• testata-gruppocomunicareitalia1
  • testate-gruppocomunicareitalia-2
  • Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Martirano Lombardo celebra ARTE e NATURA nel Parco Bombarda
In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.
ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre
Lo sceicco del Qatar fa tappa a Otranto: passeggiata e cena nel centro storico
Vale 280 miliardi di dollari il turismo under30, e il grosso va alle OTA
Centinaio, il Made in Italy al centro del nuovo Ministero del Turismo e dell’Agricoltura
Tortora: svelati più di 2000 anni di storia. Terza campagna di scavi condotta dall’Università di Messina nell’area del Foro di Blanda. Rinvenuti, tra gli altri, i resti di un abitato del 560-550 avanti Cristo
Tortora: una cittadina immersa tra archeologia e spiagge incantevoli
Il Museo Archeologico dell’Antica Città di Blanda
Nuovi ritrovamenti nel parco archeologico dell’antica città di Blanda a Tortora

‘Obiettivo Terra’: le foto finaliste

Posted On 17 apr 2018
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: Dolomiti, obiettivo terra, parco nazionale
Parco Regionale delle Dolomiti d'Ampezzo (Veneto)

Parco Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo (Veneto)

La 9° edizione del concorso fotografico Obiettivo Terra – dedicato a Parchi e alle Aree Marine protette e promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus – ha scelto, per quest’ultima edizione, tra quasi 1500 immagini candidate. I vincitori saranno annunciati il prossimo 23 aprile a Roma, nella cerimonia di premiazione di Villa Celimontana che si terrà nell’ambito delle celebrazioni per il 22 aprile: 48a Giornata Mondiale della Terra.
La foto vincitrice – oltre all’esposizione in una gigantografia montata appositamente in piazza Barberini a Roma – vedrà riconosciuto all’autore, un premio di mille euro, una targa e la copertina della pubblicazione 2018.

Le altre foto arrivate in finale saranno ulteriormente selezionate – in base ai voti della Giuria di esperti – anche per le menzioni: Alberi e foreste, Animali, Area costiera, Fiumi e laghi, Paesaggio agricolo e Turismo sostenibile, per finire con la menzione speciale Madre Terra e – nel 2018 Anno nazionale del cibo italiano – un premio speciale sarà dedicato alla foto più rappresentativa di un prodotto agricolo tipico, di un piatto tradizionale o dell’artigianalità enogastronomica dei Parchi.

Altre menzioni speciali riguarderanno: Borghi, in collaborazione con l’Associazione I borghi più belli d’Italia, alla più bella foto di un borgo situato in un parco italiano; Patrimonio geologico, in collaborazione con la Società Italiana di Geologia Ambientale – SIGEA, alla foto che meglio rappresenti il patrimonio e il paesaggio geologico dei parchi; Earth Day, in collaborazione con FIABA Onlus, per lo scatto che meglio rappresenta accessibilità e fruibilità per persone con disabilità o ridotta mobilità in un parco; Obiettivo Mare, in collaborazione con Marevivo, alla migliore foto subacquea scattata in un’Area Marina protetta.

Infine, tra le 30 foto finaliste, una menzione speciale per l’immagine più bella verrà assegnata dai lettori del quotidiano online Fanpage che potranno votare fino prossimo 10 aprile direttamente sul sito.

La Giuria di esperti dell’edizione 2018, oltre che dai due presidenti dei soggetti promotori: Alfonso Pecoraro Scanio per Fondazione UniVerde e Filippo Bencardino per Società Geografica Italiana, sarà composta, tra gli altri, da: Vincenzo De Luca, Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese MAECI; Maria Carmela Giarratano, Direttore Generale per la Protezione della Natura e del Mare MATTM; Vincenza Lomonaco, Rappresentante Permanente d’Italia presso l’UNESCO; Francesco Palumbo, Direttore Generale per il Turismo MiBACT; Fulco Pratesi, Presidente onorario WWF Italia; Giampiero Sammuri, Presidente Federparchi; Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Duomo di Monreale: un Patrimonio UNESCO di Arte e Fede da visitare

Next Story

Il Museo Archeologico dell’Antica Città di Blanda

Related Posts

0

Bolzano, Perla tra le Dolomiti

Posted On 30 set 2011
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017
alitalia
0

Decolla il nuovo volo diretto Alitalia Roma-Città del Messico

E’ decollato ieri mattina 15 giugno alle 10.25 il primo volo diretto di Alitalia da Roma a Città del Messico con un tasso di riempimento di oltre
Posted On 19 giu 2016

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878, di proprietà della Fondazione "Paolo di Tarso". Il Gruppo ComunicareITALIA è Leader nella Comunicazione On Line dedicata alla promozione del Brand Italia e del Made in Italy. E’ composto da 10 Testate Giornalistiche e interpreta le attuali esigenze di mercato di Aziende, Consorzi, Enti italiani, Associazioni che necessitano di:
- un efficace supporto di comunicazione personalizzabile;
- un sostegno per incrementare la propria economia tramite la rete;
- sviluppare il proprio trend positivo per essere immediatamente reperibili sui motori di ricerca.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies