• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Fattoria Didattica: a Scuola nella “Fattoria dei Ricordi”

Posted On 26 mar 2012
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: Agriturismo, famiglie, Fattoria Didattica, scuole


Un’opportunità per riscoprire metodi e tradizioni delle fattorie silane.

In Sila, tra San Giovanni in Fiore e il Lago Ampollino, la natura sboccia, gli animali si muovono liberi. In fattoria iniziano, tra sapori, odori e bontà, le attività didattiche, le escursioni e le passeggiate.

“La Fattoria dei Ricordi”, agriturismo didattico, è collocato in un luogo ameno dove le scolaresche e le famiglie possono riscoprire sapori e sensazioni di un tempo. Lasciata San Giovanni in Fiore e percorrendo la provinciale 210, che da San Giovanni in Fiore porta  a Trepido’ (Lago Ampollino), dopo 5 Km, si giunge all’agriturismo didattico.
Nella Fattoria dei Ricordi, l’architettura presente è tipica del territorio silano mentre i ricoveri per gli animali, sono una vera e propria riscoperta dell’archeologia rurale dell’altipiano.
La “Famiglia Caruso”, storicamente impegnata nella salvaguardia dell’ambiente e nella protezione degli animali, garantisce prodotti e sostenibilità del territorio, attraverso un costante impegno rivolto alla terra, alle specie allevate e alla tipicità dei prodotti.

[nggallery id= 3]

La Fattoria Fidattica, si sviluppa su un’ area di33 ettari, posti a950 metri s.l.m. e la vista del Mar Jonio, condizioni ideali per promuovere attività didattiche,  agrituristiche e ricreative. La coltivazione ciclica, la produzione biologica, il laboratorio per la trasformazione dei prodotti, sono l’obiettivo principale della famiglia Caruso, perché la loro attenzione è costantemente rivolta al miglioramento ambientale che offre una conoscenza completa del metodo di coltivazione biologica: funzioni delle rotazioni, del compost, delle siepi, degli uccelli e degli insetti utili, le energie rinnovabili e la valorizzazione di vecchie varietà ortofrutticole e razze animali.

Le colture presenti sono: pero, melo, noce, ciliegio, castagno, vite, pomodoro, ortaggi, cereali e legumi. Le stalle ospitano cavalli, maiali, capre e pecore, mentre nel cortile si trovano invece anatre, oche, polli, tacchini, conigli ecc. e tutti gli animali vivono liberi.

La Fattoria dei Ricordi è provvista di un piccolo spaccio, dove si presentano i prodotti dell’azienda, di un’area pic nic alberata per godere dell’aria pura e dei profumi che, soprattutto in primavera, la vegetazione in piena fioritura rilascia nell’ambiente circostante. In questo periodo, dopo aver assistito alla lavorazione dei formaggi tipici o alla smielatura, accompagnati da un esperto ambientale, le scolaresche, percorrono i sentieri botanici e faunistici per conoscere le peculiarità della macchia mediterranea; il tutto è supportato da pannelli che descrivono alcune delle specie vegetali ed avi- faunistiche dell’area (sino a pochi anni fa la zona ha ospitato gli ultimi esemplari d’aquila del bonelli presenti sulla Sila e  ancora oggi è possibile scorgerla durante i periodi di migrazione). Infine Un’area attrezzata con giochi permette ai bimbi di divertirsi nei momenti di relax. Tutto questo  rappresenta una grande opportunità per le famiglie e le scolaresche, perché è giusto dare alle nuove generazioni l’opportunità di trascorrere parte del loro tempo in un ambiente incontaminato a diretto contatto con gli animali e la natura circostante.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Manifesto Dieta Mediterranea è realtà. Autorevoli i fondatori

Next Story

ART&TOURISM: la Prima Fiera Internazionale del Turismo Culturale

Related Posts

Sebastiano leo its
0

ITS: Il Tuo Sogno. A Lecce il secondo evento dedicato agli ITS pugliesi e alla loro offerta formativa

Posted On 20 apr 2017
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Ryanair-taglia-le-tariffe
0

Imbarco bagagli: Ryanair taglia le Tariffe

Posted On 04 gen 2014
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Coldiretti: i giovani preferiscono il lavoro in agriturismo a quello in banca

Posted On 21 mag 2013
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Italiaexcelsa.Com Booking H24 promuove Paesaggio e Rispetto per la Natura

Posted On 20 dic 2010
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies