• testata-gruppocomunicareitalia1
  • testate-gruppocomunicareitalia-2
  • Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.
ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre
Lo sceicco del Qatar fa tappa a Otranto: passeggiata e cena nel centro storico
Vale 280 miliardi di dollari il turismo under30, e il grosso va alle OTA
Centinaio, il Made in Italy al centro del nuovo Ministero del Turismo e dell’Agricoltura
Tortora: svelati più di 2000 anni di storia. Terza campagna di scavi condotta dall’Università di Messina nell’area del Foro di Blanda. Rinvenuti, tra gli altri, i resti di un abitato del 560-550 avanti Cristo
Tortora: una cittadina immersa tra archeologia e spiagge incantevoli
Il Museo Archeologico dell’Antica Città di Blanda
Nuovi ritrovamenti nel parco archeologico dell’antica città di Blanda a Tortora
“Un giorno dedicato alla digitalizzazione dei Beni Culturali”

Parco Nazionale della Sila: un Capolavoro della Natura! La Fotografia raffinata d'autore per mostrare la straordinaria Bellezza Paesaggistica del Parco Nazionale della Sila e sostenere la sua candidatura a Patrimonio UNESCO.

Posted On 04 feb 2015
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: altopiano, Camigliatello Silano, digitaliabank, impianti sciistici, italiaexcelsa, la pagliara, montescuro, Parco Nazionale della Sila
parco-nazionale-della-sila-silvana-mansio

Parco Nazionale della Sila: Silvana Mansio – casette innevate

A cura de Il Giornale del TURISMO.IT/

Meravigliati di tanta bellezza? perché? ..in fondo, questa è l’Italia: un Capolavoro!
A proposito di “capolavori” della Natura, oggi parliamo del Parco Nazionale della Sila, una vera “mecca” per gli appassionati del Turismo Sostenibile che desiderano respirare l’aria più pura d’Europa e bere ancora alle sorgenti una delle acque più buone del mondo. Oggi, proprio grazie al contributo di tutti noi appassionati, attraverso una semplice sottoscrizione, il Parco Nazionale della Sila potrà presto essere annoverato tra i Patrimoni UNESCO da tutelare permanentemente. E’ il miglior modo per amare anche i nostri figli: preservare il loro Ambiente.

parco-nazionale-della-sila

Parco Nazionale della Sila: Fago del Soldato – piste innevate della Pagliara

PARCO NAZIONALE DELLA SILA: CANDIDATO A PATRIMONIO DELL’UMANITA’
La campagna di sensibilizzazione indetta dal Commissario dell’Ente Parco Sonia Ferrari è oggi condivisa e sostenuta dalla Fondazione “Paolo di Tarso”, proprietaria della Banca delle Immagini Digitali d’Italia, che al fine di contribuire alla nobile causa, ha deciso di regalarci una visuale inedita e innevata, del Parco Nazionale della Sila. 

Pochi sanno che in Italia abbiamo numerosi atolli di ecosistema e che tra essi quello del “Tasso”, ad esempio, è uno dei più noti d’Europa per la sua concentrazione di biodiversità all’interno di un fazzoletto di terra. Non è un caso che il “Tasso” si trovi proprio nel Parco Nazionale della Sila.
Dorati campi di grano, laghi quieti e pinete verdeggianti sono solo alcuni degli elementi che danno colore ad un paesaggio la cui bellezza poetica è tale, da procurare dipendenza, nostalgia profonda e irresistibile voglia di tornare.

parco-nazionale-della-sila-pagliara-piste-innevate-da-sci

Parco Nazionale della Sila: Fago del Soldato – piste innevate della Pagliara

Il Parco Nazionale della Sila è stato digitalizzato in tutte le stagioni dalle raffinate ottiche fotografiche di ITALIA EXCELSA e DigITALIA BANK della Fondazione “Paolo di Tarso”. Un lavoro grazie al quale possiamo mostrare i suoi luoghi incantevoli (oggi innevati) e spiegare “visualmente” perché, il Parco Nazionale della Sila è stato inserito nella Tentative List dell’UNESCO.
Tutti coloro i quali amano la Natura ancora del tutto incontaminata desiderano che oggi, il Parco nazionale della Sila, diventi il quinto sito naturale italiano dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Sostenere questa campagna è soprattutto una questione di intelligenza poiché Natura e Sostenibilità Ambientale, in modo particolare oggi, sono un capitale che tutti dobbiamo imparare a tutelare.

parco-nazionale-della-sila-montescuro-strada-innevata-crocifisso

Parco Nazionale della Sila: strada di Montescuro innevata

Con il suo straordinario valore naturalistico di biodiversità ed in particolare per la presenza del Pino Laricio, il Parco Nazionale della Sila (bella in tutte le quattro stagioni, ndr) ha dunque avviato e sta completando il complesso procedimento per la candidatura come sito naturale iscritto nella “World Heritage List – UNESCO”, al fine di comprovare  il suo eccezionale valore universale.

Il riconoscimento UNESCO consentirebbe al Parco Nazionale della Sila di porsi tra le piattaforme di rilevanza mondiale e in quanto tale, sarebbe capace di attrarre i finanziamenti necessari per continuare, sempre più e meglio, sia adeguate (e costose) campagne di tutela e salvaguardia, che opportunità di sviluppo socio-economico. Sono tanti i giovani che oggi vorrebbero occuparsi di questo bene.

parco-nazionale-della-sila-montescuro-strada-innevata-crocifisso

Parco Nazionale della Sila: valico di Montescuro innevato

Quando il Potere dell’Immagine supera ogni parola, diventa facile promuovere non solo questo meraviglioso Territorio presente in CALABRIA, ma anche l’esigenza di trasferirlo ai nostri figli così bello e incantato. Per questo riteniamo sia fondamentale sostenere la campagna fortemente voluta dal Commissario straordinario dell’Ente, Sonia Ferrari, che ha saputo coinvolgere la Società Civile in una campagna di sostegno per l’UNESCO possa presto deliberare l’atteso (e meritatissimo, ndr) riconoscimento del Parco Nazionale della Sila come patrimonio dell’umanità.

Potrai sottoscrive il format sul sito www.parcosila.it, nella pagina dedicata alla candidatura così da poter dire di aver contribuito alla conservazione, alla conoscenza e alla trasmissione alle future generazioni di un “Patrimonio dell’Umanità”.

About the Author
  • google-share
Previous Story

La Sicilia di Falcone e Borsellino: l’originale racconto di Fabio Gallo che scrive ciò che rimarrà

Next Story

Il Carnevale Specchiese dell’Associazione “Bambin Gesù” dedicato alla Dieta Mediterranea

Related Posts

monreale, duomo, italiaexcelsa
0

Duomo di Monreale: un Patrimonio UNESCO di Arte e Fede da visitare

Posted On 17 apr 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Castello De’ Monti Corigliano D’Otranto

Posted On 16 apr 2017
, By Redazione Il Giornale del Turismo
italiaexcelsa digital cultural heritage museum
0

ITALIAEXCELSA è in Rete con il Digital Cultural Heritage Museum

Posted On 15 apr 2017
, By Redazione Il Giornale del Turismo
castello normanno svevo - cosenza - mario occhiuto
0

Castello Normanno Svevo di Cosenza si apre a Cittadini e Turisti ed entra nell’ITALIAEXCESA

Posted On 12 giu 2015
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017
alitalia
0

Decolla il nuovo volo diretto Alitalia Roma-Città del Messico

E’ decollato ieri mattina 15 giugno alle 10.25 il primo volo diretto di Alitalia da Roma a Città del Messico con un tasso di riempimento di oltre
Posted On 19 giu 2016

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878, di proprietà della Fondazione "Paolo di Tarso". Il Gruppo ComunicareITALIA è Leader nella Comunicazione On Line dedicata alla promozione del Brand Italia e del Made in Italy. E’ composto da 10 Testate Giornalistiche e interpreta le attuali esigenze di mercato di Aziende, Consorzi, Enti italiani, Associazioni che necessitano di:
- un efficace supporto di comunicazione personalizzabile;
- un sostegno per incrementare la propria economia tramite la rete;
- sviluppare il proprio trend positivo per essere immediatamente reperibili sui motori di ricerca.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies