• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Corigliano D’Otranto: nel suo Castello la Costituente della Biennale della Dieta Mediterranea

Posted On 17 apr 2017
By : Eleonora
Comment: 0
Tag: acqua potabile, alberto fidanza, biennale, cibo sano, cooperazione internazionale, corigliano d'otranto, Dieta Mediterranea, diritti umani, Fondazione Paolo di Tarso, Luana Gallo, ministero della salute, pace, presidenza della repubblica, puglia
biennale-dieta mediterranea-corigliano d'otranto

Castello De’ Monti – Corigliano D’Otranto – sede Costituente della Biennale

A cura della Redazione/

Si terranno in Puglia giorno 21 e 22 Aprile nel Castello De’ Monti di Corigliano D’Otranto, conferenza e tavola rotonda per la Costituente della “Biennale della Dieta Mediterranea per i Diritti al Cibo Sano e alla Pace”, patrocinata dal Ministero della Salute e promossa dalla Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” presieduta dall’Ecologa prof.ssa Luana Gallo.

La Città di Corigliano D’Otranto ha inserito l’Evento nel calendario della nota Festa di San Giorgio che anima il cuore del Salento. Giorno 21 Aprile alle ore 18:00 si apriranno i lavori della Conferenza nel corso della quale si sottoscriverà il Manifesto della Costituente e si presenterà la Digitalizzazione del Castello di Corigliano D’Otranto realizzata dalla Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”. Ciò, in virtù del fatto che tra gli scopi della Biennale vi è quello di valorizzare il Grande Patrimonio Culturale in chiave innovativa dei territori che vi aderiscono. La mattina di giorno 22 alle ore 11:00 si terrà la tavola rotonda nella quale si stabiliranno ruoli e calendario dei lavori per il prossimo futuro. L’ampio programma nel campo della “gestione della conoscenza” della Fondazione, contempla anche la valorizzazione del Patrimonio Culturale Italiano in chiave innovativa. La “Paolo di Tarso” ha recentemente collocato in Rete il DIGITAL CULTURAL HERITAGE MUSEUM - il primo in chiave esclusivamente visuale – che valorizza l’ITALIA EXCELSA. La Biennale della Dieta Mediterranea, dunque, sarà sostenuta da un supporto digitale molto intelligente ed esclusivo, creato per promuovere quotidianamente tradizioni e patrimonio culturale. Anche il noto Castello De’ Monti di Corigliano d’Otranto, infatti, debutterà nel DIGITAL CULTURAL HERITAGE MUSEUM nel corso della Conferenza dedicata alla Costituente della Biennale.

Logo della Biennale

Logo della Biennale

SCOPI DELLA BIENNALE DELLA DIETA MEDITERRANEA
Tra gli scopi della Biennale, quello di riunire le grandi intelligenze dell’economia di settore per ridare slancio all’area del Mediterraneo, la cui Agricoltura interpreta l’intuizione della Governance Sostenibile delle Nazioni Unite che mira alla diffusione della Dieta Mediterranea per il contrasto alle “Malattie non Trasmissibili” e la salvaguardia dell’Ambiente. Per la Biennale Lavoro, Giovani e Scuola sono al primo posto.

In tal senso, ha mostrato grande interesse per i temi della Biennale che coincidono con il Piano di Azione sui Diritti Umani ed Impresa lanciato dal CIDU, il Ministro Plenipotenziario Fabrizio Petri Presidente del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (CIDU) del Ministero degli Affari Esteri.

Biennale della Dieta Mediterranea

Biennale della Dieta Mediterranea

UNA BIENNALE PER LA DIETA MEDITERRANEA E I DIRITTI UMANI APERTA A TUTTI
La Biennale è aperta a tutti coloro i quali si riconoscono nei principi e valori espressi nel Manifesto della Costituente. Nel pieno rispetto del mondo della Ricerca scientifica, si fa carico di trasformare i contributi determinanti della scienza in un processo di sviluppo economico sostenibile che sappia coinvolgere le nuove generazioni e porre al centro dell’interazione tra Nazioni, i Diritti Umani al Cibo Sano e all’Acqua Potabile, indispensabili per l’attivazione di un concreto sostegno alla salute umana e all’ambiente, all’economia sostenibile, nonché alle politiche di pace. Per questo, la Biennale della Dieta Mediterranea punta sulla Cooperazione Internazionale decentrata che nasce da un percorso di ricerca rigoroso e istituzionale che per le sue finalità etiche, ha ricevuto l’Adesione del Presidente della Repubblica Italiana.

biennale dieta mediterranea-alberto fidanza

Il Presidente Onorario della Biennale – Prof. Alberto Fidanza

IL PROF. ALBERTO FIDANZA PRESIDENTE ONORARIO
Presidente Onorario della Biennale è il prof. Alberto Fidanza, lo scienziato che insieme al fratello Flaminio e al Fisiologo americano Ancel keys ha condiviso anni di ricerche e amicizia che portarono alla scoperta dei benefici del modello alimentare e culturale che lo stesso Ancel Keys semplificò nel termine “Dieta Mediterranea”. Quello del prof. Alberto Fidanza non è un mero patrocinio, bensì di una convinta partecipazione che vuole legittimare le attività della Biennale, offrendole i risultati delle ricerche che lo stesso ha continuato dopo la scomparsa del fratello e di Ancel Key, mirate ad una Dieta Mediterranea adeguata alle esigenze della vita moderna. Sarà il noto luminare ad aprire i lavori con un video messaggio rivolto ai partecipanti e alle Nazioni ospiti e affidato al Presidente della “Paolo di Tarso” prof.ssa Luana Gallo, Direttore Scientifico del Master in Dieta Mediterranea, Sostenibilità Ambientale e Sicurezza Alimentare dell’UNICAL, convinta sostenitrice della “Dieta Mediterranea Salutare” del prof. Alberto Fidanza.

Biennale della Dieta Mediterranea

Biennale della Dieta Mediterranea

ISTITUZIONI PRESENTI, RELATORI E TAVOLA ROTONDA
I lavori si apriranno con i saluti istituzionali del Sindaco di Corigliano D’Otranto avv. Dina Manti, dell’Assessore al Turismo della Regione Puglia dott.ssa Loredana Capone, l’Assessore alla Formazione e Lavoro dott. Sebastiano Leo, l’Assessore al Welfare e Pari Opportunità arch. Salvatore Negro. Tra gli illustri partecipanti e relatori il dott. Angelo Faggiano, Segretario Generale della “Fondazione Dieta Mediterranea” di Ostuni che da anni e con iniziative di rilievo internazionale promuove la Dieta Mediterranea; il Presidente della Fondazione “Notte della Taranta” che della riscoperta della Memoria salentina ne ha fatto un successo universale della Puglia, la prof.ssa Giuseppa Antonaci Presidente dell’ITS IOTA Sviluppo Puglia – Istituto Tecnico Superiore Regionale della Puglia per lo Sviluppo dell’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato; l’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina.

Dalla Repubblica di Malta il dott. Sergio Passariello, Presidente della Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade – MACTT. Dalla Repubblica di Albania Ms. Alma Lena Presidente della Fondazione IFAW – Indipendent Forum for the Albanian Women e Ms. Madlina Puca General Director Regional Development Agency 4 (RDA 4). Dalla Grecia il Dott. Ioannis Koutsandreas Responsabile Scientifico e Presidente di Consiglio del Centro Diurno “AMALTHEIA”-Tripolis Grecia, Consigliere speciale del Sindaco di Ilion negli affari sociali e nella sanità e il Vicegovernatore della Regione del Peloponnese Angelos Papangelopoulos rapresentante del Governatote Prof. Tatoulis Petros.

Interverranno il prof. Luigi Martano, Responsabile Fondazione “Paolo di Tarso” Puglia, il dott. Elio Paiano Direttore del CEA – Centro Educazione Ambientale “Terre di Enea”. La tavola rotonda di giorno 22 sarà animata dalla dott.ssa Matilde Ferraro, dott.ssa Barbara Guida, dott.ssa Eleonora Cafiero referenti del Dipartimento di Euro progettazione e Cooperazione Internazionale (Calabria-Puglia) della Fondazione “Paolo di Tarso”, dall’architetto Concetta Aieta referente dell’Associazione Borgo dei Mestieri Formazione e Orientamento al lavoro, dalla Manager della Dieta Mediterranea dott.ssa Silvia Lanzafame Referente Dipartimento Giovani della Fondazione “Paolo di Tarso”. I lavori saranno coordinati dal dott. Fabio Gallo Responsabile Rapporti Istituzionali della Fondazione “Paolo di Tarso”, ideatore della Biennale.

Presentazione di "MDiet App" alla FAO

Presentazione di “MDiet App” alla FAO

MDIET-APP DELLA DIETA MEDITERRANEA
In occasione della Costituente sarà esposta l’APP della Dieta Mediterranea “MDiet” (www.mdietapp.it). L’applicativo presentato l’1 Febbraio 2017 presso la FAO – ove è tutt’ora in esposizione – dal Governo della Repubblica di Malta in occasione dell’inaugurazione della sua Presidenza del Semestre Europeo e successivamente, il 20 Febbraio 2017, nella sede centrale del WFP- World Food Programme, in occasione della Prima Sessione Ordinaria del Consiglio Direttivo e dell’adozione della nuova Politica per la Nutrizione del WFP. In questa sede il Direttore Esecutivo del WFP Ms. Ertharin Cousin, ha dichiarato che “questo strumento innovativo è in grado di coinvolgere i cittadini consentendo loro di compiere scelte consapevoli finalizzate all’adozione del corretto modello alimentare proposto dalla Dieta Mediterranea, che consentirà al mondo di porsi ad un passo dall’obiettivo Fame Zero”.

INFO:
mobile: +39 349.0700631
fax: +39 06.92912138
e-mail: fondazionepdt@gmail.com

www.biennaledietamediterranea.it
www.paoloditarso.it
www.comune.corigliano.le.it

About the Author
  • google-share
Previous Story

L’APP della Dieta Mediterranea “MDiet” nella sede centrale del World Food Programme (PAM – Programma Alimentare Mondiale)

Next Story

La Dieta Mediterranea e i Diritti Umani al Cibo Sano hanno la loro Biennale. Sottoscritta la Costituente

Related Posts

0

Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI

Posted On 26 ott 2022
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Capodanno boom per il food delivery

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
centrodialtacompetenzaconnessioni-cittasicura
0

Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

Posted On 18 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
ORDO MINIMORUM Mondo
0

Presto in rete il grande progetto digitale dell’ORDO MINIMORUM Mondo grazie a CARICAL.

Posted On 10 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies