• Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Rinasce il Museo d’Arte Contemporanea della Città Storica di Rende. Eleonora Cafiero: se ne occuperà CONNESSIONI
Fabio Gallo presenta MetaversoCOSENZA alla Commissione Cultura di Palazzo dei Bruzi
MetaversoCOSENZA, boom di visite e interesse culturale e scientifico
Anna Maria De Rose (CICAS): “Italia, bomba sociale pronta ad esplodere”
Turismo: Regione, nel 2022 Roma ospiterà Fiera turismo golf
I luoghi portafortuna per uno splendido 2022
Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale
Capodanno boom per il food delivery
Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì
Sicurezza della Città Storica di Cosenza e PNRR: ci pensa CONNESSIONI.

La Percoca di Loconia, da sola, vale un viaggio da Milano. E’ vero! Parola di “Giornale del TURISMO.IT”

Posted On 23 lug 2015
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: agricoltura, Benessere, cibo sano, Dieta Mediterranea, food, Frutta, marco augusto silvestri, puglia, sagra percoca, salute, stile di vita, Turismo
sagra-della-percoca-loconia

La Sagra della Percoca di Loconia (Canosa di Puglia)

A cura de Il Giornale del TURISMO.IT/

La Sagra della Percoca si terrà il prossimo 8 e 9 agosto presso la borgata di Loconia – frazione di Canosa di Puglia. Assolutamente da non perdere e suggerita da FOOD-MAGAZINE.IT per una serie di motivi: salutare, turistico -culturale, del divertimento. Questa “gustosa” Sagra, inoltre, si terrà nell’ambito della BIENNALE DELLA DIETA MEDITERRANEA PER I DIRITTI UMANI AL CIBO SANO la cui prima edizione prenderà vita nel 2016 tra Puglia e Calabria, in un contesto internazionale, multiculturale ed ecumenico.

LA PERCOCA DI LOCONIA FA BENE ALLA SALUTE
La Percoca è un frutto eccezionale, carico di vitamina C ed A, svolge un’azione depurativa, è uno dei frutti meglio tollerati dallo stomaco consigliata persino nelle alterazioni delle funzioni digestive. Ma attenzione.., non è tutto! Infatti la Percoca è particolarmente indicata per chi soffre di disturbi artritrici e gottosi e poi.., da non trascurare il suo profumo che riecheggia l’estate ed ispira leggerezza e felicità. Giustamente, la Percoca, è inserita nelle celebra APP della Dieta Mediterranea “Mdiet” (www.mdietapp.eu) che recentemente è stata presentata con grande successo nell’Esposizione Universale di Milano 2015.

LA PERCOCA DI LOCONIA FA BENE AL TURISMO
Quella di Loconia (Canosa di Puglia) è una Sagra che prende vita nel cuore della Puglia, a pochi passi da Canosa, in una suggestiva frazione dedita all’Agricoltura. Le bellezze della Puglia, è noto, riservano sempre molte sorprese per gli appassionati della bellezza paesaggistica. Dunque, impossibile rinunciare!

LA PERCOCA DI LOCONIA FA BENE ALLA CONVIVIALITA’
La Percoca di Loconia, infine, fa anche bene alla convivialità perché ci divertiremo ad uscire da Facebook per qualche istante. Su facebook e sui Media, è noto, si può apprendere della meravigliosa Sagra pugliese ma non si può degustare ciò che ci attende a Loconia tra musica e sorrisi. Portate gli amici e non vi pentirete di averli invitati.

Nella Sagra, che si svolgerà nell’ambito del Boamundus Festival, si celebrerà la Percoca come produzione autoctona e di alta qualità. La Percoca di Loconia, infatti, è una sorta di mito che suscita l’attenzione non soltanto dei cittadini di Canosa, ma anche di quelli dei comuni limitrofi e non solo. Ad esempio la nostra che arriveremo a Loconia da Roma.

MARCO AUGUSTO SILVESTRI: COSTRUIRE VALORE PER I NOSTRI PRODUTTORI
Marco Augusto Silvestri è un attivissimo sostenitore delle potenzialità del territorio di Canosa. Su Facebook, proprio in queste ore, ha dichiarato che “la Sagra della Percoca di quest’anno sarà anche uno strumento per proiettare progetti e idee sul borgo di Loconia e sulle drammatiche problematiche che vive da anni l’economia prettamente agricola di Canosa. La nostra Sagra – continua Marco Augusto Silvestri – si tiene nell’ambito del Boamundus Festival e deve essere un modo per costruire valore, per dire ai nostri produttori che c’è una comunità intera che li sostiene. In questi giorni, nell’organizzazione dell’evento, stiamo assaporando tutto ciò perchè circondati da un entusiasmo indescrivibile che vogliamo custodire per un anno intero, fino alla prossima Sagra”.

About the Author
  • google-share
Previous Story

Per il MaltaDay in dono MDiet App dal Cluster Bio Mediterraneo

Next Story

Giancarlo Elia Valori rilancia l’idea di un Distretto industriale del turismo

Related Posts

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Il turismo, tema centrale del dibattito mondiale

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Capodanno boom per il food delivery

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

Iss, sale occupazione terapie intensive Lombardia, Lazio, Piemonte e Sicilia gialle da lunedì

Posted On 31 dic 2021
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

0

I luoghi portafortuna per uno splendido 2022

Che di fortuna ci sia bisogno è risaputo, soprattutto di questi tempi: per chi compulsa l’oroscopo, tocca ferro, acquista amuleti o pronuncia
Posted On 31 dic 2021
volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies