• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Tortora. “Un libro per tutti”. I risultati di un progetto inclusivo
Castrolibero: partono le attività di “Un Libro per tutti. Innovare per Condividere” con “RACCONTANDO”
Partono le attività del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”
Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea
Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi
Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità
La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia
Affitti brevi, tavolo Ministro Santanchè-sindaci per giungere a proposta di legge più inclusiva possibile
Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Dieta Mediterranea, Spot RAI per EXPO 2015: è polemica. Risposta: “NON SI E’ MAI MOSSA DA CASA”

Posted On 10 Mag 2014
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: Dieta Mediterranea, expo milano 2015, fausto cantarelli, polemiche, Rai, slide, Unical

dietamediterranea-spot-expo-2015Redazione Il Giornale del Turismo.it/

LA DIETA MEDITERRANEA “NON SI E’ MAI MOSSA DA CASA” – Lo dice la Capofila dell’Expo Mondiale della Dieta Mediterranea 2016 che si terrà nel Mezzogiorno d’Italia, dopo Spot RAI che si chiede se mai la Dieta Mediterranea tornerà a Casa.

DIETA MEDITERRANEA: SCOPPIA POLEMICA SULLA SPOT RAI
Esplodono le polemiche in merito allo spot RAI realizzato per Milano EXPO 2015 sulla Dieta Mediterranea. Lo Spot mostra le Tradizioni Agricole del Sud, affermando che la Dieta Mediterranea non si pratica più dov’è nata affermando che li dov’è nata “non esiste quasi più”. Lo spot della RAI si conclude con l’interrogativo “la Dieta Mediterranea, tornerà mai a casa?”.

RISPOSTA SECCA DELLA FONDAZIONE CAPOFILA DELL’EXPO MONDIALE DELLA DIETA MEDITERRANEA 2016
Ad intervenire e lanciare un appello al mondo Agroalimentare del Sud Italia e ai Politici che la governano è laFondazione Culturale “Paolo di Tarso”, Capofila del primo EXPO MONDIALE DELLA DIETA MEDITERRANEA 2016 (www.dietamediterraneaexpo.it) il primo EXPO DIFFUSO E SOSTENIBILE che si pone come obiettivo quello di ospitare le Nazioni nelle “Fertili e Soleggiate Terre del Sud Italia” ove la Dieta Mediterranea, i cui benefici per la salute umana sono stati rilevati scientificamente da Ancel Keys, si pratica quotidianamente dalla terra alla tavola da millenni.

 LUANA GALLO, DIETA MEDITERRANEA NON SI E’ MAI MOSSA DA CASA
“La Dieta Mediterranea – afferma Luana Gallo Presidente della Fondazione Capofila dell’EXPO 2016 – contrariamente a quanto affermato dallo Spot RAI per l’EXPO di Milano 2015 –  NON SI E’ MAI MOSSA DA CASA. Sostenere il contrario è una grave mancanza di nozioni culturali che non può diventare contenuto né di uno Spot RAI, né, tanto, meno di uno Spot dell’EXPO di Milano 2015 nel quale tutti crediamo, a patto che voglia rispettare le tradizioni e le peculiarità di ogni regione d’Italia”.

La Prof.ssa Luana Gallo parla  con cognizione di causa, da Direttore del Master in “Green Economy, Dieta Mediterranea e Sostenibilità Ambientale – Management in Sicurezza, Qualità ed Economia Agroalimentare” attualmente in corso presso l’ UNICAL – Università della Calabria (tra i Campus più belli d’Europa), il primo a trattare la Dieta Mediterranea in ambito accademico con particolare attenzione a quanto essa rappresenti il “Futuro Alimentare”, dunque quello dell’Economia di settore.

LA GUERRA DELLA DIETA MEDITERRANEA NASCE DA INTERESSI ECONOMICI SULLA SUA GESTIONE?
“Siamo consapevoli del fatto – ha aggiunto la Prof.ssa Luana Gallo – che la Dieta Mediterranea intesta come modello alimentare e stile di vita, sia il futuro di una economia che guarda al ritorno alla centralità dell’Essere Umano e che, per questo, sarà la mecca delle nuove economie di settore. La Dieta Mediterranea esiste al punto tale che presto saranno disponibili 21 Manager che avranno studiato in Calabria con 30 qualificati Docenti per essere Ambasciatori del celebre modello alimentare. Il tentativo, inoltre, di far passare con uno Spot RAI che la Dieta Mediterranea in Italia abbia perso la sua casa, è un errore cui la RAI, televisione di Stato, dovrebbe rimediare immediatamente. Il Mezzogiorno d’Italia, nel Bel Paese, è la Terra della Dieta Mediterranea e lo dimostrerà tra le Nazioni nel 2016″.

SPOT RAI DANNEGGIA ECONOMIA E TURISMO DEL SUD
Un’affermazione – quella dello Spot RAI – che dal punto di vista economico potrebbe danneggiare le politiche agroalimentari del Mezzogiorno d’Italia ma anche l’economia del Turismo che si regge sulla tavola della Dieta Mediterranea.

FONDAZIONE CAPOFILA DI EXPO DIETA MEDITERRANEA 2016 LANCIA APPELLO 
La Fondazione Capofila dell’EXPO MONDIALE DELLA DIETA MEDITERRANEA 2016 chiama all’appello i Governatori delle Regioni del Sud Italia, i Sindaci dei Comuni che hanno ospitato le ricerche di Ancel Keys, le Associazioni di Categoria, le Scuola turistico alberghiere, ad esprimere il proprio pensiero in tal senso.

DIETA MEDITERRANEA? LA PATRIA E’ IL MEZZOGIORNO D’ITALIA. PAROLA DI “GURU”
La tesi della Prof.ssa Luana Gallo è sostenuta dal sapere di tutti coloro i quali hanno reale competenza nel settore, a partire da Ancel Keys che ne ha coniato il termine stesso, ad altri autorevoli ricercatori e scienziati tra i quali il compianto Flaminio Fidanza, Adalberta Alberti e molti altri. Ma in questo caso desideriamo citare il noto economista agroalimentare Prof. Fausto Cantarelli, fondatore dell’Accademia Alimentare Italiana e per 40 anni Docente di Economia Agroalimentare presso l’Università di Parma, oggi tra i docenti del Master in Green Economy, Dieta Mediterranea e Sostenibilità Ambientale. Dopo oltre 40 anni di esperienza nel settore e qualche centinaio di pubblicazioni, ma soprattutto dopo avere pubblicato le “I Tempi Alimentari del Mediterraneo, Cultura ed Economia della Storia Alimentare dell’Uomo – Editrice Franco Angeli)”, ha chiaramente affermato che Puglia, Calabria, Campania, Basilicata e Sicilia sono, in Italia, le terre che oggi possono considerarsi “patria” della Dieta Mediterranea.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Dieta Mediterranea e mondo Accademico ad Altomonte per la Gran Festa del Pane

Next Story

CRA OLI Calabria per Master Dieta Mediterranea e Sostenibilità Ambientale

Related Posts

0

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 Mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Capodanno boom per il food delivery

Posted On 31 Dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Biennale della Dieta Mediterranea
0

Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”

Posted On 23 Ago 2020
, By Eleonora
2018-Anno-Nazionale-del-Cibo-Italiano
0

Il 2018 è l’Anno nazionale del cibo italiano: diffondiamo la sostenibilità della dieta mediterranea

Posted On 11 Apr 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Errore, nessun ID gruppo impostato! Controlla la tua sintassi!

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Tortora. “Un libro per tutti”. I risultati di un progetto inclusivo

Posted On 23 Set 2023

Castrolibero: partono le attività di "Un Libro per tutti. Innovare per Condividere" con "RACCONTANDO"

Posted On 01 Lug 2023

Partono le attività del progetto "Tortora Experience: in volo con la lettura"

Posted On 30 Giu 2023
San-Pietro---Roma

Turismo: stranieri amano Italia, nel 2014 spesi 34 mld

Posted On 24 Apr 2015

Dieta Mediterranea Patrimonio UNESCO al Forum di MIPAAF e PromoImperia. Ospite la BIENNALE 2016.

Posted On 18 Set 2015
turismo-digitale

Fabio Gallo su Amadeus di Francesca Benati: Turismo Digitale è realtà ma non per l'Italia.

Posted On 11 Ott 2015

CENTOVENTI GIORNI DELLE BELLE ARTI

RSS Il Giornale del Turismo

  • Tortora. “Un libro per tutti”. I risultati di un progetto inclusivo 23/09/2023
  • Castrolibero: partono le attività di “Un Libro per tutti. Innovare per Condividere” con “RACCONTANDO” 01/07/2023
  • Partono le attività del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura” 30/06/2023
  • Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea 07/05/2023
  • Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi 07/05/2023

ITST

VIDEO

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.
Errore, nessun ID gruppo impostato! Controlla la tua sintassi!

News Recenti

Tortora. “Un libro per tutti”. I risultati di un progetto inclusivo

Posted On 23 Set 2023

Castrolibero: partono le attività di "Un Libro per tutti. Innovare per Condividere" con "RACCONTANDO"

Posted On 01 Lug 2023

Partono le attività del progetto "Tortora Experience: in volo con la lettura"

Posted On 30 Giu 2023

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 Mag 2023

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA