• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Tortora. “Un libro per tutti”. I risultati di un progetto inclusivo
Castrolibero: partono le attività di “Un Libro per tutti. Innovare per Condividere” con “RACCONTANDO”
Partono le attività del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura”
Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea
Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi
Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità
La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia
Affitti brevi, tavolo Ministro Santanchè-sindaci per giungere a proposta di legge più inclusiva possibile
Bonus Trasporti 2023: cos’è, chi ne ha diritto e come richiederlo (da oggi)
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Firenze romantica: gli angoli che raccontano l’Amore

Posted On 02 Feb 2013
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: arte, cultura, Firenze, fotografia, giornale del turismo, news, Turismo
Per San Valentino un itinerario nel segno dell’amore: luoghi particolarmente romantici nella città di Firenze, le storie d’amore fra grandi personaggi del passato, i luoghi segnati dalle grandi passioni.

Ponte Vecchio - Firenze

Ponte Vecchio – Firenze

La storia del Ponte Vecchio è legata a un giovane nobile fiorentino vissuto nei primi anni del ‘200: Buondelmonte de’ Buondelmonti, giovane bello, elegante e colto, fu qui ucciso a colpi di pugnale mentre cavalcava il suo cavallo bianco. Buondelmonte aveva commesso un peccato d’amore: si era prima innamorato di una ragazza di Casa Amidei, promettendole di sposarla, poi si era tirato indietro proprio davanti all’altare, con vaghe scuse.
Chiesa Santa Margherita detta anche "Chiesa di Dante"

Chiesa Santa Margherita detta anche “Chiesa di Dante”

C’è una chiesetta a Firenze, chiamata la Chiesa di Dante, di cui si dice che qui Dante incontrò per la prima volta Beatrice e se ne innamorò. La chiesa è molto antica (risale al 1032) e al suo interno è sepolta Beatrice Portinari (spentasi nel 1291) e la sua nutrice Monna Tessa. All’interno della chiesa è anche raffigurato l’incontro di Dante e Beatrice in occasione del settecentenario della morte di lei.

All’epoca della costruzione della cupola del Brunelleschi (1419-1436) furono erette le impalcature lignee; il lato dell’edificio ove è aperta la Porta della Mandorla si affaccia sulle case vicino all’imbocco della attuale via dei Servi, e in una di queste abitava una giovane e graziosa cucitrice che, o per cercare un po’ di luce o per seguire il corso dei lavori o per sbirciare gli uomini che vi lavoravano, si affacciava sovente al balcone prospiciente la cupola. La adocchiò uno dei capomastri che, complici gli sguardi, riuscì ben presto ad incontrarla – quando il marito della vispa fanciulla si assentava per andare al lavoro – nella casa di lei.
Oltre al danno, la beffa, perché il gagliardo capomastro pensò bene di rendere un segno tangibile, a memoria della sua impresa scolpendo una testa di bove con bel paio di corna, che volge lo sguardo dritto alla casa della bella pantalonaia e del di lei marito. Al di là delle storie romantiche la testa bovina è dovuta al fatto che lungo la via dei Servi si snodava un assito che saliva fino alla cupola per condurre i bovi carichi di materiale e, in segno di gratitudine nei confronti di questi miti e umili animali che faticavano insieme con gli uomini, fu scolpita la testa bovina.
Basilica Santa Croce - Firenze

Basilica Santa Croce – Firenze

Nel 1777 presso la Basilica di Santa Croce a Firenze ebbe luogo un incontro fondamentale per la vita del poeta Vittorio Alfieri: egli conobbe, infatti, Luisa Stolberg, contessa d’Albany. Questa teneva in Firenze un famoso e frequentato salotto letterario. Nacque un rapporto che Alfieri manterrà sino alla morte e che mise fine alle sue irrequietezze amorose.
La love story più famosa di Firenze è comunque quella tra Francesco I dei Medici e Bianca Cappello. Bianca Cappello era figlia di un gentiluomo veneziano di antica famiglia patrizia, Bartolommeo Cappello, e di Pellegrina Morosini. Nel 1563 si era innamorata del fiorentino Pietro Bonaventuri ed era fuggita con lui a Firenze, dove il 12 dicembre di quel medesimo anno i due amanti contrassero matrimonio.

Palazzo di Mondragone Firenze

Palazzo del Mondragone Firenze

Il Palazzo del Mondragone che si trova fra via dei Banchi, angolo via del Giglio è il luogo dove si incontrarono in occasione di una festa, Francesco de’ Medici e Bianca Cappello, e fu amore a prima vista. Il Palazzo di Bianca Cappello in via Maggio, 26 con la facciata  decorata a graffito, fu rinnovato dall’architetto Bernardo Buontalenti.

Collina Bellosguardo Firenze

Collina Bellosguardo Firenze

La collina di Bellosguardo vide l’amore di Ugo Foscolo e Quirina Mocenni Magiotti. Nella Villa Torricella, distrutta nei primi del Novecento e un tempo ubicata di fronte all’attuale Villa dell’Ombrellino, dimorò per alcuni mesi il poeta e compose i versi del carme “Le Grazie” (1813) dedicandoli all’amata.Robert ed Elisabeth Barret Browning, la celebre coppia di poeti inglesi,  si trasferirono a Firenze per sfuggire al padre oppressivo di Elisabeth; la loro passione amorosa li tenne felicemente uniti per quindici anni.
Casa Guidi in Piazza di San Felice Firenze

Casa Guidi in Piazza di San Felice Firenze

Vissero a Casa Guidi, in Piazza di San Felice.Casa Guidi divenne in quel periodo la “Mecca “ spirituale della comunità anglo-americana a Firenze. Solo alla morte di Elisabeth (1861), Robert tornò in Inghilterra con il figlio. Elisabeth Barrett Browning è sepolta nel Cimitero degli Inglesi in Piazza Donatello.

Villa Medicea de La Petraia Firenze

Villa Medicea de La Petraia Firenze

La Villa Medicea de La Petraia durante il periodo di Firenze capitale, fu la residenza estiva di re Vittorio Emanuele II di Savoia per poi diventare, nel 1919, di proprietà dello Stato italiano. Si può visitare il bellissimo giardino, ma anche l’interno, dove tutti gli arredi sono stati  di epoca sabauda. Al primo piano è possibile entrare nella stanza da letto della “Bella Rosina”, la donna che fu l’amante, nemmeno troppo segreta, di Vittorio Emanuele II. Alla morte della moglie ne divenne la regale consorte, dopo essere stata insignita, per l’occasione, del titolo nobiliare di “contessa di Mirafiori”.

Collina Settignano Firenze

Collina Settignano Firenze

Settignano, la bella collina sopra Firenze è legata al poeta Gabriele D’Annunzio che visse a Firenze tra il 1989 e il 1909 ed ebbe una relazione con l’attrice Eleonora Duse. Qui scrisse “Il Fuoco”, libro pubblicato nel 1900 con l’autorizzazione della Duse, in cui descriveva questa relazione assai passionale.

Parco delle Cascine Firenze

Parco delle Cascine Firenze

Romantico è anche il Parco delle Cascine. Vicino alla fonte di Narciso, nei pressi della piscina delle Pavoniere, il poeta inglese Percival B. Shelley scrisse, ai primi dell’Ottocento, l’“Ode al vento occidentale”, ispirata da una bufera a cui aveva assistito nel parco.

Fonte: Apt Firenze

About the Author
  • google-share
Previous Story

CastelBrando: quando il lusso diventa arte

Next Story

Fotografia Turistica, un bel Click e poi… Tutti al maree!!

Related Posts

0

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 Mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi

Posted On 07 Mag 2023
, By Eleonora
0

Agrigento capitale italiana della cultura 2025: fulcro il tema dell’accoglienza e mobilità

Posted On 07 Mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

La “Venere” influencer costata 9 milioni per la nuova campagna pubblicitaria dell’Italia

Posted On 07 Mag 2023
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Errore, nessun ID gruppo impostato! Controlla la tua sintassi!

RECENT

POPULAR

COMMENTS

Tortora. “Un libro per tutti”. I risultati di un progetto inclusivo

Posted On 23 Set 2023

Castrolibero: partono le attività di "Un Libro per tutti. Innovare per Condividere" con "RACCONTANDO"

Posted On 01 Lug 2023

Partono le attività del progetto "Tortora Experience: in volo con la lettura"

Posted On 30 Giu 2023
San-Pietro---Roma

Turismo: stranieri amano Italia, nel 2014 spesi 34 mld

Posted On 24 Apr 2015

Dieta Mediterranea Patrimonio UNESCO al Forum di MIPAAF e PromoImperia. Ospite la BIENNALE 2016.

Posted On 18 Set 2015
turismo-digitale

Fabio Gallo su Amadeus di Francesca Benati: Turismo Digitale è realtà ma non per l'Italia.

Posted On 11 Ott 2015

CENTOVENTI GIORNI DELLE BELLE ARTI

RSS Il Giornale del Turismo

  • Tortora. “Un libro per tutti”. I risultati di un progetto inclusivo 23/09/2023
  • Castrolibero: partono le attività di “Un Libro per tutti. Innovare per Condividere” con “RACCONTANDO” 01/07/2023
  • Partono le attività del progetto “Tortora Experience: in volo con la lettura” 30/06/2023
  • Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea 07/05/2023
  • Dimore storiche, domenica 21 maggio XIII Giornata nazionale Adsi 07/05/2023

ITST

VIDEO

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.
Errore, nessun ID gruppo impostato! Controlla la tua sintassi!

News Recenti

Tortora. “Un libro per tutti”. I risultati di un progetto inclusivo

Posted On 23 Set 2023

Castrolibero: partono le attività di "Un Libro per tutti. Innovare per Condividere" con "RACCONTANDO"

Posted On 01 Lug 2023

Partono le attività del progetto "Tortora Experience: in volo con la lettura"

Posted On 30 Giu 2023

Presentato a Salerno DMED – Salone della Dieta Mediterranea

Posted On 07 Mag 2023

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA