• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea
Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi
Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità
La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia
Affitti brevi, tavolo Ministro Santanchè-sindaci per giungere a proposta di legge più inclusiva possibile
Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”

Turismo: la vacanza a Natale è in montagna

Posted On 23 dic 2013
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: Alberghi, città d'arte, giornale, montagna, natale 2013, news, Turismo, turisti, Vacanze
ilnatale-in-montagna

La vacanza a Natale è in montagna.

Prenotate quasi la metà delle camere sulle vette alpine. Tutti gli altri segmenti si affidano al (crescente) last minute.

Il turismo a Natale è montagna. E’ quanto emerge dall’ultima rilevazione dell’Osservatorio nazionale del turismo di Unioncamere-Isnart relativa alle prenotazioni ricevute dalle strutture dell’ospitalità per le prossime festività. Le imprese del ricettivo delle località montane segnalano infatti prenotazioni per il 49,2% delle camere disponibili, in aumento del 2,8% rispetto allo scorso anno e di gran lunga al di sopra della media dell’occupazione registrata a livello nazionale (pari al 30,4% delle disponibilità). Anche la buona dinamica del prodotto montagna consente di confermare quel primo segnale di crescente – seppur lieve – recupero registrato l’estate scorsa, con un dato medio di incremento delle prenotazioni per il periodo natalizio pari all’1,3%.

Nella classifica delle destinazioni preferite dai turisti nazionali e internazionali per Natale e fine anno, alla montagna seguono le città d’arte (dove le prenotazioni si fermano al 32,7%, in contrazione del -2,5% rispetto allo scorso anno). Poco brillante – almeno per il momento – la performance delle destinazioni termali (23,5% il dato attuale, in calo del 20,9% rispetto al 2012), solitamente più “colpite” dalla tendenza crescente alla prenotazione last minute. Ottima poi la risalita del lago (20,9% le prenotazioni, in crescita del 5,6% rispetto al 2012). Seguono le strutture in campagna (22,3%, +0,1%), le località commerciali (21,8%, +4%), ed il mare (19,3%, -0,5%).

“La tendenza alla prenotazione sempre più a ridosso dei soggiorni conferma la difficoltà lamentata dalle imprese nella pianificazione dei servizi offerti.”, sottolinea il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello. “Questo aspetto certamente può far sperare in un dato di consuntivo migliore di quanto ora preventivato anche in virtù di un contenimento dei prezzi praticato dalle strutture ricettive, che ancora non recuperano i ribassi effettuati nel 2008”.

Data la preferenza per la montagna, a Natale le percentuali maggiori di prenotazioni interessano le regioni del Nord. Nord Est e Nord Ovest, infatti, presentano prenotazioni superiori al 35% delle disponibilità, con la differenza che il Nord Ovest risulta in crescita rispetto al 2012 (+5,2%) mentre il Nord Est in calo (-2,6%). A seguire, il centro (27,5%) ed il sud e isole (18,7%).

Il segmento alberghiero, pur registrando un flessione rispetto al 2012, mantiene anche a Natale il suo primato sull’extralberghiero (32,6% le prenotazioni contro i 27,4%), con gli hotel a 5 stelle che addirittura sfiorano il 60% delle prenotazioni, con una crescita dell’11,9% rispetto allo scorso anno.

Allungando lo sguardo ai primi mesi del 2014, l’Osservatorio di Unioncamere e Isnart segnala che gli operatori del ricettivo italiano registrano meno del 10% di prenotazioni: 9,6% per gennaio (15,3% in montagna e 15% nelle città d’arte), 5,8% per febbraio (10,9% in città e 8,1% in montagna), appena il 5% per marzo (9,8% in città, 5,5% in montagna), prevalentemente nel comparto alberghiero.

In lento recupero infine le tariffe da parte degli operatori, con una media di circa 81 euro per una camera doppia, in crescita del +6,7% rispetto al 2012, ma comunque ancora distante dai prezzi medi praticati nel 2008 (87 euro).

Fonte: Comunicato Stampa UnionCamere

About the Author
  • google-share
Previous Story

Bronzi di Riace: invitati a rappresentare l’Italia, la Calabria dice “no”…e sbaglia

Next Story

Turismo: Enit, bene 2014 per arrivi

Related Posts

0

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi

Posted On 07 mag 2023
, By Eleonora
0

Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità

Posted On 07 mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia

Posted On 07 mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 mag 2023

Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi

Posted On 07 mag 2023

Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell'accoglienza e mobilità

Posted On 07 mag 2023
cisa2054-cioccolato-food-magazine

La Cioccolata d'eccellenza che conquista il Turismo

Posted On 10 apr 2015
I Predatori del Turismo Italiano

I predatori del Turismo Italiano

Posted On 05 set 2015
Basilica Santuario San Francesco da Paola

San Nicola Saggio da Longobardi: la sua vita in una mostra di successo al Santuario di San Francesco da Paola

Posted On 10 set 2015

CENTOVENTI GIORNI DELLE BELLE ARTI

RSS Feed sconosciuto

ITST

VIDEO

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies