• testata-gruppocomunicareitalia1
  • testate-gruppocomunicareitalia-2
  • Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.
ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre
Lo sceicco del Qatar fa tappa a Otranto: passeggiata e cena nel centro storico
Vale 280 miliardi di dollari il turismo under30, e il grosso va alle OTA
Centinaio, il Made in Italy al centro del nuovo Ministero del Turismo e dell’Agricoltura
Tortora: svelati più di 2000 anni di storia. Terza campagna di scavi condotta dall’Università di Messina nell’area del Foro di Blanda. Rinvenuti, tra gli altri, i resti di un abitato del 560-550 avanti Cristo
Tortora: una cittadina immersa tra archeologia e spiagge incantevoli
Il Museo Archeologico dell’Antica Città di Blanda
Nuovi ritrovamenti nel parco archeologico dell’antica città di Blanda a Tortora
“Un giorno dedicato alla digitalizzazione dei Beni Culturali”

Ricette e Dieta Mediterranea: il Turismo del Cibo Sano in Italia

Posted On 17 apr 2014
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: cibo sano, cucina italia, Dieta Mediterranea, pasqua, Silvia Lanzafame, turismo italia
dieta-mediterranea-ricette-wines-of-italy

Ricette della Dieta Mediterranea e Vini di Eccellenza per il Turismo del Cibo Sano

“Pasqua è anche il richiamo ad antiche tradizioni culinarie che nella storia cristiana richiamano il concetto di morte-risurrezione. L’Italia, in tal senso, vanta innumerevoli pietanze legate ai festeggiamenti per la risurrezione di Gesù di Nazareth. Non dobbiamo dimenticare che la tradizione indica che l’Alleanza tra i popoli sia stata concretizzata a tavola, da Gesù, con l’ultima cena. Lo stesso passaggio del calice del vino da mano in mano e la condivisione del pane, sono un gesto tanto semplice quanto complesso e simbolico. Visivamente, infatti, l’ultima cena vista sul dipinto di Michelangelo, ad esempio, simboleggia la tipica convivialità mediterranea; dall’altra, la tavola di Gesù, rappresenta la volontà di Dio di attribuire al pane e al vino la significazione di tutto se stesso e del suo sacrificio, finalizzato ad un’alleanza cosciente, matura e perpetua tra le genti del mondo”.
Ci piace questa visione a cura di Fabio Gallo della Fondazione “Paolo di Tarso” che con questa particolare interpretazione della “convivialità mediterranea” apre i lavori per la redazione del Primo EXPO MONDIALE DELLA DIETA MEDITERRANEA 2016 e lancia un messaggio di concretezza alle regioni del Mezzogiorno d’Italia che hanno la fortuna di essere patria della convivialità mediterranea e cassaforte delle tradizioni cristiane.

UNESCO E DIETA MEDITERRANEA
La benedizione dell’UNESCO che ha proclamato la Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale dell’Umanità sta incrementando l’interesse dei cittadini verso il Cibo Sano. Malattie cardiovascolari e obesità infantile stanno facendo il resto e la decisione delle Nazioni Unite di limitare fortemente nel futuro il consumo di carne nel prossimo futuro, ha messo la ciliegina sulla torta. La Rete da parte sua sta facendo miracoli insieme a Radio e TV con la diffusione di informazioni sempre più validate dall’ambiente scientifico che da ormai 50 anni promuove la Dieta Mediterranea come modello alimentare salutistico del futuro.

RICETTE DELLA DIETA MEDITERRANEA
Impazzano, dunque,  le ricette della Dieta Mediterranea che, come ha reso noto lo scopritore delle sue proprietà benefiche Ancel Keys, è un capitale culturale del Mezzogiorno d’Italia. A tal proposito la Dieta Mediterranea s.r.l. ha pubblicato una raccolta di ricette che impazzano in rete. Si tratta di un meticoloso lavoro di ricostruzione di una grande tradizione che potete trovare su www.ricettedietamediterranea.it.

L’idea è dell’imprenditrice Silvia Lanzafame (A.U. di Dieta Mediterranea s.r.l.) che nel cuore della crisi economica italiana ha deciso di non andare via dal Sud Italia e, rimboccandosi le maniche, ha riunito un gruppo di Aziende Agricole selezionatissime che producono il noto Cibo Sano della celebre Dieta, dando vita anche al primo e-commerce italiano esclusivamente dedicato al Cibo Sano della Dieta Mediterranea (www.dietamediterraneaintavola.it). L’idea è quella di unire alle ricette della Dieta Mediterranea gli Alimenti e prodotti coltivati nelle fertile terre in cui la Dieta Mediterranea nasce

Il lavoro della Giovane Silvia Lanzafame è stato ritenuto così interessante da meritare l’attribuzione del DIETA MEDITERRANEA AWARD nell’ambito della conferenza “Dieta Mediterranea – Futuro Alimentare” che, per i suoi fini etici, si è svolto con l’Adesione del Presidente della Repubblica Italiana. “L’attenzione dei giovani alla propria salute - ha dichiarato l’imprenditrice allieva di Fausto Cantarelli - salverà l’economia Agroalimentare italiana. Se fino ad oggi le cose sono andare diversamente è solo perché televisione e carta stampata hanno attraversato un momento nero producendo disinformazione. Oggi, visti i risultati del cibo spazzatura sui giovanissimi, le cose stanno cambiando e vanno verso un’alimentazione salutistica e responsabile”.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Primi Piatti per Cucina Mediterranea. Boom in Rete alla ricerca di “cose buone”

Next Story

Dieta Mediterranea e mondo Accademico ad Altomonte per la Gran Festa del Pane

Related Posts

2018-Anno-Nazionale-del-Cibo-Italiano
0

Il 2018 è l’Anno nazionale del cibo italiano: diffondiamo la sostenibilità della dieta mediterranea

Posted On 11 apr 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo
biennale-dieta-mediterranea-costituente-diritti-umani-cibo-sano-salento
0

La Dieta Mediterranea e i Diritti Umani al Cibo Sano hanno la loro Biennale. Sottoscritta la Costituente

Posted On 29 apr 2017
, By Redazione Il Giornale del Turismo
biennale-dieta mediterranea-corigliano d'otranto
0

Corigliano D’Otranto: nel suo Castello la Costituente della Biennale della Dieta Mediterranea

Posted On 17 apr 2017
, By Eleonora
mdiet app dieta mediterranea fao governo malta world food programme
0

L’APP della Dieta Mediterranea “MDiet” nella sede centrale del World Food Programme (PAM – Programma Alimentare Mondiale)

Posted On 15 mar 2017
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

RECENT

POPULAR

COMMENTS

In rovina l'Albergo delle Fate in Sila

Posted On 09 feb 2019
ITST Puglia - La Scuola di Alta Formazione per il Turismo

ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre

Posted On 02 ott 2018
otranto-yacht-Katara-sceicco-Tamim-bin-Hamad-al-Thani1

Lo sceicco del Qatar fa tappa a Otranto: passeggiata e cena nel centro storico

Posted On 18 ago 2018
fareturismo-romacapitale

A Roma l'edizione 2015 di FareTurismo Italia

Posted On 11 gen 2015
dario franceschini ministro

Expo: Franceschini, 2,2 mln di contatti a sito Verybello

Posted On 07 feb 2015
giovani e lavoro

Giovani: nuove figure ricercate per turismo e ristorazione

Posted On 07 feb 2015

CENTOVENTI GIORNI DELLE BELLE ARTI

RSS Il Giornale del Turismo

  • In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria. 09/02/2019
  • ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre 02/10/2018
  • Lo sceicco del Qatar fa tappa a Otranto: passeggiata e cena nel centro storico 18/08/2018
  • Vale 280 miliardi di dollari il turismo under30, e il grosso va alle OTA 13/08/2018
  • Centinaio, il Made in Italy al centro del nuovo Ministero del Turismo e dell’Agricoltura 21/07/2018

ITST

VIDEO

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878, di proprietà della Fondazione "Paolo di Tarso". Il Gruppo ComunicareITALIA è Leader nella Comunicazione On Line dedicata alla promozione del Brand Italia e del Made in Italy. E’ composto da 10 Testate Giornalistiche e interpreta le attuali esigenze di mercato di Aziende, Consorzi, Enti italiani, Associazioni che necessitano di:
- un efficace supporto di comunicazione personalizzabile;
- un sostegno per incrementare la propria economia tramite la rete;
- sviluppare il proprio trend positivo per essere immediatamente reperibili sui motori di ricerca.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies