• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Tortora. “Un libro per tutti”. I risultati di un progetto inclusivo
Castrolibero: partono le attività di “Un Libro per tutti. Innovare per Condividere” con “RACCONTANDO”
Partono le attività del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”
Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea
Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi
Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità
La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia
Affitti brevi, tavolo Ministro Santanchè-sindaci per giungere a proposta di legge più inclusiva possibile
Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Turismo, il portale del ministro Brambilla? Il meno visitato d’Europa

Posted On 14 Set 2011
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: Federalberghi, Italia.it, Ministro Brambilla, Ministro Vittoria Brambilla, News Turismo, Osservatorio nazionale del turismo, Portale Ministro Brambilla, Portale Turismo Italiano, Presidente Silvio Berlusconi, Renato Brunetta, Turismo

News Turismo – Dalle rilevazioni sulle visite a italia.it effettuate nell’ultimo trimestre risulta che tra i siti ufficiali quello italiano è tra i meno consultati rispetto a quelli dei paesi direttamente concorrenti. Fra i motivi, poche e stravaganti traduzioni. Ma non mancano anche espressioni desuete o sconosciute.

Lo sapevate che il paesaggio dell’Alto Adige “è puntellato dai masi”? E che Senigallia è un’isola perché la sua lunga distesa di sabbia fine “è circondata di acqua”? E che se uno va inBasilicata in vacanza d’estate non deve assolutamente perdersi una corsa “su un rollerbe” o una “discesa a bordo di un devalkart” oppure una lunga scivolata su uno “snow tubing”? Se siete amanti del genere “sciocchezzaio” e volete divertirvi con perle rare e amenità di questo genere, collegatevi a www.italia.it e ne trovate a iosa. Italia.it è il portale ufficiale del turismo italiano, anzi, “il portale dei portali”, come lo aveva sommessamente presentato due anni fa la ministra Michela Vittoria Brambilla in una conferenza stampa.

Presentatasi ai giornalisti assieme al collega Renato Brunetta e a Silvio Berlusconi, la ministra aveva assicurato che, rispetto al sito chiuso per manifesta inadeguatezza ai tempi del centrosinistra nel gennaio 2008, il nuovo portale avrebbe avuto il turbo e in breve sarebbe diventato lo strumento principe per la rifondazione dell’immagine delle vacanze italiane nel mondo. Come è andata a finire lo sanno tutti. Anche il turismo non sta troppo bene e l’effetto rilancio del portale dei portali purtroppo non l’ha visto nessuno. La stagione delle vacanze non è ancora finita e quindi mancano i dati di consuntivo, ma da quelli disponibili e dall’umore non proprio allegro di molti operatori c’è da supporre che non ci sia da leccarsi le dita, anzi.

Fa testo a questo proposito la rilevazione dell’Osservatorio nazionale del turismo, un organismo governativo che scruta gli andamenti sulla base di un sondaggio condotto sulle intenzioni di vacanza di 5 mila potenziali turisti e usa anche dati forniti dall’Unione delle Camere di commercio. Un anno fa gli italiani che pianificarono una vacanza per agosto furono 22 milioni e 600 mila, quest’anno sono stati appena 19 milioni e 370 mila, oltre 3 milioni in meno. Si stima poi che un anno fa alla fine siano rimasti a casa circa 7 di quei 22 milioni e se anche quest’anno si ripetesse qualcosa di simile, cioè si verificasse di nuovo uno scollamento di quelle proporzioni tra la vacanza programmata e la vacanza effettiva, ci troveremmo probabilmente di fronte ad uno degli anni più neri del turismo italiano da molto tempo a questa parte. La crisi generale ovviamente incide, ma il portale della Brambilla non sembra abbia opposto quella cura promessa con enfasi.

Dalle rilevazioni sulle visite a italia.it effettuate nell’ultimo trimestre tramite il sito specializzatoAlexa.com, che non è la Bibbia, ma è ritenuto molto indicativo, risulta che tra i siti ufficiali quello italiano è tra i meno consultati rispetto a quelli dei paesi direttamente concorrenti. Il sito francese, per esempio, ha una percentuale sul totale di visitatori cinque volte superiore, quello svizzero 6, austriaco 2,7, olandese 2, spagnolo 3,6, tedesco 2. Sono più visitati di italia.it pure il sito greco, irlandese, norvegese, danese, croato, serbo, svedese, sloveno, portoghese, inglese.

Su queste basse performance del sito italiano forse influisce anche il fatto che è stato tradotto in un numero esiguo di lingue, appena 5, con una scelta anche in questo caso penalizzante per l’Italia rispetto a quasi tutti i paesi europei. Considerando 36 nazioni del Vecchio continente, comprese le piccole come Lettonia, San Marino e Malta, l’Italia si piazza al ventottesimo posto in fatto di numero di traduzioni. Il sito tedesco è tradotto in 26 lingue, spagnolo 31, austriaco e svizzero 25, olandese 13, inglese 23, sloveno 48.
Le traduzioni del sito della Brambilla, poi, secondo molti esperti lasciano parecchio a desiderare, forse anche perché i traduttori sono stati pagati poco, come loro stessi hanno denunciato, circa 9 euro a cartella. Di fatto, alla fine, ci sono scappati diversi svarioni, come quando nel testo francese per indicare le spiagge è stato usato il termine plagues, che in francese non vuol dire nulla, ma in inglese significa malattie, pestilenze. Poi, per fortuna, questa svista, come altri cento errori marchiani, è stata corretta.

Fino a qualche mese fa, esattamente fino alla metà di giugno, gli stranieri potevano avere informazioni abbastanza dettagliate sulle vacanze italiane anche attraverso alcuni siti esteri dell’Enit, l’ente italiano del turismo, che rimandavano ai siti delle singole regioni i quali a loro volta offrivano una buona panoramica della ricettività e delle opportunità turistiche locali. Ma questi siti, cioè enit-france, enit-italia-de, enit.ch, enit.at sono stati chiusi per far largo al portale della Brambilla e ora il sito centrale e istituzionale Enit sopravvissuto offre contenuti che sembrano imbalsamati.

Non bastasse tutta questa sequela di negatività, per un soffio alcuni giorni fa si è sfiorato addirittura il cataclisma del turismo nazionale quando il governo di cui il ministro Brambilla fa parte ha deciso di cancellare dal calendario i ponti e le feste laiche. L’idea è stata poi ritirata per manifesta impraticabilità, ma per giorni gli operatori hanno sudato freddo. Federalberghi ha calcolato che quella piccola norma balzana avrebbe fatto volar via oltre 5 miliardi di euro di incassi turistici.

Fonte: Il Fatto Quotidiano

About the Author
  • google-share
Previous Story

Alla scoperta della vita notturna Fiorentina

Next Story

Ortisei localita’ buona per tutte le stagioni

Related Posts

0

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 Mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi

Posted On 07 Mag 2023
, By Eleonora
0

Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità

Posted On 07 Mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia

Posted On 07 Mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)

Approvata la misura di sostegno per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici e ai treni per tutto il 2023. Un buono da 60 euro per chi ha
Posted On 17 Apr 2023
0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 Dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 Apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 Mag 2017
Errore, nessun ID annuncio impostato! Controlla la tua sintassi!

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.
Errore, nessun ID gruppo impostato! Controlla la tua sintassi!

News Recenti

Tortora. “Un libro per tutti”. I risultati di un progetto inclusivo

Posted On 23 Set 2023

Castrolibero: partono le attività di "Un Libro per tutti. Innovare per Condividere" con "RACCONTANDO"

Posted On 01 Lug 2023

Partono le attività del progetto "Tortora Experience: in volo con la lettura"

Posted On 30 Giu 2023

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 Mag 2023

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA