• testata-gruppocomunicareitalia1
  • testate-gruppocomunicareitalia-2
  • bannertestatasentiamoci
  • Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI
Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”
CALABRIA EXCELSA: entra in rete la “Veranda del Mediterraneo”. Sosterrà i Giovani.
Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»
“Arte in Natura” a Martirano Lombardo. Conclusa con successo la Prima Edizione.
Martirano Lombardo celebra ARTE e NATURA nel Parco Bombarda
In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.
ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre
Lo sceicco del Qatar fa tappa a Otranto: passeggiata e cena nel centro storico
Vale 280 miliardi di dollari il turismo under30, e il grosso va alle OTA

Il 2018 è l’Anno nazionale del cibo italiano: diffondiamo la sostenibilità della dieta mediterranea

Posted On 11 apr 2018
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: anno nazionale cibo italiano, Dieta Mediterranea, ministeri, sostenibilità ambientale, Turismo
2018-Anno-Nazionale-del-Cibo-Italiano

UNA DELLE LOCANDINE DELL’ANNO NAZIONALE DEL CIBO ITALIANO

Il 2018 è stato proclamato Anno nazionale del cibo italiano. A renderlo ufficiale sono stati i Ministeri delle politiche agricole alimentari e forestali e dei beni culturali e del turismo, attraverso i ministri Dario Franceschini e Maurizio Martina, che l’hanno dedicato allo chef Gualtiero Marchesi. Ciò significa che per tutto l’anno si svolgeranno manifestazioni, iniziative, eventi legati alla cultura e alla tradizione enogastronomica italiana. Ma l’Anno nazionale del cibo italiano non è solo questo.

Il significato dell’Anno nazionale del cibo italiano

Ufficialmente, questa proclamazione punta sulla valorizzazione dei riconoscimenti Unesco legati al cibo: la Dieta Mediterranea, la vite di Pantelleria, i paesaggi delle Langhe Roero e Monferrato, Parma come città creativa della gastronomia, l’Arte del pizzaiuolo napoletano iscritta di recente. Sarà inoltre l’occasione per sostenere la candidatura già avviata del Prosecco a diventare patrimonio dell’umanità, e per sostenere la nuova legata all’Amatriciana. Soprattutto, però, l’Anno nazionale del cibo italiano rappresenta un’occasione da non sprecare per evidenziare la sostenibilità della dieta mediterranea. Come si può leggere sul sito della Fondazione Dieta Mediterranea, l’alimentazione tradizionale dell’Italia e dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo è salutare sia per le persone, sia per l’ambiente. In particolare, «si stima in media che per ottenere 100 calorie, la dieta mediterranea provoca un impatto ambientale di circa il 60 % inferiore rispetto a una alimentazione di tipo nordeuropeo o nordamericano, basata in misura maggiore su carni e grassi animali, piuttosto che su vegetali e cereali».

La sostenibilità ambientale della dieta mediterranea

Com’è noto, la dieta mediterranea prevede un cospicuo consumo di frutta, ortaggi, legumi, cereali e verdura la cui produzione è strettamente legata all’impiego di risorse naturali, come il suolo e l’acqua. Ciò determina un carico di emissioni di gas serra molto minore rispetto a un modello alimentare basato sul consumo di carne. Oltre a questo, la dieta mediterraneaprevede esclusivamente prodotti di stagione, che significa:

  • riduzione delle coltivazioni in serra
  • riduzione dei costi di trasporto per l’importazione.

Infine, la dieta mediterranea rispetta il territorio e la biodiversità, perché le semine avvengono a rotazione, proprio per determinare la rotazione delle colture e dunque garantire la sicurezza alimentare.

La sostenibilità sociale

La dieta mediterranea non è solo sostenibile a livello ambientale, ma anche a livello sociale. Questo modello di alimentazione, insieme a un’adeguata attività fisica, aiuta a prevenire malattie cardiovascolari, diabete e alcuni tipi di tumore (colon retto, mammella, prostata, pancreas, endometrio). Oltre a tutto questo, è indubbio che chi utilizza questo modello alimentare abbia una maggiore consapevolezza alimentare e un più stretto legame col territorio, che permette una diffusa conoscenza della stagionalità e della biodiversità degli alimenti. Infine, la dieta mediterranea promuove l’interazione sociale: come?

È risaputo che i lunghi pranzi comuni sono una tradizione centenaria dell’Italia centro-meridionale e di tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

Ultimi ma non ultimi: i vantaggi economici

Da tutto quello che si è già detto, va da sé che aderire alle abitudini alimentari della dieta mediterranea significa migliorare il proprio stato di salute. Una diffusa penetrazione di questo modello alimentare, si tradurrebbe in una diminuzione della spesa sanitaria nazionale. Se si privilegiassero gli alimenti di stagione, soprattutto cereali, frutta e verdura, si vedrebbe diminuire anche la spesa alimentare mensile delle famiglie.

La diffusione della dieta mediterranea aumenterebbe la richiesta degli alimenti naturali quali frutta, verdura, cereali, olio, vino, ecc. che si tradurrebbe in un aumento dell’occupazione nelle regioni mediterranee.

Fonte Ehabitat a cura di Mariangela Campo

About the Author
  • google-share
Previous Story

La Dieta Mediterranea e i Diritti Umani al Cibo Sano hanno la loro Biennale. Sottoscritta la Costituente

Next Story

Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”

Related Posts

Biennale della Dieta Mediterranea
0

Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”

Posted On 23 ago 2020
, By Eleonora
Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano
0

Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»

Posted On 08 lug 2020
, By Redazione Il Giornale del Turismo
0

In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.

Posted On 09 feb 2019
, By Eleonora
ITST Puglia - La Scuola di Alta Formazione per il Turismo
0

ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre

Posted On 02 ott 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017
alitalia
0

Decolla il nuovo volo diretto Alitalia Roma-Città del Messico

E’ decollato ieri mattina 15 giugno alle 10.25 il primo volo diretto di Alitalia da Roma a Città del Messico con un tasso di riempimento di oltre
Posted On 19 giu 2016

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878, di proprietà della Fondazione "Paolo di Tarso". Il Gruppo ComunicareITALIA è Leader nella Comunicazione On Line dedicata alla promozione del Brand Italia e del Made in Italy. E’ composto da 10 Testate Giornalistiche e interpreta le attuali esigenze di mercato di Aziende, Consorzi, Enti italiani, Associazioni che necessitano di:
- un efficace supporto di comunicazione personalizzabile;
- un sostegno per incrementare la propria economia tramite la rete;
- sviluppare il proprio trend positivo per essere immediatamente reperibili sui motori di ricerca.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies