• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Castrocaro Terme – fortezza, feste medievali e itinerari

Posted On 23 lug 2012
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: castelli romagna, città della romagna, fotografia turismo italia, marketing turistico, rocce romagna, romagna, turismo romagna

L’antichità - Nel cuore della Romagna forlivese, dove il fiume Montone scorre lento e sinuoso, e la valle si dilarga tra le pendici degli ultimi contrafforti dell’Appennino, si erge la caratteristica rupe su cui, da oltre un millennio, vigila la Fortezza di Castrocaro. Questo singolare ed accentuato affioramento di roccia carsica, detto localmentesasso spungone, è ciò che resta di una antichissima scogliera sottomarina di età pliocenica (10 milioni di anni fa), formata da calcarei arenacei organogeni, ricchissimi di resti fossili marini di notevole interesse geologico.

Grazie alla sua posizione elevata e di difficile accesso, quindi facilmente difendibile, la rupe ebbe valore strategico sin dalla preistoria, offrendo, nelle diverse grotte ancora visibili, un sicuro rifugio ai suoi abitatori. Di essi è attestata la presenza fin dal neolitico, palesata dal ritrovamento in loco di numerosi reperti, tra cui una bella accetta in diorite verde. La rupe assolveva inoltre molto efficacemente alla funzione di avvistamento, necessaria per sorvegliare il passaggio di uomini all’imbocco della vallata.

Reclame testuale: FOTOGRAFIA TURISMO ITALIA è lieta di proporti i suoi SERVIZI DI MARKETING TURISTICO.

Il periodo imperiale (sec. X-1282)

Nell’alto medioevo la rupe su cui si erge la Fortezza segnava il confine che divideva il regno Longobardo dai domini bizantini. E’ in questo periodo che probabilmente vennero poste le prime pietre della torre che ancora oggi domina il paese.

La prima testimonianza scritta dell’esistenza di un “castrum” fino ad oggi conosciuta risale al 1.059, quando il fortilizio era abitato da una famiglia comitale dell’entourage degli imperatori tedeschi. Dal 1118 il castello risulta appartenere ai Conti, infeudati dall’Arcivescovo di Ravenna, vassallo, a sua volta, dell’imperatore. Supponiamo che sia stata proprio questa famiglia, una delle più agguerrite dell’Appennino romagnolo, a trasformare la primitiva torre in una solida rocca, in grado di ospitare e proteggere la corte feudale, amministrare politicamente ed economicamente il territorio, controllare militarmente l’accesso alla valle.

In breve il castello di Castrocaro raggiunse una determinante rilevanza strategica, tanto che nel 1160 e nel 1164 ospitò anche l’imperatore Federico Barbarossa, a conferma dell’importanza che il fortilizio aveva ormai acquisito. Un documento del 1177 ci ricorda l’alleanza dei Conti di Castrocaro con il Barbarossa contro la Lega lombarda. Altri documenti ci ricordano che nel 1188 la Rocca era abitata dal conte Bonifacio.

Per la sua rilevanza strategica la Rocca fu sempre nelle mire del Papato, che più volte ne reclamò invano i diritti. Per questo motivo nel 1212 l’imperatore Ottone e i Conti di Castrocaro incorsero addirittura nella scomunica.

Nel 1220 l’imperatore Federico II riconfermò il feudo al conte Bonifacio. Lo stesso anno il cancelliere imperiale Cristiano di Magonza dispose che il rettore imperiale della Romagna dovesse insediarsi nella Rocca di Castrocaro.

Il periodo della Chiesa (1282-1403)

Con la morte di Federico II (1253) e il disorientamento imperiale che ne seguì, il potere papale assunse maggior prestigio, e grazie all’aiuto militare angioino gran parte della Romagna finì sotto il potere temporale della Chiesa.

Nel 1282 fu la volta dei Conti di Castrocaro, che furono costretti a sottomettersi al papa Martino IV. Quell’anno il castello passò sotto il diretto controllo della Chiesa, che vi insediò proprie milizie ed un castellano.

E’ questa una data storica per Castrocaro, poiché la Fortezza cessa di essere residenza feudale, per divenire presidio militare e sede di tribunale. Per diversi anni la Rocca fu sede del Rettore di Romagna, individuato dal papa nella persona del Re di Napoli Roberto d’Angiò.

Sono di questo periodo sostanziali trasformazioni al complesso, che lo renderanno inespugnabile, se non col tradimento: “ il detto castello non si potea combattere … ed era molto forte di sito in tale modo che non si vedea che per battaglia si potesse vincere” (Anonimo fiorentino).

Nel Trecento, per la sua strategica posizione, la Rocca fu oggetto di aspre contese tra i signori locali e lo Stato della Chiesa. Subì assedi nel 1310, 1334 e nel 1350.

Nel 1371 la Rocca era ancora presidiata dalle milizie papali, come risulta dalla precisa Descriptio Romandiolae del cardinale Anglic.

Negli anni seguenti la situazione sociale e politica della Romagna peggiorò ulteriormente, a tal punto da rendere impossibile un efficace controllo militare della Romandiola. Papa Bonifacio IX, col proposito di rimpinguare le Casse della Camera Apostolica, nel 1394 impegnò ai Fiorentini il castello e il contado di Castrocaro per la somma di 18.000 fiorini d’oro. Ma al momento di consegnare la Rocca ai Fiorentini il castellano pontificio, che reclamava il pagamento di mensilità arretrate, si oppose. I Fiorentini tentarono quindi di conquistare la rocca con l’uso delle armi, ma inutilmente. Solo nel 1403, dopo lunghe trattative, e con il pagamento di altri 2000 fiorini, Firenze poté entrare in possesso dell’ambito fortilizio. La storica consegna della Rocca ai Fiorentini avvenne “Sabati die 19 mensis madii: et fuit in dicto Castro gaudium magnum, et nos de Forlivio e converso doluimus”.

Reclame Testuale: “SIMPLY MED” – I PRODOTTI DELLA DIETA MEDITERRANEA per la tavola di tutti i giorni. Simply Med è Cibo Sano 100% ITALIA delle Aziende Contadine Italiane.

Il periodo fiorentino (1403-1676)

Nel 1403, con la definitiva annessione alla Repubblica di Firenze, inizia per Castrocaro un periodo ricco di eventi di rilievo, sul piano politico, culturale e sociale. Grazie alla sua posizione decentrata rispetto alla capitale, sui confini con il dominio papale, Castrocaro fu elevata a capoluogo dei territori fiorentini in terra romagnola,: la Provinciae Florentiae in partibus Romandiolae , con sede di capitanato e tribunale. E’ l’atto di nascita della Romagna toscana, che darà modo ai fiorentini di inserirsi definitivamente nella vita politica romagnola, aprendo una importante via commerciale verso l’Adriatico. Per circa 200 anni Castrocaro sarà il capoluogo della Romagna toscana.

Secondo gli Statuti del Comune di Firenze del 1415 nella Fortezza era di stanza una guarnigione di 8 uomini, al comando di un castellano, chiamato il Capitano del Cassero di Castrocaro

Per tutto il Quattrocento e la prima metà del Cinquecento il grande fortilizio rupestre fu interessato da importanti modifiche strutturali, fatte apportare dagli architetti militari fiorentini per adeguarla alle nuove esigenze belliche, sorte in seguito all’introduzione delle armi da fuoco. La Fortezza dette infatti buone prove della propria efficienza, resistendo efficacemente all’assalto di diversi eserciti al soldo della Chiesa, che a più riprese tentarono invano di conquistarla. Fu l’unica tra le rocche della Romagna toscana a resistere agli assedi del 1425, 1450, 1467 e 1529.

Di questo periodo sono gli Arsenali Medicei, straordinaria e ciclopica costruzione cinquecentesca, (unica in Italia per ampiezza e tipologia, oggi la definiremmo un prototipo) alla cui costruzione contribuirono famosi architetti come Antonio da Sangallo il Vecchio, Giovan Battista. Belluzzi (detto il Sammarino), Gabrio Serbelloni, Bernardo Buontanenti.

Tre secoli di abbandono

Agli inizi del Seicento, in seguito alla nuova politica territoriale del Granduca di Toscana, che si espresse nella “rifondazione portuale” di Livorno (1587-1609), la Romagna toscana venne relegata definitivamente ai margini dello Stato mediceo. Dopo la costruzione di Terra del Sole, conclusasi verso la fine del Cinquecento, la Fortezza di Castrocaro iniziò il progressivo disarmo e l’inesorabile abbandono. Nel 1676 venne ceduta a livello, e nel 1782 venduta a privati.

Nei secoli successivi non venne mai più utilizzata, né per scopi militari, né per usi residenziali e abitativi, non subendo, quindi, modifiche né superfetazioni. Venne invece utilizzata come cava di pietre, e alcune sue parti subirono così lo scempio degli indifferenti e le offese del tempo. Il suo inutilizzo ha comunque preservato il grande maniero dalle pesanti trasformazioni strutturali che invece hanno interessato numerosi castelli italiani, la cui funzione residenziale ha portato a inevitabili modifiche, eseguite secondo il gusto, gli stilemi dell’epoca e le esigenze del vivere quotidiano.

Per questo motivo la Fortezza di Castrocaro è rimasta pressoché immutata, e così oggi ci troviamo di fronte ad un unicum di notevole pregio architettonico, un autentico complesso fortificato medievale che si è salvato dall’oblio del tempo, come se fosse stato “congelato” per secoli.

La rinascita

Il 10 settembre 1923 la Fortezza venne acquistata dal Comune, che nel 1980 delibererà il restauro dell’imponente struttura fortificata.

Nel 1982 ebbero inizi i lavori di restauro, individuandone il nuovo destino in un utilizzo culturale e turistico. A lavori ultimati (primavera del 2000) la Fortezza è stata affidata in gestione alla Proloco di Castrocaro affinché vi realizzasse un progetto di riuso culturale e turistico dalla stessa redatto, che prevedeva l’allestimento di un Museo storico, di una Enoteca, lo svolgimento di iniziative di valorizzazione dell’enogastronomia locale, convegni e intrattenimenti culturali, stages e spettacoli di falconeria.

Per approfondimenti http://www.proloco-castrocaro.it/storia.php

About the Author
  • google-share
Previous Story

Valeria del Mar the best hotels in Calabaia

Next Story

Lecce: capitale mondiale del Barocco

Related Posts

0

FOTOGRAFIE TURISMO ITALIA

Posted On 25 giu 2012
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies