• testata-gruppocomunicareitalia1
  • testate-gruppocomunicareitalia-2
  • bannertestatasentiamoci
  • Chi Siamo
  • Il Direttore
  • Gruppo ComunicareITALIA
  • Donazioni
  • Privacy Utenti
  • Note Legali
  • Contatti
  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO
BREAKING NEWS
Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI
Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”
CALABRIA EXCELSA: entra in rete la “Veranda del Mediterraneo”. Sosterrà i Giovani.
Iseppi: «Borghi e cammini per rilanciare il turismo. Ma serve una regia» Il presidente del Touring Club Italiano: «I decreti? Logica di assistenza. Siamo il Paese più attrattivo al mondo ma non siamo più leader. Bisogna passare all’azione»
“Arte in Natura” a Martirano Lombardo. Conclusa con successo la Prima Edizione.
Martirano Lombardo celebra ARTE e NATURA nel Parco Bombarda
In rovina l’Albergo delle Fate in Sila Incuria e degrado per monumento simbolo del turismo montano in Calabria.
ITS Turismo Puglia: la grande opportunità. Iscrizioni scadono il 13 Ottobre
Lo sceicco del Qatar fa tappa a Otranto: passeggiata e cena nel centro storico
Vale 280 miliardi di dollari il turismo under30, e il grosso va alle OTA

L’APP della Dieta Mediterranea “MDiet” nella sede centrale del World Food Programme (PAM – Programma Alimentare Mondiale)

Posted On 15 mar 2017
By : Redazione Il Giornale del Turismo
Comment: 0
Tag: alimentazione, cibo sano, Dieta Mediterranea, ertharin cousin, fao, Fondazione Paolo di Tarso, governo di malta, mactt, mdiet app, nutrizione, vanessa frazier, world food programme, wpf
mdiet app dieta mediterranea fao food world programme

Da Sx l’Ambasciatrice di Malta, Vanessa Frazier, rappresentante permanente al WFP e il Direttore Esecutivo del World Food Programme Ertharin Cousin
Photo: WFP/Giulio d’Adamo

a cura della Redazione della Dieta Mediterranea.eu/

In occasione della Prima Sessione Ordinaria del Consiglio Direttivo e dell’adozione della nuova Politica per la Nutrizione del World Food Programme, il Governo della Repubblica di Malta ha dimostrato il suo impegno ad ampliare l’attenzione sulla nutrizione e sulla promozione dell’accesso a diete salutari ripresentando a Roma il 20 Febbraio 2017 “MDiet APP”, l’applicazione mobile che consente agli utilizzatori di conoscere il modello alimentare della Dieta Mediterranea, i suoi Alimenti e come si porta in tavola grazie alle ricette della tradizione dei Popoli che l’hanno maturata in ben otto millenni di rapporto Uomo/Natura.

 

mdiet app dieta mediterranea fao food world programme

Da Sx il Direttore Esecutivo del World Food Programme Ertharin Cousin e l’Ambasciatrice di Malta, Vanessa Frazier, rappresentante permanente al WFP
Photo: WFP/Giulio d’Adamo

Ertharin Cousin, Direttore Esecutivo del WFP,  ha dato il benvenuto al governo di Malta ed all’iniziativa di lancio della “MDiet APP” presso il WFP, riconoscendo come la Dieta Mediterranea sia una delle più salutari al mondo poiché riduce l’obesità e le malattie ad essa associate. Particolare attenzione è stata data al fatto che mentre 50 milioni di bambini sono affetti da denutrizione (basso peso per altezza), si stima che più di 42 milioni di bambini con una età inferiore ai 5 anni sono in sovrappeso.

“La malnutrizione nei bambini limita le loro capacità ed opportunità di poter vivere pienamente la propria vita. Parallelamente all’aumento dei livelli economici dei paesi, aumenta il doppio fardello  della cattiva nutrizione tra quanti soffrono di sottopeso e quanti soffrono di obesità. Strumenti innovativi e semplici da usare come questa applicazione contribuiscono a coinvolgere i cittadini consentendo loro di compiere scelte consapevoli e conducendoci un passo più vicini a Fame Zero”, ha concluso Cousin.

mdiet app - World Food Programme - governo malta

L’Ambasciatrice di Malta, Vanessa Frazier, rappresentante permanente al WFP
Photo: WFP/Giulio d’Adamo

L’Ambasciatrice di Malta, Vanessa Frazier, rappresentante permanente al WFP, ha ribadito come la nutrizione sia sempre più riconosciuta come un fattore determinante delle malattie croniche, con prove scientifiche a sostegno del fatto che le alterazioni nella dieta hanno effetti forti, sia positivi che negativi, sulla salute nell’intero arco della vita. Ringraziando il WFP per aver ospitato l’evento, l’Ambasciatrice Frazier, ha osservato come “i fattori dietetici sono il più importante fattore di rischio per il peso derivante dalle malattie negli stati membri del WFP e la nutrizione è una delle priorità sanitarie per la Presidenza Maltese dell’Unione Europea. A Malta, i livelli di obesità tra i bambini in età scolare destano particolare preoccupazione e anche per questo Malta è stato il primo tra i paesi europei dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) a rinnovare le proprie politiche per la nutrizione ed il cibo, ispirandosi al Piano d’Azione per il Cibo e l’Alimentazione e sulla base dell’accordo di politica regionale Health 2020.”

mdiet app - World Food Programme - governo malta

Roma – Sede centrale del WPF – Presentazione “MDiet APP”
Photo: WFP/Giulio d’Adamo

In un contesto di transizione nutrizionale globale e sviluppo sostenibile, la sicurezza nutrizionale va vista come un prerequisito per la sicurezza alimentare, la ricostruzione del sistema sanitario, dell’istruzione e della pace. Nell’ottica di riconoscere l’importanza di avere uno stato nutrizionale giornaliero ottimale per il maggior numero possibile di persone, i delegati e lo Staff del WFP sono stati invitati a scaricare gratuitamente “MDiet APP” e ad esplorare i cibi e le pietanze mediterranee nonché i loro benefici nutrizionali.

Presentazione di "MDiet App" alla FAO

Presentazione di “MDiet App” alla FAO

L’applicazione è stata sviluppata dalla Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”, da anni impegnata nella tutela dei Diritti Umani all’accesso al Cibo Sano e alla cultura di Pace, e promossa in collaborazione con l’Accademia Mediterranea della Cultura, del Turismo e Commercio (MACTT) ed il sostegno del Governo di Malta. L’ APP è stata presentata per la prima volta all’ EXPO di Milano 2015 ed aggiornata in vista della Presidenza Maltese dell’Unione Europea 2017.

L’Applicazione “MDiet APP” è stata presentata anche presso la FAO giorno 1 Febbraio 2017. Di seguito i link:
www.food-magazine.it/2017/02/fao-presentata-app-sulla-dieta-mediterranea-con-sostegno-del-governo-maltese
www.paoloditarso.it/fotogallery/fao

Tutti i lettori sono invitati a scaricare gratuitamente “MDiet APP” dal sito ufficiale:  www.mdietapp.eu (English Version) e www.mdietapp.it (Versione Italiana).

Fonte: WPF
Photo: WFP/Giulio d’Adamo

About the Author
  • google-share
Previous Story

Governo Maltese sostiene rete per Biennale Diritti Umani al Cibo Sano. Presentata APP Dieta Mediterranea alla FAO

Next Story

Corigliano D’Otranto: nel suo Castello la Costituente della Biennale della Dieta Mediterranea

Related Posts

Centro di Alta Competenza Connessioni - Biblioteca Nazionale di Cosenza
0

Beni Culturali, Cosenza: nasce il Centro di Alta Competenza CONNESSIONI

Posted On 19 dic 2020
, By Redazione Il Giornale del Turismo
Biennale della Dieta Mediterranea
0

Biennale Dieta Mediterranea: protocollo tra FareAmbiente e Fondazione “Paolo di Tarso”

Posted On 23 ago 2020
, By Eleonora
2018-Anno-Nazionale-del-Cibo-Italiano
0

Il 2018 è l’Anno nazionale del cibo italiano: diffondiamo la sostenibilità della dieta mediterranea

Posted On 11 apr 2018
, By Redazione Il Giornale del Turismo
ministro-franceschini-diocesi-cosenzacristiana
0

COSENZA CRISTIANA attrae Ministro che finanzia intera Città Storica.

Posted On 19 dic 2017
, By Redazione Il Giornale del Turismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

HOTEL E VIAGGI

volo ryanair
0

Ryanair, il Pisa-Crotone new entry dell’estate

Ryanair rafforza il suo presidio sull’aeroporto di Pisa. In vista dell’estate il vettore baserà nello scalo un aeromobile in più e aprirà
Posted On 11 apr 2018

AIGAE e Legambiente “vogliono bene all’Italia”

“VOLER BENE ALL’ITALIA” è la festa dei piccoli comuni che dal 2 al 5 Giugno vedrà collaborare AIGAE – l’Associazione Italiana Guide Ambientali
Posted On 30 mag 2017
Masseria Susafa di Palizzi
0

Giornata mondiale del libro: gli hotel con dedica per i booklovers

Golden book Hotel offre un volume di racconti in digitale ambientati proprio negli alberghi. Come è ormai tradizione il 23 aprile, Giornata
Posted On 15 apr 2017
alitalia
0

Decolla il nuovo volo diretto Alitalia Roma-Città del Messico

E’ decollato ieri mattina 15 giugno alle 10.25 il primo volo diretto di Alitalia da Roma a Città del Messico con un tasso di riempimento di oltre
Posted On 19 giu 2016

IL GIORNALE DEL TURISMO.IT

News e Informazione sul mercato del Turismo in Italia. Periodico Telematico a carattere Plurisettimanale. Fa parte del Gruppo ComunicareITALIA, Iscritto al ROC: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AOO-AGCOM, Prot. n° 0007600 del 29-01-2009 – n° iscrizione ROC 17878, di proprietà della Fondazione "Paolo di Tarso". Il Gruppo ComunicareITALIA è Leader nella Comunicazione On Line dedicata alla promozione del Brand Italia e del Made in Italy. E’ composto da 10 Testate Giornalistiche e interpreta le attuali esigenze di mercato di Aziende, Consorzi, Enti italiani, Associazioni che necessitano di:
- un efficace supporto di comunicazione personalizzabile;
- un sostegno per incrementare la propria economia tramite la rete;
- sviluppare il proprio trend positivo per essere immediatamente reperibili sui motori di ricerca.

Link Suggeriti

  • ComunicareITALIA
  • Dieta Mediterranea ITALIA
  • FOOD-Magazine
  • Il Parlamentare
  • Il Vaticanese
  • La Dieta Mediterranea
  • La Fondazione "Paolo di Tarso"
  • VinoIT

Categorie

  • APERTURA
  • PRIMO PIANO
  • EVIDENZA
  • DAL MINISTERO
  • DIETA MEDITERRANEA
  • FIERE ED EXPO
  • HOTEL E VIAGGI
  • Media
    • FOTOGRAFIA
    • VIDEO

Contact Form

  1. Name *
    * Please enter your name
  2. Email *
    * Please enter a valid email address
  3. Message *
    * Please enter message
© 2004 - 2014 Il Giornale del Turismo.it - Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” - P.I. 08307641004 - C.F. 97299200580
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie tecnici e di profilazione di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Cliccando sul bottone "Accetto" o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Accept Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies