• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea
Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi
Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità
La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia
Affitti brevi, tavolo Ministro Santanchè-sindaci per giungere a proposta di legge più inclusiva possibile
Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”

Weekend sull’Isola di Favignana

Posted On 15 lug 2011
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: fotografia, grotte di S. Nicola, Isola di Favignana, Isole Egadi, Italia Excelsa Booking, mare, News Turismo, pesca del tonno, pesca del tufo, Trapani, Vacanze

News Turismo – Da Trapani, in soli 20 minuti di traghetto, si sbarca nella perla dell’arcipelago delle Egadi, a Favignana.
L’isola di Favignana, con la sua caratteristica forma a farfalla, è la più grande delle Isole Egadi.
Ecco qualche suggerimento per un weekend sull’isola.
Famosa per le sue calette, la pesca del tonno e il tufo, e anche meta perfetta per chi ama le immersioni e la fotografia subacquea, o semplicemente il mare e la natura.

Primo giorno
Colazione e visita della Tonnara e di Palazzo Florio

La Tonnara di Favignana in un dipinto di Antonio Varni

Palazzo Florio - Favignana

Come prima tappa vi consigliamo i maestosi stabilimenti  della Tonnara che delimitano l’ingresso del porto di Favignana e di Palazzo Florio l’elegante palazzina neogotica che si affaccia sul molo e l’imponente statua di Ignazio Florio, che troneggia in piazza Europa, restano a testimoniare la presenza degli industriali siciliani che per quasi un secolo furono i signori dell’isola.

Escursioni : Si consiglia l’escursione all’interno delle grotte di S. Nicola, importanti testimonianze della presenza dell’uomo preistorico. Da lì, affacciandosi sul mare, si scorge l’opera degli antichi romani, denominata “il bagno delle donne”, un insieme di vasche, alimentate da canali sottomarini, nelle quali le donne potevano godere, per i loro bagni, di un’acqua sempre calda.

Secondo giorno: Gita in barca

Cala Rossa. E’ uno dei simboli che rappresentano la bellezza dei fondali di Favignana. Infatti il suo mare, di colore turchese, crea un suggestivo contrasto con le bianchissime pareti di tufo circostanti. Le imbarcazioni, in essa ancorate, sembrerebbero sospese nell’aria se non fosse per la loro ombra disegnata sul fondo.

Cala Azzurra. Situata tra Punta Marsala e Punta Fanfalo, è caratterizzata da un mare incredibilmente trasparente a fondale bianco con tonalità rosa

Successivamente vi consigliamo di dirigervi verso Lido Burrone, la spiaggia più grande dell’isola. La sabbia bianca ed il fondale pulito rendono il mare di un’ unica trasparenza.

 

La sera cena tradizionale a base di pesce : qui è il tonno il vero protagonista. Sentirete dire spesso “del tonno non si butta niente”. Infatti, oltre alla rinomata carne, altre parti di questo prezioso animale vengono lavorate e conservate secondo metodi antichi. Ma suggeriamo certamente la bottarga, la ventresca, il mosciame, il lattume e la sosizzella sono solo alcuni dei prodotti tipici di Favignana di cui, i vari negozi del centro, sono ben forniti.

E per il dessert non possono certo mancare le prelibatezze locali: la pasticceria siciliana, qui a Favignana, raggiunge il top. Cannoli siciliani, marzapane, cassate, cassatelle e biscotti a base di mandorle sono solo alcuni fra i prodotti che troverete. Si impadroniranno della vostra gola al punto da farvi prendere d’assalto le numerose pasticcerie dell’isola.

Dove dormire: Favignana offre diverse possibilità di alloggio, tra le quali, sicuramente, si trova quella che fa di più
il caso vostro. Prenota su www.italiaexcelsa.com

Come Arrivare:

Via mare in traghetto : da Genova , Napoli e Livorno a Trapani o Palermo.
In aereo : Aeroporto Falcone-Borsellino (Palermo). Voli charter e di linea dalle maggiori città italiane ed europee. Dall’aeroporto collegamento con bus per il porto di Trapani partenza ore 12,45 ; da Trapani per aeroporto ore 09,00.
In auto: Autostrada per Trapani.
In treno: Stazione Centrale Palermo – Stazione Trapani

 

About the Author
  • google-share
Previous Story

Campania: desiderio d’estate tra panorami suggestivi

Next Story

Dove si va in vacanza? Salento…..

Related Posts

bandiera blu 2018
0

Bandiere Blu: tra le new entry 2018 Tortora e Sellia Marina 368 spiagge premiate per qualità, sostenibilità e servizi.

Posted On 08 mag 2018
, By Eleonora
bluserena-turismo
0

Turismo è arte. Silvio Maresca di Bluserena spiega la chiave del successo.

Posted On 11 apr 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo
collina-dei-pini-residence-vieste
0

Collina dei Pini, per scoprire la magia dei colori. Calore, comfort e relax. Questi sono i nostri punti di forza.

Posted On 21 mar 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo
dario franceschini ministro beni culturali e turismo
0

COSENZA CRISTIANA accoglie il Ministro Dario Franceschini Il progetto di rigenerazione culturale della Città Storica di Cosenza e il più grande e innovativo Museo Digitale d'Europa dedicato all'intero Patrimonio Culturale di una Città Storica Italiana.

Posted On 27 nov 2017
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 mag 2023

Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi

Posted On 07 mag 2023

Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell'accoglienza e mobilità

Posted On 07 mag 2023
cisa2054-cioccolato-food-magazine

La Cioccolata d'eccellenza che conquista il Turismo

Posted On 10 apr 2015
I Predatori del Turismo Italiano

I predatori del Turismo Italiano

Posted On 05 set 2015
Basilica Santuario San Francesco da Paola

San Nicola Saggio da Longobardi: la sua vita in una mostra di successo al Santuario di San Francesco da Paola

Posted On 10 set 2015

CENTOVENTI GIORNI DELLE BELLE ARTI

RSS Feed sconosciuto

ITST

VIDEO

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies