigli dei punti piu belli dove finalmente fare un tuffo.

Che dire! Il mare e” veramente molto bello, piccoli pesci che ci nuotano attorno e la vicinanza della scogliera e’ molto suggestiva e anche invitante per chi ama la piccola pesca del ” Polpo“.

Siamo a sera! Pronti a scoprire la” Movida” della Citta’ . Sono appena le otto di sera e qui sul lungomare troviamo gia tanta gente che passeggia per lo piu famiglie, giovani coppie mano nella mano, e bambini. Tante  altre  sono ancora in spiaggia.  “Francesco” ci spiega che e’ una bellissima tradizione  della gente del posto che ama  godere il mare fino a tarda sera. Ogni famiglia  e’ organizzata con tavolini e accessori vari per affrontare una cena direi molto succulenta.

Anche per noi e’ arrivata ora di cena e ci dirigiamo  verso uno dei ristoranti tipici  della zona. Ce ne sono diversi sia per tipologia e qualita’  ma aggiungiamo che il prezzo medio e’ buono e per tutte le tasche e tipologie.

Dopo una succulenta cena a base di pesce, ci viene prospettata la possibilita’ di continuare la serata, naturalmente  per i piu irriducibili.

Dalla mezzanotte il lungomare cambia totalmente il target dei presenti e anche il  contesto. Sorpresi positivamente ci dirigiamo verso i punti di ritrovo abituali. Tanta musica  si contrasta tra i bar che si susseguono e anche piccoli concerti dal vivo di ottima qualita’.

Ogni tanto veniamo fermati da avvenenti e simpatiche ragazze che ci prospettano le feste della “TardaNotte” . Consigliati  come sempre dai nostri simpatici “amici”, siamo coinvolti  insieme ad altre persone  in una notte travolgente e allegra.

Crotone, ci “lascera’ ”  il ricordo di una citta’  da conoscere e da vivere, dove ogni aspettativa può essere sempre piacevolmente smentita.

La genuinita’ e la familiarita’ dei crotonesi, cosi  sempre  disponibili, vi dara’  la possibilita’ di ambietarvi facilmente al resto del contesto, inoltre  le peculiarita’  di  un paesaggio paragonabile a mete e localita’ piu affermate nel panorama turistico italiano non vi lasceranno delusi affatto.

 

 

 

About the Author
  • google-share
Previous Story

Campania: desiderio d’estate tra panorami suggestivi

Next Story

Toscana:Consigli per lo Shopping

Related Posts

Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano
0

Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»

Posted On 08 lug 2020
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.

Posted On 09 feb 2019
, By Eleonora
ITST Puglia - La Scuola di Alta Formazione per il Turismo
0

ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre

Posted On 02 ott 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Ministro dell'Agricoltura e del Turismo On. Gian Marco Centinaio
0

Centinaio, il Made in Italy al centro del nuovo Ministero del Turismo e dell’Agricoltura

Posted On 21 lug 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017
alitalia
0

Decolla il nuovo volo diretto Alitalia Roma-Città del Messico

E’ decollato ieri mattina 15 giugno alle 10.25 il primo volo diretto di Alitalia da Roma a Città del Messico con un tasso di riempimento di oltre
Posted On 19 giu 2016

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878, di proprietà della Fondazione "Paolo di Tarso". Il Gruppo ComunicareITALIA è Leader nella Comunicazione On Line dedicata alla promozione del Brand Italia e del Made in Italy. E’ composto da 10 Testate Giornalistiche e interpreta le attuali esigenze di mercato di Aziende, Consorzi, Enti italiani, Associazioni che necessitano di:
- un efficace supporto di comunicazione personalizzabile;
- un sostegno per incrementare la propria economia tramite la rete;
- sviluppare il proprio trend positivo per essere immediatamente reperibili sui motori di ricerca.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies